Non è corretto far decorrere il termine annuale, di cui all’art. 147 l.f. dalla dichiarazione di fallimento

Non è corretto far decorrere il termine annuale, di cui all’art. 147 l.f. dalla dichiarazione di fallimento bensì dal momento in cui il socio occulto rende i creditori edotti , con idonee forme di pubblicità, dello scioglimento del suo rapporto sociale. La ratio della disciplina è bilanciare l’interesse del socio con l’interesse dei terzi e dei creditori i quali devono sapere con certezza che un soggetto non è più socio di una determinata società. (Fonte: Il Sole 24 Ore, Mass. Repertorio Lex24, 2015)

Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 25 novembre 2015, n. 24112



- Leggi la sentenza integrale -

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 1

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DOGLIOTTI Massimo - Presidente

Dott. RAGONESI Vittorio - rel. Consigliere

Dott. CRISTIANO Magda - Consigliere

Dott. SCALDAFERRI Andrea - Consigliere

Dott. ACIERNO Maria - Consigliere

ha pronunciato la seguente:
 

ORDINANZA

sul ricorso 14543/2012 proposto da:

(OMISSIS) (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell'avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all'avvocato (OMISSIS), giusta mandato a margine del ricorso;

- ricorrente -

contro

FALLIMENTO (OMISSIS) S.A.S. e FALLIMENTO (OMISSIS), in persona del Curatore Dott. (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell'avvocato (OMISSIS), rappresentati e difesi dall'avvocato (OMISSIS), giusta mandato a margine del controricorso;

- controricorrenti -

e contro

FALLIMENTO (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS);

- intimati -

avverso la sentenza n. 259/2012 della CORTE D'APPELLO di TRIESTE, depositata il 24/04/2012;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 20/10/2015 dal Consigliere Dott. VITTORIO RAGONESI;

udito l'Avvocato (OMISSIS), per delega orale dell'Avvocato (OMISSIS), che si riporta.

FATTO E DIRITTO

La Corte, rilevato che sul ricorso n. 14543/2012 proposto da (OMISSIS).

Nei confronti del Fallimento (OMISSIS) + 6 il Consigliere relatore ha depositato ex articolo 380 bis c.p.c., la relazione che segue.

"Il relatore Cons. Ragonesi, letti gli atti depositati, osserva quanto segue:

Con sentenza del Tribunale di Pordenone n. 94/2010 il socio accomandante della (OMISSIS) s.a.s., (OMISSIS), veniva dichiarato fallito in estensione, a seguito della dichiarazione di fallimento della societa' e della (OMISSIS), quale soda accomandataria della societa' stessa.

Successivamente, (OMISSIS) proponeva reclamo contro la sentenza di estensione del fallimento, adducendo la nullita' della sentenza per violazione del litisconsorzio necessario, la violazione del limite temporale annuale di fallibilita', la non fallibilita' del socio accomandante, nonche' l'insussistenza dei presupposti per far assumere all'accomandante la qualita' di socio illimitatamente responsabile.

Con sentenza n. 251/2012, la Corte d'Appello di Trieste rigettava il reclamo e confermava la sentenza gravata con condanna del reclamante a rifondere le spese di lite del grado.

Avverso quest'ultimo provvedimento (OMISSIS) ha proposto ricorso per cassazione sulla base di dieci motivi.

Hanno depositato unico controricorso il Fallimento (OMISSIS) s.a.s. ed il Fallimento (OMISSIS). Non hanno svolto attivita' difensiva gli altri intimati.

Con il primo motivo il ricorrente lamenta la violazione degli articoli 102, 161 e 354 c.p.c., per non avere il Giudice d'Appello rimesso la causa al giudice di primo grado dopo avere constatato che alcuni litisconsorti necessari - il (OMISSIS), la (OMISSIS), la (OMISSIS) e la (OMISSIS), quali creditori istanti del fallimento, e la (OMISSIS), quale socia dichiarata fallita - non avevano partecipato al primo grado di giudizio.

Con il secondo motivo lamenta la violazione degli articoli 102 e 354 c.p.c., in quanto la Corte d'Appello, dopo aver ordinato l'integrazione del contraddittorio ex articolo 331 c.p.c., nei confronti del Fallimento di (OMISSIS) riconoscendole, secondo il ricorrente, la posizione di litisconsorte necessario, non ha poi disposto la rimessione del giudizio al primo grado ex articolo 354 c.p.c., per violazione del contraddittorio, stante la mancata partecipazione del Fallimento di (OMISSIS) al procedimento di primo grado. A tal proposito il ricorrente si duole anche di un vizio di contraddittorieta' della motivazione del provvedimento impugnato.

I due motivi, in quanto connessi, possono essere trattati congiuntamente.

Va rammentato che a seguito delle modifiche alla legge fallimentare introdotte con il Decreto Legislativo 12 settembre 2007, n. 169, i creditori che hanno proposto il ricorso di fallimento nei confronti di una societa' di persone o di un imprenditore apparentemente individuale non sono litisconsorti necessari nel procedimento di fallimento in estensione previsto dalla L.F., articoli 15 e 147, promosso ad istanza del curatore. I predetti creditori sono, invece, litisconsorti necessari nel giudizio di reclamo alla sentenza dichiarativa di fallimento proposto dal socio illimitatamente responsabile, cui il fallimento sia stato successivamente esteso, in ragione dei pregiudizi che la revoca del fallimento potrebbe arrecare alle loro pretese, che, a norma della L.F., articolo 148, si intendono avanzate anche nel fallimento dei singoli soci (Cass. 10795/2014).

Nel caso di specie, i creditori istanti non hanno partecipato al primo grado del giudizio di fallimento del singolo socio ma sono intervenuti nel giudizio di reclamo alla sentenza di estensione del fallimento, dichiarando di accettare il procedimento allo stato in cui si trovava ed integrando, in tal modo, il contraddittorio nei loro confronti.

In riferimento alla posizione del Fallimento di (OMISSIS), lo stesso non puo' essere considerato litisconsorte necessario nel giudizio di dichiarazione di fallimento per estensione di (OMISSIS);

infatti, a prescindere dall'integrazione disposta dalla Corte d'Appello ai sensi dell'articolo 331 c.p.c., il socio accomandatario dichiarato fallito non e' parte necessaria del procedimento di fallimento per estensione del socio accomandante illimitatamente responsabile.

Cio' si desume dal fatto che nel procedimento di opposizione alla dichiarazione di fallimento della societa' e dei soci illimitatamente responsabili, legittimati passivi sono solo il curatore e i creditori istanti, ai sensi della L.F., articolo 18, e non e' litisconsorte il socio illimitatamente responsabile, sia perche' egli non e' legittimato a contestare il fondamento della dichiarazione di fallimento della societa', sia perche' egli puo' opporsi alla estensione del fallimento nei propri confronti, facendo valere la eventuale estraneita' alla compagine sociale (Cass. 20166/2004).

Il principio affermato vale a fortiori laddove si tratti del procedimento di fallimento per estensione di un socio illimitatamente responsabile, potendo, invero, il socio gia' dichiarato fallito intervenire ex articolo 105 c.p.c., nel giudizio concernente la dichiarazione di fallimento per estensione dell'altro socio.

I motivi, pertanto, appaiono infondati.

Con il terzo motivo il ricorrente lamenta la violazione della L.F., articoli 10 e 147, osservando che la dichiarazione di fallimento e' intervenuta quando ormai era decorso oltre un anno dalla dichiarazione di fallimento della societa' ed affermando, quindi, che a distanza di tale tempo non poteva essere dichiarato il suo fallimento in estensione.

Va a tal proposito rammentato che, in tema di dichiarazione del fallimento del socio illimitatamente responsabile di societa' di persone, il principio di certezza delle situazioni giuridiche impone che la decorrenza di detto termine per il socio occulto receduto non possa farsi risalire alla data del suo recesso, ne', tanto meno, a quella della dichiarazione di fallimento della societa', poiche' l'evento fallimentare non scioglie il vincolo societario, ma piuttosto a quella in cui lo scioglimento del rapporto sia portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei. Occorre pertanto, in concreto, tener conto della data della eventuale pubblicizzazione del recesso o di quella in cui i creditori ne abbiano avuto conoscenza o lo abbiano colpevolmente ignorato (Cass. 18927/2005).

Dal richiamato orientamento di questa Corte si desume che non e' corretto far decorrere il termine annuale, di cui alla L.F., articolo 147, dalla dichiarazione di fallimento bensi' dal momento in cui il socio occulto - nel caso di specie si tratta di socio limitatamente responsabile che pero' assume, in violazione di legge, la qualita' di socio a responsabilita' illimitata ed e' dunque paragonabile alla posizione del socio occulto - rende i creditori edotti, con idonee forme di pubblicita', dello scioglimento del suo rapporto sociale.

La ratio della disciplina e', infatti, quella di bilanciare l'interesse del socio con l'interesse dei terzi e dei creditori i quali devono sapere con certezza che un soggetto non e' piu' socio di una determinata societa'. Nel caso di specie, il Giudice di merito ha sottolineato che nessun recesso del (OMISSIS), volto ad attestare lo scioglimento del suo rapporto sociale con la societa' fallita, era stato dedotto ne' pubblicizzato con adeguate forme e su tale punto il ricorrente non muove alcuna contestazione.

Ad ulteriore conferma della correttezza dell'interpretazione data dal giudice di merito, va rammentato che lo scioglimento di societa' in nome collettivo non comporta ne' l'estinzione della societa' stessa, la quale continua ad esistere, sia pure sostituendo lo scopo liquidatorio a quello lucrativo, ne' lo scioglimento del rapporto sociale inerente i singoli soci, i quali restano, pertanto, illimitatamente responsabili sino alla cancellazione della societa' dal registro delle imprese, decorrendo da tale momento il termine di un anno L.F., ex articolo 10, per la dichiarazione di fallimento in estensione dei medesimi soci, al pari della societa' (Cass. 18964/2013).

Dunque, anche nella suddetta pronuncia ora richiamata, questa Corte ha individuato il giorno dal quale far decorrere il termine annuale in un evento certo, quale e' la cancellazione della societa' dal registro delle imprese e non il semplice fallimento e scioglimento della stessa.

Il terzo motivo appare, pertanto, infondato.

Con il quarto motivo il ricorrente si duole della violazione della L.F., articolo 147, comma 1, sostenendo la sua non fattibilita' in quanto socio accomandante nonche' l'omessa e insufficiente motivazione riguardo la scelta del giudice di merito di ritenere fallibile il socio accomandante, che per sua natura non e' illimitatamente responsabile.

Invero, la Corte d'Appello ha ampiamente motivato il provvedimento dichiarativo del fallimento del (OMISSIS) evidenziando che lo stesso, nonostante fosse socio accomandante, aveva compiuto atti di ingerenza nella gestione sociale della societa' e pertanto, come sostiene la giurisprudenza di questa Corte, deve rispondere di fronte ai terzi, illimitatamente e solidalmente, per tutte le obbligazioni sociali, con conseguente sua esposizione al fallimento (Cass. 29794/2008).

Le altre censure mosse dal ricorrente attengono a profili di fatto non censurabili in questa sede di legittimita'.

Con il quinto motivo il ricorrente lamenta l'omesso esame di un documento decisivo dal quale sarebbe risultata l'inconciliabilita' tra la veste ricoperta dalla (OMISSIS) all'interno del processo ed il suo ruolo di testimone e contesta, inoltre, la valutazione del giudice di merito circa l'attendibilita' delle dichiarazioni rese dalla (OMISSIS).

Il motivo appare infondato.

Oltre a rilevare che il ricorrente continua a sostenere che la (OMISSIS) dovesse essere considerata litisconsorte necessaria - tesi non condivisibile come gia' evidenziato - e, dunque, non ammissibile come testimone, va principalmente osservato che il ricorrente non contesta la reale ratio decidendi del giudice di merito il quale ha affermato che l'eventuale incapacita' del testimone doveva essere eccepita subito dopo l'espletamento della prova, ai sensi dell'articolo 157 c.p.c., e nel caso di specie, non avendo il difensore del (OMISSIS) eccepito tempestivamente la nullita' della testimonianza, l'eventuale incapacita' del teste deve considerarsi sanata.

Con il sesto ed il settimo motivo il (OMISSIS) lamenta la violazione degli articoli 115 e 116 c.p.c., per avere il giudice del reclamo utilizzato due verbali di polizia giudiziaria ai fini della formazione del proprio convincimento, sostenendo, altresi', che tali documenti attenevano ad indagini preliminari in corso e che non potevano essere nella disponibilita' della Curatela. Lamenta, inoltre, un vizio di omessa, insufficiente ed illogica motivazione circa la valutazione di credibilita' del teste (OMISSIS) sulla base delle sommarie informazioni rese da due soggetti in sede di indagini penali e contenute nei due verbali della p.g..

I due motivi, che possono essere trattati congiuntamente, appaiono infondati.

Premesso che, circa l'illegalita' della acquisizione della documentazione in questione da parte della curatela, nulla viene effettivamente dedotto ed allegato, limitandosi il ricorrente ad apodittiche affermazioni sul punto senza circostanziare in modo specifico le circostanze circa l'acquisizione dei verbali e del periodo di tempo in cui gli stessi sono stati acquisiti e, cioe', se gli stessi erano o meno coperti ancora dal segreto istruttorio, va comunque rammentato che e' orientamento costante di questa Corte ritenere che il giudice civile, ai fini del proprio convincimento, puo' autonomamente valutare, nel contraddittorio tra le parti, ogni elemento dotato di efficacia probatoria e, dunque, anche le prove raccolte in un processo penale e, segnatamente (come nella specie), le dichiarazioni verbalizzate dagli organi di polizia giudiziaria in sede di sommarie informazioni testimoniali (Cass. 22020/2007).

Inoltre, va evidenziato che l'ulteriore contestazione riguardante la valutazione della Corte territoriale circa l'attendibilita' del teste, attiene ad un profilo di merito che come tale non puo' essere oggetto di contestazione in questa sede di legittimita'.

Con l'ottavo ed il nono motivo il ricorrente contesta il vizio di omessa e insufficiente motivazione circa il valore probatorio riconosciuto alle sommarie informazioni testimoniali ed a un documento allegato dalla Curatela, attestante uno scambio di corrispondenza tra il (OMISSIS) ed alcuni fornitori della societa'.

Anche tali censure sono inammissibili perche' sotto una veste formale di vizio di motivazione in realta' il ricorrente contesta il modo in cui il giudice di merito ha valutato le risultanze probatorie. Tale contestazione non e' ammissibile in quanto la valutazione degli elementi probatori e' attivita' istituzionalmente riservata al giudice di merito, non sindacabile in cassazione se non sotto il profilo della congruita' della motivazione del relativo apprezzamento (Cass. 1414/2015).

Con l'ultimo motivo di ricorso il (OMISSIS) censura l'ammissione nel giudizio di primo grado di alcuni capitoli di prova dedotti dalla curatela che, secondo il ricorrente, non chiedevano di narrare i fatti ma di esprimere delle valutazioni.

Il ricorrente sostiene che l'eccezione di inammissibilita' di tali capitoli di prova era stata sollevata anche in sede di reclamo e che la Corte d'Appello abbia omesso di pronunciarsi su tale punto.

In riferimento alle dichiarazioni dei Signori (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) la contestazione mossa non e' pertinente: infatti, dalla sentenza impugnata, si desume che tali dichiarazioni non sono state utilizzate, in quanto rilasciate da creditori istanti che non potevano ricoprire il ruolo di testimoni, data l'inconciliabilita' di tale veste con la posizione di parte nel medesimo giudizio.

Non vi e', invece, omessa pronuncia sull'ammissione dei capitoli della testimonianza rilasciata dalla (OMISSIS), dal momento che la Corte territoriale ha - come gia' evidenziato - ampiamente motivato l'utilizzabilita' di tale testimonianza sul presupposto che la (OMISSIS) non ricoprisse la qualifica di litisconsorte necessaria nel procedimento di fallimento del (OMISSIS).

Inoltre, il Giudice di merito ha affermato che la nullita' della testimonianza (..) deve essere eccepita subito dopo l'espletamento della prova, ai sensi dell'articolo 157 c.p.c., comma 2, sicche' in mancanza di tempestiva eccezione - non formulata dal difensore del (OMISSIS) a verbale dell'udienza del 26.10.2010 - deve intendersi sanata, senza che la preventiva eccezione di incapacita' a testimoniare, proposta a norma dell'articolo 246 c.p.c., possa ritenersi comprensiva dell'eccezione di nullita' della testimonianza comunque ammessa ed assunta nonostante la previa opposizione (in tal senso Cass. 8358/2007).

Risulta, dunque, implicitamente rigettata la richiesta di dichiarare inammissibili i capitoli di prova, che, infatti, sono stati specificamente considerati e richiamati nella pronuncia della Corte territoriale.

Alla luce di cio', anche l'ultimo motivo di ricorso appare infondato.

Ove si condividano i teste' formulati rilievi, il ricorso puo' essere trattato in camera di consiglio ricorrendo i requisiti di cui all'articolo 375 c.p.c..

P.Q.M..

Rimette il processo al Presidente della sezione per la trattazione in Camera di Consiglio.

Roma 20.5.15.

Il Cons. relatore".

Considerato che non emergono elementi che possano portare a diverse conclusioni di quelle rassegnate nella relazione di cui sopra e che pertanto il ricorso va rigettato con condanna della ricorrente al pagamento delle spese di giudizio liquidate come da dispositivo.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese di giudizio liquidate in euro 3000,00 oltre euro 200,00 per esborsi ed oltre spese forfettarie e accessori di legge.

INDICE
DELLA GUIDA IN Fallimento

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 255 UTENTI