Casa:
La Guida in Lavoro (altre guide)
Leggi la guida o chiedi ai nostri professionisti.

CHIEDI ASSISTENZA IN Lavoro ( vedi tutti i servizi )
- Accesso ai documenti amministrativi >
- Calcolo della pensione >
- Causa o ricorso di lavoro >
- Impugnazione di un Concorso Pubblico >
- Recuperare le differenze retributive della busta paga >
- Revoca dell'incarico dirigenziale >
- Risarcimento da infortunio sul lavoro >
- Trasferimento di sede o assegnazione provvisoria >
- Inviare una Lettera Legale >
- Redigere un Contratto personalizzato al tuo caso >
- Cerchi un altro tipo di assistenza? Scrivici >
- Sei un avvocato? Redigiamo per te i tuoi atti >

Approfondimenti in Lavoro
-
Assegno e pensione di invalidità
Chi ne ha diritto ed i requisiti necessari per richiederla
-
Causa di servizio ed equo indennizzo
Il riconoscimento relativo ad un danno fisico o ad una malattia contratta per cause o condizioni di lavoro insite nell'attività prestata e la tutela riconosciuta al dipendente.
-
La possibilità che la legge dà ai lavoratori iscritti a due o più situazioni contributive, che non raggiungono il diritto a percepire la pensione in nessuna di esse, di totalizzare i contributi versati nelle diverse gestioni necessari per raggiungere il requisito per la pensione di vecchiaia o di in...
-
Il dipendente pubblico deve essere adibito alla mansioni per le quali è stato assunto o a quelle considerate equivalenti nell'ambito della classificazione professionale prevista dai contratti collettivi, a quelle corrispondenti alla qualifica superiore che abbia successivamente acquisito per effetto...
-
Lo svolgimento di fatto di mansioni superiori
Riconoscimento al lavoratore del settore pubblico le differenze retributive per lo svolgimento delle mansioni superiori e ciò anche nel caso in cui l'assegnazione a tali mansioni sia avvenuta al di fuori delle ipotesi prescritte.
-
Incarichi dirigenziali: conferimento e revoca
L'accesso alla qualifica dirigenziale tramite concorso pubblico e le tiverse tipologie di revoca.
-
Restyling del regime di reperibilità del dipendente pubblico
Cambiano ancora le fasce orarie di reperibilità in caso di malattia. Dipendenti pubblici alle prese col terzo diverso regime di reperibilità in tre anni.
-
Notizie flash in tema di pensione di reversibilità
Il diritto alla pensione in caso di divorzio, di soggetti non vedenti, la prescrizione del diritto alla pensione di reversibilità e la totalizzazione pensionistica.
-
Infortunio "in itinere" (andando al lavoro)
La indennizzabilità dell'infortunio "in itinere" riguarda l'incidente di cui rimane vittima il lavoratore durante il percorso seguito dall'abitazione al luogo di lavoro e viceversa.
-
Infortunio nel lavoro autonomo
L' indennità Inail riconosciuta ai lavoratori autonomi per gli infortuni in itinere in relazione agli spostamenti effettuati non per recarsi al lavoro, e viceversa , ma che siano "intrinseci" all' espletamento dell'attività lavorativa e avvengano nel corso di essa.
-
I Soggetti che assicurano e chi ne beneficia
Il datore di lavoro come soggetto assicurante su cui incombe l'obbligo di assicurare i propri dipendenti al verificarsi delle situazioni e condizioni previste dalla legge
-
L'onere dell'assicurazione è a totale carico del datore di lavoro il quale provvede al pagamento di PREMI nel settore dell'industria CONTRIBUTI nel settore dell'agricoltura.
-
Istituzione del fondo e pensione
-
Diritto alla sede più vicina ex art.33 L. 5/02/1992 n.104
Il genitore o il familiare lavoratore, con rapporto di lavoro pubblico o privato, che assista con continuità un parente o affine entro il terzo grado handicappato ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio e non può essere trasferito, senza il suo consen...
-
Lo stato giuridico del personale militare
Il complesso dei doveri e dei diritti inerenti il peculiare rapporto d'impiego del militare con lo Stato.
-
Il complesso delle norme che regolano lo status militare e i rapporti tra militari.
-
Le sanzioni e i procedimenti disciplinari
L' infrazione disciplinare è punibile con una delle sanzioni disciplinari di corpo, salva l'applicabilità di una sanzione disciplinare prevista dalla legge di Stato,quando vengono violati i doveri del servizio e della disciplina indicati dalla legge, dai regolamenti militari, o conseguenti all'emana...
-
La legge penale militare di pace
Il Codice penale militare di pace come fonte legislativa principale della legge penale militare di pace
-
La giurisdizione militare di pace
Gli organi requirenti e gli organi giudicanti degli Uffici giudiziari militari.
-
Le attività lavorative rischiose
Attività svolte mediante l'uso di macchine e attività ritenute comunque rischiose dalla legge.
-
Dolo e concorso di colpa del lavoratore
L'esonero del datore di lavoro dalla responsabilità civile e dal risarcimento del danno subito dal lavoratore, in caso di dolo dello stesso.
-
LA lesione all'integrità psico-fisica, suscettibile di valutazione medico legale.
-
Il diritto alle prestazioni assicurative per casi di infortunio "avvenuto per causa violenta, in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o l'invalidità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una invalidità temporanea assoluta che importi l'astensione dal lavoro per più di tre gi...
-
Le prestazioni economiche e sanitarie
Il diritto del lavoratore alle prestazioni da parte dell' INAIL quando subisce un infortunio.
-
I requisiti e la domanda per richiedere la pensione di inabilità
-
A chi spetta e i requisiti contributivi della pensione di reversibilità.
-
Il lavoro alle dipendenze della Pubbliche Amministrazioni
Le norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e l'equiparazione dell'impiego pubblico a quello privato.
-
La dirigenza negli enti locali
Il conferimento degli incarichi e le posizioni organizzative
-
Il conferimento di incarichi di dirigente medico
-
Maternità - Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche
Il"riavvicinamento familiare" e cioè l"'assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti dalle Amministrazioni Pubbliche ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale l'altro genitore esercita la propria attività lavorativa".
- 1
- 2
INDICE
DELLA GUIDA IN Lavoro
ULTIMI QUESITI LEGALI
OPINIONI DEI CLIENTI
Bruno Palumbo da Roma | [03/12/2019]
Competenza e correttezza.
Marco Coretti, Dirigente in pensione da Civitella Paganico | [07/10/2019]
Il parere è esaustivo, dettagliato e ricco di riferimenti normativi che pongono nella giusta prospettiva il problema evidenziato, ne consentono un approccio obiettivo, utile ad orientarsi per una sua efficace soluzione.