Casa:
La Guida in Onlus (altre guide)
Leggi la guida o chiedi ai nostri professionisti.
 
                         
                        Consulta gli approfondimenti in Onlus
- 
                                            
                                            Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) devono essere costituite seguendo un iter... 
- 
                                            Indagini finanziarie agli enti non commerciali: i poteri dell'Amministrazione finanziaria L'Agenzia delle Entrate ha trattato il tema delle indagini finanziarie ed i poteri attribuiti agli ... 
- 
                                            Studi di settore ed enti no profit Con la circolare n. 5/E del 23 gennaio 2008, l'Amministrazione finanziaria ha espresso la sua posizi... 
- 
                                            
                                            La finanziaria 2008 ha introdotto importanti novità relative all'IRAP. La Legge 244/2007 ha, infatti... 
- 
                                            Aspetti fiscali delle Onlus - imposte indirette La categoria delle ONLUS è destinataria di un regime tributario di favore per quanto riguarda le imp... 
- 
                                            Contributi al terzo settore e fiscalità agevolata Il legislatore fiscale consapevole dell'importante funzione che il Terzo settore svolge nel tessuto ... 
- 
                                            La disciplina Ici per le Onlus Con la recente Circolare n. 2 del 26 gennaio 2009, il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'... 
- 
                                            
                                            In primo luogo si rileva che secondo il consolidato indirizzo sia costituzionale (Corte costituziona... 
 
                        Guarda le ultime sentenze in Onlus
- 
                                            24/11/2013 CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 maggio 2013, n. 11148 
- 
                                            15/03/2010 Nuova sentenza in tema di Onlus - la competenza per le controversie non è del giudice amministrativo Corte di cassazione, sezioni unite, n. 1625 del 27 gennaio 2010 
- 
                                            08/01/2010 Circolare dell'Agenzia delle Entrate (CIR) n. 39 /E del 19 agosto 2005 
- 
                                            08/01/2010 Attività di controllo nei confronti delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Agenzia Entrate -Circolare del 16/05/2005 n. 22 
- 
                                            07/01/2010 Legittimità della qualifica di onlus per una fondazione che gestisce una casa di riposo per anziani Corte di cassazione - Sezioni unite civili - Sentenza 20 maggio-9 ottobre 2008 n. 24883 
- 
                                            07/01/2010 Risoluzioni 30 ottobre 2008 nn. 410/E e 411/E 
- 
                                            07/01/2010 Agenzia delle entrate - Circolare 26 marzo 2008 n. 26/E 
- 
                                            07/01/2010 Agenzia delle entrate - Circolare 31 ottobre 2007 n. 59/E 
 
                        NORMATIVA - MODULISTICA
NORMATIVA
- 
                                                
                                                Decreto Legislativo del 04/12/1997 n. 460 
- 
                                                Le scritture contabili delle ONLUS Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 - art. 20 - bis 
- 
                                                
                                                DECRETO MINISTERIALE 18 luglio 2003, n. 266 
- 
                                                
                                                Garante privacy - Provv. 19 giugno 2008 pubblicato G.UFF. n. 169 del 21 luglio 2008 
- 
                                                Legge istitutiva dell'impresa sociale Decreto Legislativo 24 marzo 2006, n. 155 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27 aprile 2006 
MODULISTICA
- 
                                                Cessioni gratuite di beni alle ONLUS: adempimenti cedente Fac simile di Comunicazione cessioni beni a ONLUS ex art. 13 D.Lgs. n. 460/1997. In particolare sono riportati il DDT per il trasporto dei beni ceduti, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notori... 
- 
                                                Fac simile di regolamento di cooperativa edilizia Caratteri e forma dell'atto costitutivo: breve descrizione del contenuto essenziale del contratto di cooperativa edilizia ( ex art. 2521 c.c.); breve descrizione dei regolamenti interni alle cooperati... 
- 
                                                Statuto "standard" cooperativa s.r.l. a mutualità prevalente Caratteri e forma dell'atto costitutivo di una cooperativa s.r.l. a mutualità prevalente: breve descrizione civilistica; descrizione dei regolamenti che disciplinano i rapporti tra la società e i soci... 
- 
                                                Statuto di comitato - D. Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460, art. 10 Fac simile di statuto di comitato.Denominazione,Sede,Durata,Scopo e attività,Promotori,Diritti dei promotori e doveri degli stessi,Esclusione dei soci,Organi sociali,Composizione dell'Assemblea,Convoc... 
- 
                                                Fac simile di statuto di fondazione Fac simile di statuto di fondazione.Denominazione,Sede,Fianlità e attività,Patrimonio,Destinazione degli utili, dei fondi, delle riserve e del capitale,Risorse economiche,Nomina Consiglio di amministr... 
- 
                                                Comunicazione manifestazione ONLUS - esenzione imposta intrattenimento Comunicazione manifestazione ONLUS che godrà dell'esenzione dall' ISI (imposta intrattenimento), secondo quanto stabilito dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 640; D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460, articolo 2... 
INDICE
            DELLA GUIDA IN Onlus
        
        
    ULTIMI QUESITI LEGALI
OPINIONI DEI CLIENTI
Bruno Palumbo da Roma | [03/12/2019]
Competenza e correttezza.
Marco Coretti, Dirigente in pensione da Civitella Paganico | [07/10/2019]
Il parere è esaustivo, dettagliato e ricco di riferimenti normativi che pongono nella giusta prospettiva il problema evidenziato, ne consentono un approccio obiettivo, utile ad orientarsi per una sua efficace soluzione.

