Pensione ai superstiti
PENSIONE DI REVERSIBILITA’
spetta ai superstiti dell’assicurato che gode di pensione di invalidità, di
vecchiaia o anzianità, ma anche di colui che, al momento del decesso, risultava
possessore di tutti i requisiti richiesti.
REQUISITI CONTRIBUTIVI
Ai superstiti di un pensionato non è richiesto alcun requisito contributivo,
mentre tale requisito è indispensabile se l’assicurato non era ancora
possessore di alcun tipo di pensione al momento del decesso. Se, però, il dante
causa non risulta possessore di una posizione contributiva sufficiente, al
coniuge superstite spetta comunque un’indennità in relazione all’ammontare dei
contributi versati ma ciò solo se il de cuis, ha accumulato, nei cinque anni
precedenti, almeno un anno di contribuzione.
DOMANDA
Deve essere presentata, presso l’I.N.P.S., a pena di decadenza, entro un anno
dal decesso.
BENEFICIARI
Coniuge e figli possono concorrere tra loro al diritto alla reversibilità, anche
se sono in possesso di una pensione diretta, mentre gli altri familiari ne
hanno diritto se non ne hanno coniuge e figli e solo se non sono possessori di
altre pensioni.
Ne ha diritto anche il coniuge divorziato purché non sia passato a nuove nozze.
I figli minori di 18 anni spetta comunque la reversibilità, anche se non erano
a carico del genitore deceduto e anche se prestavano attività lavorativa. Per i
maggiorenni il diritto si conserva fino al 21° anno di età, se frequentano la
scuola, e fino al 26° anno di età se frequentano l’università.
I genitori ne hanno diritto solo nel caso in cui non ci sono coniuge, figli o
se ci sono non ne hanno diritto, la condizione per la maturazione del loro
diritto è l’aver compiuto 65 anni, al momento del decesso del figlio, che siano
a carico di esso o che non siano possessori di pensione diretta o indiretta.
REQUISITO DELLA VIVENZA A CARICO
Si ha quando il lavoratore deceduto provvedeva in maniera continuativa al
sostentamento familiare. Ma il mantenimento non deve essere necessariamente
completo, è sufficiente un aiuto economico costante e regolare anche se solo
parziale. Si ha comunque vivenza a carico anche se altri familiari concorrono
al mantenimento del superstite.
DECORRENZA
La pensione di reversibilità decorre dal primo giorno del mese successivo a
quello del decesso indipendente dalla data di presentazione della domanda.