Casa:
La Guida in Famiglia (altre guide)
Leggi la guida o chiedi ai nostri professionisti.
Consulta gli approfondimenti in Famiglia
-
L'affidamento condiviso, l'affidamento alternato, l'affidamento a terzi.
In caso di separazione personale dei genitori il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapport...
-
La rinuncia è disciplinata dall'art.519 c.c e presuppone la morte della persona della cui eredità si...
-
Stipulare un patto di convivenza
Quali sono i motivi per cui concludere un patto di convivenza?
-
La convivenza nel diritto penale
Alcuni articoli di legge in cui l' adeguamento della famiglia di fatto alla famiglia legittima si è ...
-
Figlio naturale e figlio legittimo
Lo strumento attraverso il quale il figlio naturale acquista la qualità di figlio legittimo
-
Fra i contratti atipici è diventato frequente il contratto di convivenza, come surrogato del matrimo...
-
La famiglia di fatto può produrre effetti e conseguenze patrimoniali, anche nei confronti dei terzi.
-
Con il venir meno della convivenza possono sorgere problemi relativamente a: abitazione familiare; c...
-
Gli elementi essenziali della convivenza e la legislazione ordinaria e speciale sulla famiglia di fa...
-
Divisione delle poste attive della massa ereditaria proporzionalmente alle quote spettanti ad ogni c...
-
Chi sono gli eredi legittimari?
Gli eredi che hanno diritto per legge ad una quota predeterminata dell'eredità stessa, che non può e...
-
L'imposta sulle successioni è una imposta che colpisce il trasferimento della proprietà e di altri d...
Guarda le ultime sentenze in Famiglia
-
29/01/2019
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile, Ordinanza 13 dicembre 2018, n. 32231
-
29/01/2019
Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile, Sentenza 13 dicembre 2018, n. 32359
-
16/01/2019
Corte di Cassazione, Sezione 6 penale, Sentenza 12 dicembre 2018, n. 55744
-
27/11/2017
Corte di Cassazione, Sezione 6 2 civile, Ordinanza 16 novembre 2017, n. 27160
-
29/09/2017
Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 11 settembre 2017, n. 21050
-
10/02/2017
Corte di Cassazione, Sezione 6 penale Sentenza 19 gennaio 2017, n. 2666
-
16/01/2017
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 9 novembre 2016, n. 22838
-
19/10/2016
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 30 settembre 2016, n. 19599
NORMATIVA - MODULISTICA
NORMATIVA
-
Il regolamento su divorzio e separazione personale in Gazzetta Europea
Regolamento CE 20.12.2010 n° 1259
-
Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002 n. 115
-
Disposizioni in materia di separazione dei genitori ed affidamento condiviso dei figli
Legge 8 febbraio 2006 n. 54
-
Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti
Autorizzazione n. 4/2009 al trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti del 16/12/2009
-
Legge 31 maggio 1995 n. 218, artt. 46-50
-
Forma del testamento internazionale
Legge 29 novembre 1990 n. 387
-
Normativa sul notariato, in materia di testamento pubblico
Legge 16 febbraio 1913 n. 89, artt. 50 e ss.
-
Testo Unico in materia di imposta sulle successioni
Decreto Legislativo 31 ottobre 1990 n. 346
-
Amministrazione del Patrimonio e contabilità dello Stato. Imposte e tasse in genere
Legge 18 ottobre 2001 n. 383
-
Legislazione di riferimento del C.C.
Codice civile
MODULISTICA
-
Istanza per la fissazione del termine per accettare la eredità
Ai sensi dell'art. 456 c.c. "la successione si apre al momento della morte nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto" e l'eredità si può devolvere per legge (legittima, se e in quanto manchi, in tut...
-
Istanza per l'accettazione con beneficio di inventario per minori
I genitori non possono prendere decisioni importanti di natura economica (es. ricevere una eredità o legato) per i loro figli se non dopo aver chiesto e ottenuto l'autorizzazione del giudice tutelare....
-
Modulo da complilare e da presentare all'Ufficio del Registro del comune
-
Facsimile di testamento olografo
Scrittura con la quale vengono indicate le proprietà e gli eredi a cui devono essere destinate.
-
Atto con la quale il dichiarante rinuncia, senza termini o condizioni, all'eredità che gli spetta.
-
Modello di ricorso al Tribunale.
INDICE
DELLA GUIDA IN Famiglia
ULTIMI QUESITI LEGALI
OPINIONI DEI CLIENTI
Bruno Palumbo da Roma | [03/12/2019]
Competenza e correttezza.
Marco Coretti, Dirigente in pensione da Civitella Paganico | [07/10/2019]
Il parere è esaustivo, dettagliato e ricco di riferimenti normativi che pongono nella giusta prospettiva il problema evidenziato, ne consentono un approccio obiettivo, utile ad orientarsi per una sua efficace soluzione.