Casa:
La Guida in Bancario (altre guide)
Leggi la guida o chiedi ai nostri professionisti.
 
                         
                        Consulta gli approfondimenti in Bancario
- 
                                            Banche e Assicurazioni: in attesa di un nuovo rapporto con il consumatore. Cresce l'attenzione del legislatore italiano e comunitario verso il rapporto con il cliente, cui cor... 
- 
                                            INDICATORE SINTETICO DI COSTO annuo: ora è più facile controllare il conto corrente Conti, costi opzioni ed altre variabili da considerare: arriva il catalogo I.S.C. che permette di ve... 
- 
                                            La "piaga" dell'usura coinvolge anche le Banche La Corte di Cassazione conferma l'illegittimità della commissione di massimo scoperto con riferiment... 
- 
                                            DERIVATI: il mercato non si ferma Senza alcuna efficacia concreta il divieto imposto in Germania per la vendita "allo scoperto" dei fa... 
- 
                                            Continua l'incubo dei contratti finanziari pericolosi Il risparmio tradito a causa di contratti pericolosi torna alla ribalta a seguito di recente sentenz... 
- 
                                            Polizze Performance: Compagnia condannata Dal Tribunale di Milano arriva la prima sentenza a favore dei risparmiatori sulle ormai famose poliz... 
- 
                                            Contenzioso in materia di anatocismo bancario Illegittima la capitalizzazione trimestrale degli interessi dovuti dalla clientela alle Banche in qu... 
- 
                                            Carte di credito: le trappole delle revolving Il differimento dei rimborsi costa caro se non si presta massima attenzione alle clausole contrattua... 
- 
                                            MUTUI: contestato l'ammortamento "alla francese" Il sistema di ammortamento "alla francese", che è preferito dalle banche per frazionare il pagamento... 
- 
                                            
                                            Dagli strumenti finanziari derivati già sottoscritti originano, per enti territoriali ed imprese, pe... 
- 
                                            Bond Argentina:colossale "esproprio" di risparmio italiano. A seguito di un massiccio acquisto, iniziato nell'anno 1996, da parte di grandi banche internaziona... 
- 
                                            L'ombra lunga del "massimo scoperto". L'ANTITRUST HA "BACCHETTATO" LE BANCHE, IN QUANTO IL "ROSSO" SUL CONTO CORRENTE È OGGI ANCORA PIÙ CA... 
 
                        Guarda le ultime sentenze in Bancario
- 
                                            27/02/2018 Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Ordinanza 8 febbraio 2018, n. 3087 
- 
                                            27/02/2018 Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Ordinanza 17 gennaio 2018, n. 899 
- 
                                            18/01/2018 Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 4 gennaio 2018, n. 77 
- 
                                            14/11/2017 Il correntista che agisca per la ripetizione dell'indebito deve produrre gli estratti conto Corte di Cassazione, Sezione 6 1 civile, Ordinanza 23 ottobre 2017, n. 24948 
- 
                                            30/10/2017 La Banca può essere responsabile per aver dato esecuzione a un ordine di bonifico falsificato Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Ordinanza 9 ottobre 2017, n. 23580 
- 
                                            29/10/2017 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile, Sentenza 19 ottobre 2017, n. 24675 
- 
                                            09/02/2017 Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 3 gennaio 2017, n. 24 
- 
                                            08/02/2017 Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 3 febbraio 2017, n. 2950 
 
                        NORMATIVA - MODULISTICA
NORMATIVA
- 
                                                Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria. Decreto legislativo 24/02/1998 n.58. 
- 
                                                Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 01.09.1993 n.385. 
- 
                                                
                                                Legge 28 dicembre 2005 n.262. 
- 
                                                
                                                Regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 
- 
                                                
                                                Regio decreto 14 dicembre 1933, n. 1669 
- 
                                                
                                                D.lgs.1 settembre 1993 n.385 
- 
                                                Nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari Legge 15 dicembre 1990 n.386 
- 
                                                
                                                Legge 4 agosto 1990 n.227 
- 
                                                
                                                Legge 28 febbraio 2001, n. 24 
- 
                                                
                                                Artt. 644, 644bis e 644ter c.c. 
MODULISTICA
- 
                                                Lettera ispettorato reclami in banca Modello di lettera da inviare all'ispettorato reclami in banca per contestare un determinato fatto avvenuto. 
- 
                                                Intimazione di ricalcolo degli interessi di mora Modello di lettera da inviare all'Ufficio Vigilanza della Banca per contestare un determinato atto. 
- 
                                                Lettera per il reclamo dell'ombudsman bancario Fac-simile di lettera tipo dove indicare in maniera dettagliata la somma richiesta alla banca, specificando dettagliatamente i motivi per cui si ritiene di aver ragione. 
INDICE
            DELLA GUIDA IN Bancario
        
        
    ULTIMI QUESITI LEGALI
OPINIONI DEI CLIENTI
Bruno Palumbo da Roma | [03/12/2019]
Competenza e correttezza.
Marco Coretti, Dirigente in pensione da Civitella Paganico | [07/10/2019]
Il parere è esaustivo, dettagliato e ricco di riferimenti normativi che pongono nella giusta prospettiva il problema evidenziato, ne consentono un approccio obiettivo, utile ad orientarsi per una sua efficace soluzione.

