Casa:
La Guida in Impresa (altre guide)
Leggi la guida o chiedi ai nostri professionisti.


Consulta gli approfondimenti in Impresa
-
I vari aspetti del fallimento e delle altre procedure concorsuali.
-
In vigore dal primo gennaio del 2010 il nuovo strumento cui possono appellarsi i consumatori, sostit...
-
Iscrizione al ruolo degli agenti
L'iscrizione al ruolo presso la Camera di Commercio territorialmente competente, abilita all'eserciz...
-
Cessazione del rapporto di agenzia e relative indennità
Al momento della cessazione del rapporto di agenzia, competono all'agente una serie di diritti, tra ...
-
Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio - ENASARCO
Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio - è l'ente che eroga agli agenti ed a...
-
L'agente, indipendentemente dal dolo o dalla colpa, garantisce l'adempimento del terzo contraente ed...
-
Gli agenti e rappresentanti di commercio, sia che svolgano l'attività quali imprese individuali che ...
-
Recesso dal contratto di agenzia
Nel contratto d'agenzia ciascuna parte può recedere validamente dal rapporto a condizione che ne dia...
-
Patto di non concorrenza post-contrattale
Ai sensi dell'art. 1751 bis, primo comma, agente e mandatario possono concludere per iscritto un pat...
-
Gli agenti e rappresentanti di commercio, sono chiamati, ai fini dell'esercizio della propria attivi...
-
Caduta in successione di quote del socio accomandante di una s.a.s., per la quota del 25%
-
Il diritto societario per la Società a Responsabilità Limitata (S.R.L.)
Costituzione, Amministrazione, bilancio, quote sociali.

Guarda le ultime sentenze in Impresa
-
28/11/2018
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile, Sentenza 15 ottobre 2018, n. 25740
-
01/11/2018
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 22 ottobre 2018, n. 26646
-
18/01/2018
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 29 dicembre 2017, n. 31204
-
20/09/2017
Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile, Ordinanza 7 settembre 2017, n. 20918
-
08/02/2017
Corte di Cassazione, Sezione U civile, Sentenza 23 gennaio 2017, n. 164
-
27/10/2016
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 16 giugno 2016, n. 12462
-
20/10/2016
Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Sentenza 9 settembre 2016, n. 17884
-
09/03/2016
Corte di Cassazione, Sezione L civile, Sentenza 3 marzo 2016, n. 4217

NORMATIVA - MODULISTICA
NORMATIVA
-
Autorizzazione n. 3/2009 al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni del 16/12/2009
-
Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n.206.
-
Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria.
Decreto legislativo 24/02/1998 n.58.
-
Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.
Decreto legislativo 01.09.1993 n.385.
-
Legge 28 dicembre 2005 n.262.
-
Titolo V, Delle Società
-
Gli articoli del Codice Civile
Titolo II - Dei contratti in generale
-
Legge 2 febbraio 1973, n. 12
-
Norme di attuazione della legge 3/5/1985, n. 204
D.M. 21 agosto 1985
-
Codice della proprietà industriale
D.Lgs. 10-2-2005 n. 30
MODULISTICA
-
Modulo di domanda registrazione marchio
Se si desidera estendere un marchio comunitario, già depositato o registrato presso l'Ufficio per l'Armonizzazione del mercato Interno (UAMI) occorre compilare ed inviare il presente modulo alla WIPO...
-
Il modulo per la richiesta di registrazione di un marchio, in ambito nazionale, deve essere compilato dal titolare del marchio o da un suo rappresentante munito di apposita procura. Deve essere deposi...
-
Istanza di annotazione Bollettino UIBM
Il titolare di un marchio o di un brevetto può chiedere che tutte le vicende modificative o estintive del marchio medesimo siano annotate sul Bollettino Ufficiale di Marchi e Brevetti, affinché i terz...
-
Istruzioni per la compilazione
-
Istruzioni per la compilazione
-
Decreto di esecutorietà
INDICE
DELLA GUIDA IN Impresa
ULTIMI QUESITI LEGALI
OPINIONI DEI CLIENTI
Bruno Palumbo da Roma | [03/12/2019]
Competenza e correttezza.
Marco Coretti, Dirigente in pensione da Civitella Paganico | [07/10/2019]
Il parere è esaustivo, dettagliato e ricco di riferimenti normativi che pongono nella giusta prospettiva il problema evidenziato, ne consentono un approccio obiettivo, utile ad orientarsi per una sua efficace soluzione.