Non sono revocabili gli atti compiuti tra i coniugi nel tempo in cui il fallito esercitava un'impresa commerciale

Dati i limiti dell'art. 69 l. fall., non sono revocabili gli atti compiuti tra i coniugi nel tempo in cui il fallito esercitava un'impresa commerciale, in quanto il socio illimitatamente responsabile di una società di persone non riveste la qualità di imprenditore commerciale. (Fonte: Diritto e Giustizia) E' costituzionalmente illegittimo l'art. 69 legge fallim. nella parte in cui non prevede - per il periodo in cui il fallito esercitava un'impresa commerciale - la revoca degli atti a titolo gratuito compiuti tra coniugi.

Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Sentenza 2 aprile 2012, n. 5260



- Leggi la sentenza integrale -

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. PLENTEDA Donato - Presidente

Dott. DOGLIOTTI Massimo - Consigliere

Dott. CULTRERA Maria Rosaria - Consigliere

Dott. GIANCOLA Maria Cristina - Consigliere

Dott. DIDONE Antonio - rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 989/2011 proposto da:

FALLIMENTO DELLA (OMESSO), -. NONCHE' DI (OMESSO) E (OMESSO) IN PROPRIO, in persona del Curatore Dott. (OMESSO), elettivamente domiciliato in (OMESSO), presso il Dott. (OMESSO), rappresentato e difeso dall'avvocato (OMESSO), giusta procura in calce al ricorso;

- ricorrente -

contro

(OMESSO) (c.f. (OMESSO)), elettivamente domiciliata in (OMESSO), presso l'avvocato (OMESSO), rappresentata e difesa dall'avvocato (OMESSO), giusta procura a margine del controricorso;

- controricorrente -

avverso la sentenza n. 3407/2009 della CORTE D'APPELLO di NAPOLI, depositata il 17/11/2009;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 14/02/2012 dal Consigliere Dott. ANTONIO DIDONE;

udito, per il ricorrente, l'Avvocato (OMESSO) che ha chiesto l'accoglimento del ricorso;

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. VELARDI Maurizio, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

RITENUTO IN FATTO E IN DIRITTO

1.- Il Fallimento di (OMESSO), dichiarato il (OMESSO) dal Tribunale di Napoli ai sensi della L.F., articolo 147, a seguito del Fallimento della (OMESSO) s.n.c. di cui il (OMESSO) era socio illimitatamente responsabile, con citazione notificata il 16.12.04 convenne in giudizio (OMESSO), moglie separata del fallito, per sentir dichiarare inefficace nei confronti della massa dei creditori, ai sensi della L.F., articolo 69 e/o articolo 67, comma 1, n. 1, e/o L.F., articolo 66, e articolo 2901 c.c., l'atto 20.6.03 a rogito del Notaio Romano con il quale la convenuta aveva acquistato dal coniuge la quota del 50% di un appartamento, di cui era gia' comproprietaria per l'altra meta', composto di tre stanze e accessori', sito in (OMESSO), al piano rialzato dello stabile di via (OMESSO), per il prezzo dichiarato di euro 85.000, asseritamene di gran lunga inferiore all'effettivo prezzo di mercato, e per sentir inoltre condannare la convenuta al pagamento di una somma pari al canone di locazione dell'immobile dalla data del fallimento a quella della sua effettiva restituzione. Il Tribunale accolse la domanda ma, con la sentenza impugnata, la Corte di appello di Napoli, in riforma della decisione di primo grado, ha rigettato tutte le domande proposte dalla curatela.

Contro la sentenza di appello la curatela fallimentare ha proposto ricorso per cassazione affidato a due motivi.

Resiste con controricorso l'intimata.

2.1.- Con il primo motivo di ricorso la curatela ricorrente denuncia "violazione e falsa applicazione - da parte della Corte d'Appello di Napoli - della L.F., articoli 69 e 147, avendo la sentenza impugnata ritenuto inapplicabile la regola per cui sono revocabili gli atti compiuti tra i coniugi nel tempo in cui il fallito esercitava un'impresa commerciale (salva la prova della mancata conoscenza da parte del coniuge dello stato di insolvenza dell'altro coniuge), in quanto il socio illimitatamente responsabile di una societa' di persone non riveste la qualita' di imprenditore commerciale".

2.1.1.- Il motivo e' infondato.

Infatti, la L.F., articolo 69, comma 1, nel testo originario applicabile ratione temporis, prevedeva che "gli atti previsti dall'articolo 67, compiuti tra coniugi nel tempo in cui il fallito esercitava un'impresa commerciale, sono revocati se il coniuge non prova che ignorava lo stato d'insolvenza del coniuge fallito". Con sentenza n. 100 del 19 marzo 1993 la Corte costituzionale ha ritenuto che, alla luce del venir meno del generale divieto di donazione tra coniugi per effetto della dichiarazione di incostituzionalita' dell'articolo 781 c.c., la non applicabilita' dello speciale regime di revoca fallimentare degli atti fra coniugi (previsto dalla L.F., articolo 69) agli atti a titolo gratuito compiuti dal fallito a favore del coniuge oltre due anni prima della dichiarazione di fallimento ma durante l'esercizio dell'impresa, risultasse priva del suo originario fondamento logico e, vieppiu', irragionevole, in quanto comportava che tali liberalita' - non piu' nulle, bensi' revocabili solo alle condizioni rigorose previste dall'articolo 2901 c.c., e con una decorrenza prescrizionale svantaggiosa - fossero irragionevolmente assoggettate ad un sistema di minor tutela dei creditori rispetto agli atti tra coniugi a titolo oneroso compiuti nello stesso periodo. Tale sopravvenuta irragionevolezza, secondo la Corte costituzionale, non era' superabile in via interpretativa ne' per analogia, bensi' solo mediante una pronuncia di incostituzionalita' parziale, per meglio assicurare la certezza del diritto, talche' ha dichiarato costituzionalmente illegittimo - per contrasto con l'articolo 3 Cost., - il Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, articolo 69, nella parte in cui non comprendeva nel proprio ambito di applicazione gli atti a titolo gratuito compiuti tra coniugi piu' di due anni prima della dichiarazione di fallimento, ma nel tempo in cui il fallito esercitava un'impresa commerciale.

Secondo la Corte costituzionale, poi, e' compito del legislatore eliminare i residui margini di disarmonia - inerenti alla rilevanza che assume la prova, da parte del coniuge, di aver ignorato lo stato di insolvenza del fallito (laddove la "partecipatio fraudis" e' richiesta dall'articolo 2901 c.c., n. 2, per la revoca dei soli atti a titolo oneroso) - che permangono a seguito della pronuncia di incostituzionalita' parziale che estende lo speciale regime di revoca fallimentare degli atti tra coniugi alle liberalita' compiute tra essi prima del biennio anteriore al fallimento.

Il legislatore della Riforma del 2006 (in attuazione della delega di cui alla Legge n. 80 del 2005), peraltro, si e' limitato ad adeguare la disposizione al dispositivo della sentenza n. 100/1993 della Consulta, pur essendo emersi nella dottrina e nella giurisprudenza contrastanti orientamenti in ordine all'applicabilita' della norma agli atti dispositivi posti in essere dal socio illimitatamente responsabile in favore del proprio coniuge.

E' rimasto inalterato, dunque, il limite temporale della revocabilita' degli atti negoziali compiuti tra coniugi al "tempo in cui il fallito esercitava un'impresa commerciale" e, come ha rilevato la corte di merito con la sentenza impugnata, la lettera della disposizione in esame e' ostativa all'estensione della norma agli atti negoziali compiuti dal coniuge dichiarato fallito in quanto socio illimitatamente responsabile. Cio' perche', come ha da tempo chiarito questa Corte (Sez. 1, n. 2359/1984 e, piu' di recente, Sez. 1, n. 3535/2006) i soci di societa' di persone, pur essendo illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali, non rivestono la qualita' di imprenditori commerciali.

La migliore dottrina, anche alla luce della riforma del diritto societario, ha ribadito tale conclusione evidenziando che dalla nuova disciplina (in particolare dalle norme in materia di societa' di capitali unipersonali) ne esce "assai rafforzata la tesi per la quale la fallibilita' del socio e' del tutto indipendente dall'essere egli coinvolto personalmente nella gestione dell'impresa (quasi fosse un coimprenditore) e dipende invece unicamente dall'essere stata o meno l'impresa gestita secondo ben specifiche regole (di garanzia per i creditori) che condizionano il beneficio della responsabilita' limitata". Si e' suggerito, cosi', di "tornare al nudo tenore letterale della L.F., articolo 147, per concluderne che la fallibilita' del socio dipende unicamente dal fatto che operi o meno il meccanismo legale della limitazione di responsabilita' per le obbligazioni sociali. Per la qual cosa non v'e' che da far riferimento alle norme di diritto societario di volta in volta applicabili, che non tanto costituiscono un'eccezione a principi generali dell'ordinamento, quanto piuttosto danno vita ad un regime dotato di proprie peculiari caratteristiche, per le quali la responsabilita' illimitata non e' conseguenza del gestire un'impresa, individualmente o congiuntamente ad altri, ma del modo in cui lo si fa, in rapporto alle specifiche (e mutevoli) disposizioni dettate in proposito dal legislatore".

2.1.2.- Con la memoria la curatela ricorrente, a sostegno della tesi sostenuta in ricorso, invoca una pronuncia di merito che ha ritenuto applicabile la L.F., articolo 69, agli atti negoziali posti in essere dal coniuge di socio di societa' illimitatamente responsabile di societa' di persone mediante "un'interpretazione (estensiva) conforme alla costituzione della L.F., articolo 69, in coordinazione con la L.F., articolo 147". Va, per converso, ricordato che, quando la Corte costituzionale, con la pronuncia innanzi richiamata, ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale del previgente L.F., articolo 69, in relazione agli atti a titolo gratuito, ha evidenziato che allo stesso risultato non era possibile pervenire "mediante interpretazione estensiva, dati i chiari limiti del contenuto della norma stessa, ne' per analogia, ove si consideri che le presunzioni legali, costituite solo in forza di speciali disposizioni di legge, danno luogo ad jus singulare, come tale non suscettibile di applicazione analogica" (Corte cost. n. 100/1993).

Le stesse considerazioni ostano ad un'interpretazione estensiva della disposizione nella parte in cui limita l'ambito di applicabilita' della revocatoria aggravata agli atti negoziali compiuti fra coniugi all'ipotesi di fallimento di imprenditore commerciale.

D'altra parte, non e' dato scorgere profili di irragionevolezza con la diversa disciplina degli atti in pregiudizio dei creditori nell'ipotesi di fallimento dichiarato L.F., ex articolo 147, ai quali restano applicabili la L.F., articoli 64, 65, 66, 67 e 68, mentre quegli atti fra coniugi, "considerati dal legislatore con maggiore diffidenza presumendosi che il coniuge sia la persona piu' in grado di conoscere lo stato di insolvenza dell'imprenditore e piu' disposta a colludere con lui" (Corte cost., n. 100/1993) sono proprio quelli in cui una delle parti svolgeva attivita' commerciale.

Mentre, infatti, in quest'ultima ipotesi il coniuge convenuto, conoscendo lo stato di insolvenza (quale mera incapacita' di adempiere alle proprie obbligazioni) in cui versa il coniuge, non ne puo' ignorare la possibilita' giuridica del fallimento, per contro, estendendo l'applicabilita' della L.F., articolo 69, alle ipotesi di coniuge del fallito ai sensi dell'articolo 147 1. fall., la presunzione di conoscenza del coniuge in bonis dovrebbe ritenersi estesa allo stato di insolvenza della societa' alla quale l'autore dell'atto di disposizione partecipi in regime di responsabilita' illimitata.

Invero, secondo la giurisprudenza di questa Corte (Sez. 1, n. 10652/2011; Sez. 1, n. 4705/2006), ai fini della revocatoria fallimentare degli atti compiuti dal socio illimitatamente responsabile di una societa' di persone, dichiarato fallito per effetto del fallimento sociale, la "scientia decoctionis" va riscontrata con riferimento all'insolvenza della societa', considerato che e' quest'ultima insolvenza a determinare il fallimento del socio come conseguenza automatica della sua illimitata responsabilita' per i debiti sociali, indipendentemente dalla sussistenza, o meno, di un suo stato di insolvenza personale. Ne consegue che anche l'onere della prova della "inscientia decoctionis", che grava sul convenuto nel caso di domanda di revocatoria fallimentare proposta a norma della L.F., articolo 67, comma 1, ha come termine di riferimento, non gia' lo stato di insolvenza del socio suddetto, bensi' quello della societa' "alla quale l'autore dell'atto di disposizione partecipi in regime di responsabilita' illimitata".

2.2.- Con il secondo motivo parte ricorrente denuncia "violazione e falsa applicazione della L.F., articolo 66, articoli 2727 e 2901 c.c., e in ogni caso l'omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione, avendo il giudice dell'appello ritenuto insufficiente il rapporto di coniugio (tra acquirente e venditore) ai fini della dimostrazione della sussistenza del consilium fraudis alla luce della mancata prova della posteriorita' dell'atto rispetto al sorgere dei crediti ammessi al passivo". Deduce parte ricorrente che "la vendita di cui si discute e' stata effettuata in data 20.06.03 e cioe' quando i crediti che hanno portato alla dichiarazione di fallimento erano gia' esistenti perche' il fallimento (come risulta dalla sentenza dichiarativa di fallimento esibita al F. 2 del fascicolo del primo ed ora legata al F. 1 del fascicolo di questo grado) e' stato dichiarato sul ricorso n. 1845 del 2003 presentato dalla (OMESSO).

La Corte di Appello di Napoli non ha considerato che il credito per cui e' stato proposto il ricorso per fallimento era sicuramente scaduto molto tempo prima della presentazione del ricorso, il quale e' stato presentato solo dopo la formazione del titolo e dopo le infruttuose esecuzioni".

2.2.- Deve essere condivisa la richiesta di inammissibilita' del motivo formulata da parte resistente.

La corte di merito ha rilevato che, "mancando ogni prova che l'atto impugnato sia stato stipulato in data successiva al sorgere dei crediti ammessi al passivo, il presupposto soggettivo dell'azione andrebbe valutato sotto il profilo della partecipazione della (OMESSO) alla dolosa preordinazione dell'atto, anziche' della semplice sua consapevolezza del pregiudizio arrecato alle ragioni dei creditori".

Cio' posto, va rilevato che le circostanze esposte in ricorso non risultano dalla sentenza impugnata e il ricorrente - in violazione del principio di autosufficienza del ricorso - non ha indicato in quali atti e con quali modalita' avrebbe dedotto dinanzi al giudice del merito le circostanze stesse.

Il mero richiamo ai documenti prodotti imporrebbe alla Corte un esame in fatto non consentito in sede di legittimita', stante la tipologia dei vizi denunciati (articolo 360 c.p.c., nn. 3 e 5).

Il ricorso, pertanto, deve essere rigettato.

La novita' della questione posta con il primo motivo giustifica l'integrale compensazione delle spese del giudizio di legittimita'.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e compensa le spese.

INDICE
DELLA GUIDA IN Fallimento

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 3827 UTENTI