Casa:
La Guida in Societario (altre guide)
Leggi la guida o chiedi ai nostri professionisti.
 
                         
                        Consulta gli approfondimenti in Societario
- 
                                            
                                            In vigore dal primo gennaio del 2010 il nuovo strumento cui possono appellarsi i consumatori, sostit... 
- 
                                            
                                            Caduta in successione di quote del socio accomandante di una s.a.s., per la quota del 25% 
- 
                                            Il diritto societario per la Società a Responsabilità Limitata (S.R.L.) Costituzione, Amministrazione, bilancio, quote sociali. 
- 
                                            La trasformazione delle societa' nelle nuove norme in materia di diritto societario Le nuove norme in materia di diritto societario, tra le altre modifiche, hanno profondamente innovat... 
- 
                                            
                                            I principi secondo cui vengono applicate le agevolazioni tributarie. 
- 
                                            La tassazione dei redditi societari secondo il principio di trasparenza Il principio della "trasparenza" per la tassazione dei redditi delle società di persone ed il princi... 
- 
                                            
                                            Come corrispondere la quota - parte del valore che la società ha raggiunto dal momeno della costituz... 
- 
                                            
                                            La scomparsa del membro non implica necessariamente la continuazione della società con gli eredi che... 
- 
                                            
                                            Informazioni relative alle persone a cui è affidata l'amministrazione societaria o meno. 
- 
                                            La partecipazione agli utili ed alle perdite È stabilito che in relazione agli apporti effettuati i soci partecipano anche agli utili realizzati ... 
- 
                                            
                                            Il dipendente della società che ha diritto ad una remunerazione solo se la società avrà generato uti... 
- 
                                            Il problema dell'Amministratore L'amministrazione e la relativa responsabilità illimitata e delegata ai soci ACCOMANDATARI. 
 
                        Guarda le ultime sentenze in Societario
- 
                                            01/11/2018 Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 22 ottobre 2018, n. 26646 
- 
                                            18/01/2018 Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 29 dicembre 2017, n. 31204 
- 
                                            23/12/2015 Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 2 dicembre 2015, n. 24560 
- 
                                            23/12/2015 Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 2 dicembre 2015, n. 24559 
- 
                                            13/11/2015 Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 22 settembre 2015, n. 18691 
- 
                                            13/11/2015 In caso di cessione di ramo d'azienda, l'acquirente deve rispondere dei soli debiti pregressi Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 30 giugno 2015, n. 13319 
- 
                                            28/09/2015 In tema di concorrenza sleale è sufficiente una situazione di concorrenza potenziale Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 22 maggio 2015, n. 10643 
- 
                                            13/07/2015 Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 29 maggio 2015, n. 11224 
 
                        NORMATIVA - MODULISTICA
NORMATIVA
- 
                                                
                                                Autorizzazione n. 3/2009 al trattamento dei dati sensibili da parte degli organismi di tipo associativo e delle fondazioni del 16/12/2009 
- 
                                                
                                                Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n.206. 
- 
                                                Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria. Decreto legislativo 24/02/1998 n.58. 
- 
                                                Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Decreto legislativo 01.09.1993 n.385. 
- 
                                                
                                                Legge 28 dicembre 2005 n.262. 
- 
                                                
                                                Titolo V, Delle Società 
MODULISTICA
- 
                                                
                                                Istruzioni per la compilazione 
INDICE
            DELLA GUIDA IN Societario
        
        
    ULTIMI QUESITI LEGALI
OPINIONI DEI CLIENTI
Bruno Palumbo da Roma | [03/12/2019]
Competenza e correttezza.
Marco Coretti, Dirigente in pensione da Civitella Paganico | [07/10/2019]
Il parere è esaustivo, dettagliato e ricco di riferimenti normativi che pongono nella giusta prospettiva il problema evidenziato, ne consentono un approccio obiettivo, utile ad orientarsi per una sua efficace soluzione.

