Casa:
La Guida in Lavoro (altre guide)
Leggi la guida o chiedi ai nostri professionisti.
 
                         
                        Consulta gli approfondimenti in Lavoro
- 
                                            Incarichi dirigenziali: conferimento e revoca L'accesso alla qualifica dirigenziale tramite concorso pubblico e le tiverse tipologie di revoca. 
- 
                                            Lo svolgimento di fatto di mansioni superiori Riconoscimento al lavoratore del settore pubblico le differenze retributive per lo svolgimento delle... 
- 
                                            
                                            Il dipendente pubblico deve essere adibito alla mansioni per le quali è stato assunto o a quelle con... 
- 
                                            
                                            La possibilità che la legge dà ai lavoratori iscritti a due o più situazioni contributive, che non r... 
- 
                                            Assegno e pensione di invalidità Chi ne ha diritto ed i requisiti necessari per richiederla 
- 
                                            Causa di servizio ed equo indennizzo Il riconoscimento relativo ad un danno fisico o ad una malattia contratta per cause o condizioni di ... 
- 
                                            Restyling del regime di reperibilità del dipendente pubblico Cambiano ancora le fasce orarie di reperibilità in caso di malattia. Dipendenti pubblici alle prese ... 
- 
                                            Notizie flash in tema di pensione di reversibilità Il diritto alla pensione in caso di divorzio, di soggetti non vedenti, la prescrizione del diritto a... 
- 
                                            
                                            Istituzione del fondo e pensione 
- 
                                            
                                            L'onere dell'assicurazione è a totale carico del datore di lavoro il quale provvede al pagamento di ... 
- 
                                            I Soggetti che assicurano e chi ne beneficia Il datore di lavoro come soggetto assicurante su cui incombe l'obbligo di assicurare i propri dipend... 
- 
                                            Infortunio nel lavoro autonomo L' indennità Inail riconosciuta ai lavoratori autonomi per gli infortuni in itinere in relazione agl... 
 
                        Guarda le ultime sentenze in Lavoro
- 
                                            29/01/2019 Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile, Ordinanza 17 dicembre 2018, n. 32592 
- 
                                            08/11/2018 Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile, Ordinanza 10 ottobre 2018, n. 25102 
- 
                                            30/11/2017 Il lavoratore che lamenti un danno psichico da esposizione da amianto deve provarlo Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile, Sentenza 17 novembre 2017, n. 27324 
- 
                                            19/10/2017 Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile, Sentenza 3 agosto 2017, n. 19435 
- 
                                            18/01/2017 Corte di Cassazione, Sezione L civile, Sentenza 12 dicembre 2016, n. 25379 
- 
                                            16/01/2017 La pensione di reversibilità spetta ai figli maggiorenni sono se inabili al lavoro Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 19 dicembre 2016, n. 26181 
- 
                                            10/11/2016 Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 20 ottobre 2016, n. 21221 
- 
                                            09/11/2016 Corte di Cassazione, Sezione 4 penale, Sentenza 19 ottobre 2016, n. 44327 
 
                        NORMATIVA - MODULISTICA
NORMATIVA
- 
                                                Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. D.Lgs. 30-3-2001 n. 165 
- 
                                                
                                                PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, DECRETO 18 dicembre 2009, n.206, Determinazione delle fasce orarie di reperibilita' per i pubblici dipendenti in caso di assenza per malattia 
- 
                                                Autorizzazione al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale Autorizzazione n. 2/2009 al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale del 16/12/2009 
- 
                                                Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro Autorizzazione n. 1/2009 al trattamento dei dati sensibili nei rapporti di lavoro del 16/12/2009 
- 
                                                Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001 n. 165 
- 
                                                
                                                Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2001, n.461 
- 
                                                
                                                Legge 2 febbraio 1973, n. 12 
- 
                                                Revisione della disciplina dell'invalidità pensionabile Legge 12 giugno 1984, n. 222 
- 
                                                Stato degli ufficiali dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica Legge 10 aprile 1954 n. 113 
- 
                                                Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali Decreto Legislativo 23 febbraio 2000, n. 38 
MODULISTICA
- 
                                                Tentativo facoltativo di conciliazione nel pubblico impiego Il tentativo di conciliazione è diventato facoltativo anche nel pubblico impego. A seguito dell'abrogazione dell'art.65 del d.lgs.165/01 la conciliazione è disciplinata dagli artt. 410 e 411 cpc tanto... 
- 
                                                Impugnazione licenziamento con ricorso ex art. 700 c.p.c. Ricorso ex art. 700 del codice di procedura civile al fine di impugnare un licenziamento per giusta causa intimato in violazione dei presupposti necessari richiesti dalla normativa ex art. 2119 del co... 
- 
                                                Lettera contestazione addebiti La contestazione degli addebiti costituisce la prima fase del procedimento disciplinare. Qui viene riportato un esempio di contestazione. 
- 
                                                Ricorso per assegnazione provvisoria ex art.42 bis, L. 151/02 Ricorso d'urgenza per assegnazione provvisoria della lavoratrice/lavoratore dipendente di pubbliche amministrazioni, con figli in età inferiore ai tre anni, alla sede più vicina alla residenza familia... 
- 
                                                
                                                Istruzioni per la compilazione 
- 
                                                Contratto di associazione in partecipazione Modello di contratto tra Associante e Associato in cui le parti si obbligano ad associarsi in partecipazione per la conduzione di un'impresa. 
INDICE
            DELLA GUIDA IN Lavoro
        
        
    ULTIMI QUESITI LEGALI
OPINIONI DEI CLIENTI
Bruno Palumbo da Roma | [03/12/2019]
Competenza e correttezza.
Marco Coretti, Dirigente in pensione da Civitella Paganico | [07/10/2019]
Il parere è esaustivo, dettagliato e ricco di riferimenti normativi che pongono nella giusta prospettiva il problema evidenziato, ne consentono un approccio obiettivo, utile ad orientarsi per una sua efficace soluzione.

