Casa:
La Guida in Impresa (altre guide)
Leggi la guida o chiedi ai nostri professionisti.

CHIEDI ASSISTENZA IN Impresa ( vedi tutti i servizi )
- Ammissione al passivo del fallimento del debitore >
- Analisi del bilancio della tua azienda > >
- Calcolo della pensione >
- Consulenza in diritto societario >
- Conteggio indennità dell'agente >
- Due Diligence Fiscale >
- Istanza di fallimento di un debitore >
- Passaggio generazionale di impresa, protezione del Patrimonio e Trust >
- Recuperare le differenze retributive della busta paga >
- Recuperare un credito >
- Registrazione del tuo marchio >
- Tenuta della contabilità e fatturazione >
- Verifica se il tuo marchio è già registrato >
- Inviare una Lettera Legale >
- Redigere un Contratto personalizzato al tuo caso >
- Assistenza legale per il Processo o causa >
- Cerchi un altro tipo di assistenza? Scrivici >
- Sei un avvocato? Redigiamo per te i tuoi atti >

Approfondimenti in Impresa
-
I vari aspetti del fallimento e delle altre procedure concorsuali.
-
In vigore dal primo gennaio del 2010 il nuovo strumento cui possono appellarsi i consumatori, sostituendo l'iniziativa privata al controllo pubblico.
-
Cessazione del rapporto di agenzia e relative indennità
Al momento della cessazione del rapporto di agenzia, competono all'agente una serie di diritti, tra i quali il diritto a percepire l' indennità di cessazione del rapporto, prevista sia dall'art. 1751 c.c. che dalla contrattazione collettiva.
-
Iscrizione al ruolo degli agenti
L'iscrizione al ruolo presso la Camera di Commercio territorialmente competente, abilita all'esercizio su tutto il territorio nazionale, mentre per l'esercizio dell'attività all'estero non è richiesta alcuna iscrizione.
-
Gli agenti e rappresentanti di commercio, sono chiamati, ai fini dell'esercizio della propria attività, all'esecuzione di una serie di adempimenti.
-
Patto di non concorrenza post-contrattale
Ai sensi dell'art. 1751 bis, primo comma, agente e mandatario possono concludere per iscritto un patto che limiti la concorrenza del professionista dopo lo scioglimento del contratto.
-
Recesso dal contratto di agenzia
Nel contratto d'agenzia ciascuna parte può recedere validamente dal rapporto a condizione che ne dia all'altra preavviso entro un termine stabilito.
-
Gli agenti e rappresentanti di commercio, sia che svolgano l'attività quali imprese individuali che collettive sono obbligati alla tenuta di libri e registri contabili.
-
L'agente, indipendentemente dal dolo o dalla colpa, garantisce l'adempimento del terzo contraente ed è chiamato a partecipare al rischio d'impresa, sopportando così le perdite subite dal preponente.
-
Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio - ENASARCO
Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio - è l'ente che eroga agli agenti ed ai rappresentanti di commercio la pensione di invalidità, vecchiaia e superstiti
-
Che tipo di societa' costituire
GLi 8 tipi di società che il codice civile prevede e regola.
-
L'atto costitutivo. Forma e contenuto
l contratto con cui si costituisce una società di persone è soggetto alla forma della scrittura privata autenticata o dell'atto pubblico.
-
Gli apporti iniziali dei soci per dar vita alla società e la loro disciplina.
-
L'amministrazione della società
L'amministrazione è l'attività attraverso la quale la società cerca di raggiungere il fine sociale mediante l'esercizio dell'oggetto sociale.
-
Il problema dell'Amministratore
L'amministrazione e la relativa responsabilità illimitata e delegata ai soci ACCOMANDATARI.
-
Il dipendente della società che ha diritto ad una remunerazione solo se la società avrà generato utili, mentre in caso contrario non otterrà alcun corrispettivo all'opera prestata.
-
La partecipazione agli utili ed alle perdite
È stabilito che in relazione agli apporti effettuati i soci partecipano anche agli utili realizzati ed alle perdite subite.
-
Informazioni relative alle persone a cui è affidata l'amministrazione societaria o meno.
-
La scomparsa del membro non implica necessariamente la continuazione della società con gli eredi che sono persone diverse dal loro dante causa.
-
Come corrispondere la quota - parte del valore che la società ha raggiunto dal momeno della costituzione fino al momento dell'evento.
-
La tassazione dei redditi societari secondo il principio di trasparenza
Il principio della "trasparenza" per la tassazione dei redditi delle società di persone ed il principio della "distribuzione" per quanto riguarda la tassazione dei redditi da partecipazione in società di capitali.
-
I principi secondo cui vengono applicate le agevolazioni tributarie.
-
La trasformazione delle societa' nelle nuove norme in materia di diritto societario
Le nuove norme in materia di diritto societario, tra le altre modifiche, hanno profondamente innovato la materia della trasformazione delle società, introducendo nuovi concetti e specificandone altri che la normativa attuale lasciava eccessivamente generici.
-
Il diritto societario per la Società a Responsabilità Limitata (S.R.L.)
Costituzione, Amministrazione, bilancio, quote sociali.
-
Caduta in successione di quote del socio accomandante di una s.a.s., per la quota del 25%
-
I soggetti cui la legge attribuisce determinate funzioni all'interno della procedura fallimentare sono: il tribunale fallimentare, il giudice delegato, il curatore ed il comitato dei creditori.
-
Gli effetti della sentenza dichiarativa
Gli effetti personali a carico del fallito possono distinguersi a seconda che pongano a costui dei limiti in funzione delle esigenze della procedura fallimentare ovvero li pongano per motivi di carattere sanzionatorio.
-
L'accertamento dello stato passivo
Attività da considerarsi centrale nella procedura fallimentare, in quanto volta a determinare il numero, l'ammontare e il grado dei crediti maturati nei confronti del fallito anteriormente al fallimento.
-
Il fallito persona fisica è ammesso al beneficio della liberazione dai debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali non soddisfatti, purché ricorrano determinate condizioni.
-
La possibilità di proporre domanda di concordato preventivo non solo all'imprenditore in stato di insolvenza, ma anche all'imprenditore che si trovi in una situazione di crisi temporanea dei pagamenti, non ancora propriamente qualificabile come insolvenza.
- 1
- 2
INDICE
DELLA GUIDA IN Impresa
ULTIMI QUESITI LEGALI
OPINIONI DEI CLIENTI
Bruno Palumbo da Roma | [03/12/2019]
Competenza e correttezza.
Marco Coretti, Dirigente in pensione da Civitella Paganico | [07/10/2019]
Il parere è esaustivo, dettagliato e ricco di riferimenti normativi che pongono nella giusta prospettiva il problema evidenziato, ne consentono un approccio obiettivo, utile ad orientarsi per una sua efficace soluzione.