Responsabilità medica: Guide e Consulenze Legali

Hai subito un errore medico?

Ottieni il giusto risarcimento del danno
a Zero rischi e Zero spese

Il farmacista non è tenuto a controllare l'indicazione della posologia del farmaco prescritto dal medico di base e di conseguenza non è responsabile dei danni subiti dal paziente a causa di un sovradosaggio nell'assunzione del medicinale

Al di fuori dell'ipotesi di prescrizione di sostanze velenose a dosi pericolose di cui all'art. 40 del R.D. n. 1706/1938, il farmacista non è tenuto né autorizzato a sindacare i trattamenti terapeutico-farmacologici prescritti al paziente né a verificare se la posologia del farmaco indicata in ricetta sia effettivamente corrispondente alle particolari esigenze terapeutiche del paziente medesimo; deve, pertanto, escludersi la responsabilità in capo al farmacista che, a fronte dell'errore compiuto dal medico nell'indicazione della posologia del farmaco ed incorrendo nel medesimo errore, abbia apposto - sulla confezione dispensata il cui consumo avrebbe cagionato il decesso del paziente - una scritta volta descrivere le modalità di assunzione del farmaco nei dosaggi erroneamente indicati in ricetta. (Corte di Cassazione Sezione 3 Civile
Sentenza del 18 gennaio 2008, n. 8073)



- Leggi la sentenza integrale -

SENTENZA



Cassazione Civile Sez. III, 28-03-2008, N. 8073



Svolgimento del processo

B.G. convenne dinanzi al tribunale di Rovigo il farmacista N.S., esponendo che la propria madre, dopo essersi sottoposta ad una delicata operazione chirurgica presso l'ospedale di Verona, aveva trascorso un periodo di convalescenza presso un'altra clinica, da dove era stata dimessa con la prescrizione di assumere, tra gli altri, un farmaco anticoagulante (il Coumadin) in misura di 3/4 di compressa al dì, mentre il medico di base, nel compilare la ricetta, le avrebbe invece erroneamente prescritto l'assunzione di 3 compresse al giorno. Il N. - cui la donna si era rivolta per l'acquisto del farmaco -, incorrendo nel medesimo errore, aveva apposto sulla confezione del preparato la scritta 1+1+1, così inducendo la paziente ad un uso in sovradosaggio del medicinale, tanto che ella, dopo qualche giorno, avrebbe accusato un grave malore sfociato poi nella morte.



B.G. chiese, pertanto, la condanna del farmacista per non essersi egli accorto dell'errore del medico di base.



Il N., nel costituirsi, negò ogni responsabilità, allegando copia degli atti di archiviazione del procedimento penale instauratosi a carico del medico, all'esito del quale era emerso che l'errore nella somministrazione eccessiva del Coumadin non aveva in realtà esplicato alcun rilievo causale rispetto al decesso della paziente, dovuto alla già compromessa situazione vascolare.



Il giudice - di primo grado accolse la domanda, dopo aver disposto una consulenza medico-legale che avrebbe viceversa accertato l'esistenza di un nesso di causalità tra l'assunzione del farmaco e il decesso della B..



La Corte di appello di Venezia, investita del gravame interposto avverso questa sentenza da N.S., dichiarato in limine inammissibile l'intervento volontario spiegato in causa dalla sua compagnia assicuratrice, accolse in toto l'impugnazione, osservando, per quanto ancora rileva nel presente giudizio di legittimità:



1) che l'errore compiuto nell'indicazione della posologia del farmaco non poteva minimamente farsi risalire all'intervento e al comportamento del farmacista, al quale fu presentata una ricetta redatta dal medico curante della paziente, a sua volta incorso in errore per effetto delle equivocità della nota stilata dalla clinica, che prescriveva l'impiego del farmaco secondo la non chiara indicazione "Coumadin 5 mg: 3/4 Cp/die, (benchè il R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, art. 167 u.c., richiedesse l'indicazione della dose in lettere);



2) che, a fronte della precisa indicazione del medico, il farmacista non aveva certo il compito di verificare se la posologia del farmaco prescritto fosse effettivamente corrispondente alle particolari esigenze terapeutiche della paziente;



3) che l'apposizione (meramente confermativa della dose prescritta dal medico) sulla scatola del farmaco da parte del N., della medicazione 1+1+1 era del tutto irrilevante, atteso che tale dosaggio ben poteva rientrare nell'ambito di una terapia di mantenimento, consentita nella misura massima di 15 milligrammi (corrispondenti, appunto, alle tre capsule di cui alla prescrizione);



4) che la visione, da parte del farmacista, anche della nota della casa di cura non modificava la sostanza degli eventi, attesane la già riferita equivocità, e considerato, comunque, che il farmacista, non abilitato all'esercizio della professione medica, non era tenuto né autorizzato a sindacare i trattamenti terapeutico- farmacologici, né a controllare l'eventuale dissonanza tra le indicazioni della casa di cura e la ricetta del medico, dovendo viceversa attenersi a quest'ultima;



5) che l'obbligo di attenersi a quanto prescritto dal medico trovava legittimo ostacolo nella sola ipotesi (impredicabile nella specie) in cui il farmacista avesse individuato, nella ricetta, la prescrizione di sostanze velenose a dosi non medicamentose o pericolose, dovendo in tal caso esigere (ex art. 40 del regolamento per il servizio farmaceutico n. 1706 del 1938) che il medico "dichiari per iscritto che la somministrazione avviene sotto la sua responsabilità, previa indicazione dello scopo terapeutico perseguito";



6) che, pertanto, del tutto indebita risultava l'attribuzione all'appellante di una colpa professionale, avendo egli correttamente adempiuto alla proprie obbligazioni senza peraltro violare alcun generale dovere di diligenza.



B.G. ha proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Corte veneta, sulla base di un unico motivo di gravame.



Resiste con controricorso N.S..



Sono agli atti memorie difensive tempestivamente depositati dalla ricorrente.



Motivi della decisione

Il ricorso è infondato.



Premesso, in limine, l'infondatezza delle doglianze in rito da parte controricorrente, in punto di pretesa inammissibilità dell'atto di impugnazione (la procura risultando del tutto validamente conferita, la notifica del ricorso essendo tempestivamente intervenuta entro l'anno, attesa l'assoluta irrilevanza della notifica della sentenza d'appello, ai fini de quibus, eseguita dall'odierno resistente sì espresso il domicilio eletto dalla controparte, ma ad altro difensore), questa Corte ritiene che tutte le censure mosse alla sentenza della Corte veneziana, benchè formalmente fondate su di una presunta violazione e falsa applicazione di norme di diritto e su di una asserita insufficiente e contraddittoria motivazione rispetto a punti decisivi della controversia, si risolvano, in realtà nella (non più ammissibile) richiesta di rivisitazione di fatti e circostanze ormai definitivamente accertati in sede di merito. La ricorrente, difatti, lungi dal prospettare un reali vizio della sentenza gravata rilevante sotto il profilo di cui all'art. 360 c.p.c., nn. 3 e 5, nella parte in cui ha ritenuto impredicabile una qualsiasi forma di responsabilità in capo al farmacista (inspiegabilmente evocato in un giudizio di responsabilità che pur avrebbe avuto un ben preciso destinatario, in persona del medico di base autore della erronea prescrizione farmacologia), si volge in realtà ad invocare una diversa lettura delle risultanze procedimentali così come correttamente accertare e ricostruite dalla corte di merito in punto di fatto e di diritto, muovendo così all'impugnata sentenza censure alfine inammissibili, sia perché la valutazione delle; risultanze probatorie così come la scelta, fra esse, di quelle ritenute più idonee a sorreggere la motivazione, involgono apprezzamenti di fatto riservati in via esclusiva al giudice di merito il quale, nel porre a fondamento del proprio convincimento e della propria decisione una fonte di prova con esclusione di altre, nel privilegiare una ricostruzione circostanziale a scapito di altre (pur astrattamente possibili e ipoteticamente verosimili), non incontra altro limite che quello di indicare le ragioni del proprio convincimento, senza essere peraltro tenuto ad affrontare e discutere ogni singola risultanza processuale ovvero a confutare ogni e qualsiasi deduzione difensiva. Mentre appaiono del tutto corrette in punto di diritto le considerazioni svolte dalla corte di merito in ordine alla ripartizioni di obblighi tra medico e farmacista quanto all'esattezza di una prescrizione farmacologia, alla luce del testo unico sanitario del 1934 e del regolamento per il servizio farmaceutico del 1938, è poi principio di diritto ormai consolidato quello per cui l'art. 360 c.p.c., n. 5 del codice di rito non conferisce in alcun modo e sotto nessun aspetto alla Corte di Cassazione il potere di riesaminare il merito della causa, consentendo ad essa, di converso, il solo controllo - sotto il profilo logico-formale e della correttezza giuridica - delle valutazioni compiute dal giudice d'appello, al quale soltanto, va ripetuto, spetta l'individuazione delle fonti del proprio convincimento valutando le prove, controllandone l'attendibilità e la concludenza, scegliendo, fra esse, quelle funzionali alla dimostrazione dei fatti in discussione (eccezion fatta, beninteso, per i casi di prove cd. legali, tassativamente previste dal sottosistema ordinamentale civile). Il ricorrente, nella specie, pur denunciando, apparentemente, una deficiente motivazione della sentenza di secondo grado, inammissibilmente (perchè in contrasto con gli stessi limiti morfologici e funzionali del giudizio di legittimità) sollecita una nuova valutazione delle (ormai cristallizzate quoad effectum) risultanze fattuali del processo ad opera di questa Corte, onde trasformare surrettiziamente il giudizio di Cassazione in un terzo grado di merito, nel quale ridiscutere analiticamente tanto il contenuto di fatti e vicende processuali, quanto l'attendibilità maggiore o minore di questa o di quella risultanza procedimentale, quanto ancora le opzioni espresse dal giudice di appello non condivise e per ciò solo censurate al fine di ottenerne la sostituzione con altre più consone ai propri desiderata, quasi che la fungibilità nella ricostruzione di un fatto fosse ancora legittimamente invocabile in seno al giudizio di Cassazione.



Motivi di equità inducono alla compensazione delle spese di questo grado di giudizio.



P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso. Spese del giudizio di Cassazione compensate.



Così deciso in Roma, il 18 gennaio 2008.



Depositato in Cancelleria il 28 marzo 2008

INDICE
DELLA GUIDA IN Responsabilità medica

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 959 UTENTI