L'AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ.
L'amministrazione è l'attività attraverso la quale la società cerca di
raggiungere il fine sociale mediante l'esercizio dell'oggetto sociale.
Secondo il modello legale l'amministrazione spetterebbe a tutti i soci
disgiuntamente, cioè ogni socio può agire senza sentire gli altri, (AMMINISTRAZIONE
COLLEGIALE DISGIUNTA) giustificazione della scelta del c.c. è data dal
fatto che essendo ogni socio illimitatamente e solidalmente responsabile è
giusto che ogni socio possa intervenire direttamente nella gestione sociale.
Per evitare possibili abusi, è ammesso per ogni amministratore opporre veto al
compimento dell'atto. Il veto deve essere posto prima del compimento dell'atto.
Quando si oppone il veto si apre un conflitto tra amministratori che viene
risolto dagli altri soci con maggioranza calcolata per quote di interesse e non
per teste.
L'atto costitutivo può comunque prevedere un modello diverso, di
amministrazione delegata soltanto ad alcuni soci (si avrà in tal caso la
distinzione tra soci amministratori e soci non amministratori) ed operando
congiuntivamente: occorrerà per la conclusione di un atto il consenso di tutti
i soci amministratori, o con l'adozione di maggioranze determinate nell'atto
costitutivo (AMMINISTRAZIONE PARZIARIA CONGIUNTA).