Casa:
La Guida in Fiscalità Internazionale (altre guide)
Leggi la guida o chiedi ai nostri professionisti.
 
                         
                        Consulta gli approfondimenti in Fiscalità Internazionale
- 
                                            Residenza fiscale delle persone fisiche In base all'art. 2, comma 2 TUIR sono considerate residenti le persone fisiche che per la maggior pa... 
- 
                                            Disciplina fiscale delle Controlled foreign companies (Cfc) In via generale si rileva che la normativa riguardante le cosiddette controlled foreign companies (c... 
- 
                                            
                                            In via generale si rileva che i governi, all'interno dell'Unione europea, hanno competenza esclusiva... 
- 
                                            Dividendi di fonte estera percepiti da soggetti non residenti In via generale si rileva che la disciplina degli utili da partecipazione (e dei redditi ad e... 
- 
                                            
                                            PARADISI FISCALI: WHITE LIST E BLACK LIST Innanzitutto si rileva che viene considerato paradiso fi... 
- 
                                            Dividendi di fonte estera percepiti da soggetti residenti In via generale si rileva che non devono essere più inclusi nell'imponibile IRPEF gli utili percepit... 
 
                        Guarda le ultime sentenze in Fiscalità Internazionale
- 
                                            30/04/2015 Corte di Cassazione, Sezione TRI civile, Sentenza 31 marzo 2015, n. 6501 
- 
                                            06/11/2013 Corte di Cassazione, Sezione Tributaria civile Sentenza 27 marzo 2013, n. 7716 
- 
                                            20/04/2010 Tributi erariali diretti - Imposta sul reddito delle persone giuridiche Sent. n. 21657 del 16 novembre 2004 (ud. del 26 ottobre 2004) della Corte Cass., Sez. tributaria - Pres. Riggio, Rel. Sotgiu 
- 
                                            20/04/2010 Tributi erariali diretti - Imposta sul reddito delle persone fisiche - Sent. n. 11175 del 26 maggio 2005 (ud. del 16 marzo 2005) della Corte Cass., Sez. tributaria - Pres. Riggio, Rel. Sotgiu 
- 
                                            20/04/2010 Imposte sui redditi delle persone fisiche e iscrizione anagrafe comune Sent. n. 9319 del 20 aprile 2006 (ud. del 23 gennaio 2006) della Corte Cass., Sez. tributaria - Pres. Paolini, Rel. Chiarini 
- 
                                            20/04/2010 Accertamento delle imposte sui redditi e domicilio fiscale persone fisiche Sent. n. 25095 del 27 novembre 2006 (ud. del 23 ottobre 2006) della Corte Cass., Sez. tributaria - Pres. Saccucci, Rel. Botta 
- 
                                            19/04/2010 Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) - Soggetti passivi Sent. n. 29455 del 17 dicembre 2008 (ud. del 30 ottobre 2008) della Corte Cass., Sez. tributaria - Pres. Miani Canevari, Rel. Merone 
- 
                                            19/04/2010 Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) - Soggetti passivi Sent. n. 24455 del 2 ottobre 2008 (ud. del 9 luglio 2008) della Corte Cass., Sez. tributaria - Pres. Ruggiero, Rel. Meloncelli 
 
                        NORMATIVA - MODULISTICA
NORMATIVA
- 
                                                Risoluzione del 31.10.2008 n. 412 Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Jugoslavia (applicabile anche agli attuali ex stati della Repubblica) 
- 
                                                
                                                Risoluzione 26.04.2007 n. 80 
- 
                                                Raccolta di norme tratte del DPR n. 917/1986 concernente aspetti di fiscalità internazionale Raccolta di norme tratte del DPR n. 917/1986 concernente aspetti di fiscalità internazionale 
MODULISTICA
- 
                                                
                                                DIRETTIVA 2003/49/CE concernente il regime fiscale agevolato che permette il rimborso per quanto riguarda i pagamenti effettuati di interessi e canoni fra società consociate, recepita con il decreto l... 
- 
                                                Istanza di interpello per la detassazione dei dividendi Istanza di interpello per la detassazione dei dividendi percepiti da società residenti in paesi a fiscalità privilegiata. Istanza di interpello ex art. 89, comma 3, del Decreto del Presidente della... 
- 
                                                Istanza di rimborso dell'imposta sul valore aggiunto da parte di soggetti non residenti Modello che il contribuente non residente deve utilizzare per ottenerere il rimborso dell'imposta sul valore aggiunto assolta per acquisto effettuati sul territorio nazionale. L'istanza deve essere co... 
- 
                                                Autocertificazione necessaria ai fini della non applicazione dell'imposta in capo ai non residenti Autocertificazione necessaria ai fini della non applicazione dell'imposta in capo ai non residenti. Rientrano interessi, premi e altri frutti derivanti da: - obbligazioni e titoli similari emessi dal... 
- 
                                                
                                                DOMANDA DI RIMBORSO PARZIALE - ANTRAG AUF TEILERSTATTUNG dell'imposta italiana applicata sugli utili distribuiti da società italiane (Articolo 10 della Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Repu... 
- 
                                                
                                                Domanda di rimborso parziale dell'imposta italiana applicata sugli utili distribuiti da società italiane (Articolo 10 della Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Federale di Germania ... 
INDICE
            DELLA GUIDA IN Fiscalità Internazionale
        
        
    ULTIMI QUESITI LEGALI
OPINIONI DEI CLIENTI
Bruno Palumbo da Roma | [03/12/2019]
Competenza e correttezza.
Marco Coretti, Dirigente in pensione da Civitella Paganico | [07/10/2019]
Il parere è esaustivo, dettagliato e ricco di riferimenti normativi che pongono nella giusta prospettiva il problema evidenziato, ne consentono un approccio obiettivo, utile ad orientarsi per una sua efficace soluzione.

