Responsabilità medica: Guide e Consulenze Legali

Hai subito un errore medico?

Ottieni il giusto risarcimento del danno
a Zero rischi e Zero spese

Non può essere liquidato il danno esistenziale al cittadino che si dichiari vessato dalle richieste della Rai di pagamento del canone

Non sussiste un'ingiustizia costituzionalmente qualificata, tantomeno si verte in un'ipotesi di danno patrimoniale, qualora il cittadino si dichiari vessato dalla RAI per l'invio di tre lettere di messa in mora per il manato pagamento del canone ricevute in cinque anni. Ciò in quanto la ritenuta lesione della "serenita' personale" è insuscettibile di essere monetizzata, siccome inquadrabile in quegli sconvolgimenti della quotidianita' "consistenti in disagi, fastidi, disappunti, ansie ed in ogni altro di insoddisfazione" (oggetto delle c.d. liti bagatellari) e ritenuti non meritevoli di tutela risarcitoria (Corte di Cassazione Sezione 3 Civile, Sentenza del 4 giugno 2009, n. 12885)



- Leggi la sentenza integrale -

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI NANNI Luigi F. - Presidente

Dott. FICO Nino - Consigliere

Dott. URBAN Giancarlo - Consigliere

Dott. AMENDOLA Adelaide - Consigliere

Dott. AMBROSIO Annamaria - rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso proposto da:

RA. SPA (OMESSO), in persona dell'Avvocato ES. Ru. elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA DELLE MUSE 8, presso lo studio dell'avvocato PACE ALESSANDRO, che lo rappresenta e difende come da procura a margine del ricorso;

- ricorrente -

e contro

FI. RA. (OMESSO);

- intimati -

avverso la sentenza n. 15/2006 della GIUDICE DI PACE di AMANTEA, emessa il 28/01/06, depositata il 30/01/2006; R.G.N. 448/05;

udita la relazione della causa svolta nella Udienza pubblica del 23/04/2009 dal Consigliere Dott. AMBROSIO Annamaria;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. DE NUNZIO Wladimiro, che ha concluso per l'accoglimento del secondo motivo di ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

1. Con citazione notificata in data 11/10/2005 FI. Ra. conveniva in giudizio innanzi al giudice di pace di Amantea la R.A.I. Ra. It. s.p.a., per sentirla condannare al pagamento della somma di euro 100,00 a titolo risarcimento del danno esistenziale, asseritamente subito a causa dell'invio di tre missive, nei mesi di luglio 2001, luglio 2002 e settembre 2005, con le quali la convenuta comunicava alla FI. che il suo nominativo non figurava negli elenchi degli abbonati e la invitava a regolarizzare la propria posizione onde evitare le sanzioni tributarie.

Resisteva la R.A.I., che, in via preliminare, deduceva il difetto di giurisdizione del giudice ordinario e l'incompetenza per territorio (per essere competente la commissione tributaria di Torino), nonche' il difetto di legittimazione passiva (per essere la convenuta estranea ai fatti di causa, tenuto conto che la gestione e la riscossione dei canoni e' di competenza dell' UR. , oggi SA. , organo del ministero dell'Economia) e, nel merito, contestava la fondatezza della domanda.

1.1. Con sentenza in data 28/30 gennaio 2006, il giudice di pace accoglieva la domanda condannando la convenuta al pagamento di euro 100,00, oltre spese processuali.

In motivazione il giudice di pace osservava che la R.A.I. era responsabile di avere insistentemente e ripetutamente "perseguitato" la FI. con richieste di pagamenti non dovuti ed era quindi tenuta a risarcire all'attrice il danno esistenziale subito, da reputarsi in re ipsa, in quanto insito gia' nel fatto di ricevere continue minacce di piu' gravose sanzioni, di doversi giustificare e rivolgere a un legale per la tutela dei propri diritti.

1.2. Avverso detta sentenza ha proposto ricorso per Cassazione la R.A.I. svolgendo tre motivi, illustrati anche da memoria.

Nessuna attivita' difensiva e' stata svolta da parte intimata.

MOTIVI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo si denuncia violazione e falsa applicazione degli articoli 100, 101, 113 c.p.c., e degli articoli 24 e 111 Cost., nonche' degli articoli 2043 e 2059 c.c. (da cui desumere il principio dell'ordinamento applicabile anche in sede di giudizio di equita'), omessa e contraddittoria motivazione su un punto decisivo della controversia in relazione all'articolo 360 c.p.c., nn. 3, 4 e 5 per l'identificazione del soggetto legittimato passivo. A tal riguardo parte ricorrente deduce, sulla base del Decreto Ministeriale 23 luglio 1999, articolo 1, comma 6, che essa concessionaria riceve periodicamente dall' UR. le comunicazioni dei soggetti che non risultano titolari di canoni di abbonamento radiotelevisivo; osserva, quindi, che e' per conto della suddetta UR. , sebbene a proprio nome e spese, che essa R.A.I. provvede a richiamare agli utenti gli obblighi connessi alla detenzione di apparecchi TV e i vantaggi della spontanea regolarizzazione. Da tale premessa la R.A.I. evince la doverosita', da parte sua, delle comunicazioni di cui si controverte, meramente strumentali all'accertamento e riscossione del canone di abbonamento di competenza dell'amministrazione tributaria.

1.1. Il motivo di ricorso riguarda il punto della sentenza impugnata con cui e' stata rigettata l'eccezione di difetto di legittimazione passiva sollevata dalla R.A.I., sulla base della considerazione, desunta dalla corrispondenza intercorsa tra le parti, che il danno subito dall'attrice e del quale quest'ultima chiedeva il ristoro, proveniva, per l'appunto, dal comportamento della R.A.I. e non gia' da altri enti, di cui, peraltro, la convenuta non aveva inteso neanche provvedere alla chiamata in causa (pagg. 6 e 7 della sentenza impugnata).

1.2. Cio' posto, ritiene il Collegio che il motivo di ricorso - pur formalmente deducendo violazione della norma processuale e di principi informatori del diritto - esula dalle censure consentite in sede di legittimita' avverso le sentenze emesse secondo equita' dal giudice di pace.

Merita puntualizzare che non e' in discussione la legitimatio ad causa, che e' istituto processuale ricollegatale al principio di cui all'articolo 81 c.p.c. e riferibile al soggetto che ha il potere di esercitare l'azione in giudizio ovvero nei cui confronti tale azione puo' essere esercitata, bensi' si eccepisce l'effettiva titolarita' passiva della pretesa risarcitoria,, sul presupposto dell'estraneita' al fatto dedotto in giudizio. Trattasi di una questione che comporta una disamina e una decisione attinente al merito della controversia e non alle regole procedurali, con la conseguenza che, relazione ad essa, non e' esperibile il ricorso per Cassazione, ammesso - avverso le sentenze pronunciate, come quelle all'esame, dal giudice di pace secondo equita' - oltre che per violazione delle regole procedurali, solo per violazione di norme costituzionali e comunitarie di rango superiore alle norme ordinarie o dei principi informatori della materia e per carenza assoluta, mera apparenza o radicale ed insanabile contraddittorieta' della motivazione e non anche per violazione o falsa applicazione di legge ex articolo 360 c.p.c., n. 3.

In sostanza il giudice di pace ha espresso sul punto della titolarita' passiva della pretesa di risarcimento del danno valutazioni di stretto merito, come tali non sindacabili in questa sede.

Il motivo va, dunque, dichiarato inammissibile.

2. Con il secondo motivo si denuncia, in via subordinata, violazione e falsa applicazione degli articoli 2043 e 2059 c.c. e del principio del neminem ledere desumibile dall'articolo 2043 c.c. come principio dell'ordinamento applicabile anche in sede di giudizio deciso secondo equita' in relazione all'articolo 360 c.p.c., nn. 3, 4 e 5, nonche' omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione su un punto decisivo della controversia ai sensi dell'articolo 360 c.p.c., n. 5. In particolare la ricorrente premesso che non e' configurabile nel nostro ordinamento una categoria generica di "danno esistenziale" e richiamato il principio della tipicita' del danno non patrimoniale ex articolo 2059 c.c. - lamenta che il giudice di pace abbia fatto generico riferimento al danno esistenziale, peraltro erroneamente definito danno di natura patrimoniale, senza chiarire quali diritti costituzionalmente protetti della FI. siano stati lesi, ne' in che cosa potrebbe ravvisarsi l'"ingiustizia" del danno.

2.1. Il motivo di ricorso riguarda il punto della decisione che ha riconosciuto il risarcimento a titolo di danno esistenziale, inteso come "nuovo titolo di pregiudizio di natura patrimoniale... ed identificato nella lesione della serenita' personale, garantita da norme di rango costituzionale, le quali tutelano diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, che nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalita'" e segnatamente individuato nello "stato di frustrazione e di disagio, dispendio di tempo e di energia necessarie per le proprie difese, nella consapevolezza delle proprie ragioni", ravvisandone la sussistenza in re ipsa (pag. 7).

2.2. Il motivo e' fondato nei termini che seguono.

Come e' noto le SS.UU., con quattro contestuali sentenze di contenuto identico (nn. 26972, 26973, 26974 e 26975 in data 11/11/2008), hanno di recente proceduto ad una rilettura in chiave costituzionale del disposto dell'articolo 2059 c.c. ritenuto principio informatore del diritto, come tale vincolante anche nel giudizio di equita', da leggersi - non gia' come disciplina di un'autonoma fattispecie di illecito, produttiva di danno non patrimoniale, distinta da quella di cui all'articolo 2043 c.c. - bensi' come norma che regola i limiti e le condizioni di risarcibilita' dei pregiudizi non patrimoniali (intesa come categoria omnicomprensiva, all'interno della quale non e' possibile individuare, se non con funzione meramente descrittiva, ulteriori sottocategorie), sul presupposto dell'esistenza di tutti gli elementi costitutivi dell'illecito richiesti dall'articolo 2043 c.c., e cioe': la condotta illecita, l'ingiusta lesione di interessi tutelati dall'ordinamento, il nesso causale tra la prima e la seconda, la sussistenza di un concreto pregiudizio patito dal titolare dell'interesse leso.

In tale prospettiva la peculiarita' del danno non patrimoniale viene individuata nella sua tipicita', avuto riguardo alla natura dell'articolo 2059 c.c. cit., quale norma di rinvio ai casi previsti dalla legge (e, quindi, ai fatti costituenti reato o agli altri fatti illeciti riconosciuti dal legislatore ordinario produttivi di tale tipo di danno) ovvero ai diritti costituzionali inviolabili, presieduti dalla tutela minima risarcitoria, con la precisazione in quest'ultimo caso, che la rilevanza costituzionale deve riguardare l'interesse leso e non il pregiudizio consequenzialmente sofferto e che la risarcibilita' del pregiudizio non patrimoniale presuppone, altresi', che la lesione sia grave (e, cioe', superi la soglia minima di tollerabilita', imposto dai doveri di solidarieta' sociale) e che il danno non sia futile (vale a dire che non consista in meri disagi o fastidi o sia addirittura meramente immaginario).

Cio' precisato, si osserva che, nella specie, non sussiste un'ingiustizia costituzionalmente qualificata, tantomeno si verte in un'ipotesi di danno patrimoniale,. risultando, piuttosto, la ritenuta lesione del "serenita' personale" insuscettibile di essere monetizzata, siccome inquadrabile in quegli sconvolgimenti quotidianita' "consistenti in disagi, fastidi, disappunti, ansie ed in ogni altro di insoddisfazione" (oggetto delle c.d. liti bagatellari) ritenuti non meritevoli di tutela risarcitoria (pag. 34 della sentenza n. 26972/2008).

In conclusione il secondo motivo di ricorso va accolto ed, assorbito il terzo e subordinato motivo (con cui si contesta la violazione del principio del neminem ledere, sotto il profilo della non configurabilita' delle molestie) ai sensi, dell'articolo 384 c.p.c., comma 2, la sentenza impugnata va cassata senza rinvio, posto che, non essendo necessari accertamenti di fatto, va pronunciato nel merito e - in applicazione dei principi affermati dalle SS.UU. sopra richiamati - la domanda di risarcimento della FI. va rigettata.

Nulla deve disporsi in ordine alle spese del giudizio di legittimita' non avendo parte intimata svolto attivita' difensiva.

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il primo motivo di ricorso; accoglie il secondo motivo; cassa senza rinvio la sentenza impugnata e, pronunciando nel merito, rigetta la domanda di FI.Ra. ; nulla per le spese.

INDICE
DELLA GUIDA IN Responsabilità medica

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 712 UTENTI