È legittima in sede di divisione l'attribuzione ai coniugi in comunione, titolari della quota maggiore, di un immobile non comodamente divisibile in comproprietà con terze persone

È legittima in sede di divisione l'attribuzione ai coniugi in comunione, titolari della quota maggiore, di un immobile non comodamente divisibile in comproprietà con terze persone. La comunione legale dei beni tra i coniugi, a differenza di quella ordinaria, è una comunione senza quote, nella quale gli sposi non sono individualmente titolari di un diritto di quota, ma sono solidalmente titolari di un diritto sui beni comuni di cui ciascuno dei coniugi può disporre senza il consenso dell'altro. Ne consegue che il loro diritto è unico e se la quota è maggiore delle altre hanno diritto all'assegnazione dell'intero immobile.

Corte di Cassazione Sezione 6 Civile, Ordinanza del 25 ottobre 2011, n. 22082



- Leggi la sentenza integrale -

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SETTIMJ Giovanni - Presidente

Dott. BURSESE Gaetano Antonio - Consigliere

Dott. MIGLIUCCI Emilio - rel. Consigliere

Dott. MANNA Felice - Consigliere

Dott. SCALISI Antonino - Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 15575/2010 proposto da:

ZA. LA. (OMESSO), PI. CL. LI. (OMESSO), elettivamente domiciliate in ROMA, VIA UGO DE CAROLIS 181, presso lo studio dell'avvocato DELL'AIUTO GIANNI, che li rappresenta e difende unitamente all'avvocato VEZZANI FRANCO, giusta procura speciale a margine del ricorso;

- ricorrenti -

contro

BO. AL. (OMESSO), AM. MA. GR. , elettivamente domiciliati in ROMA, LARGO PANNONIA 23, presso lo studio dell'avvocato MORGANTI CARLO, che lo rappresenta e difende unitamente all'avvocato DEL SARTO GALILEO giusta procura speciale a margine del controricorso e ricorso incidentale;

- controricorrenti e ricorrenti incidentali -

e contro

ZA. LA. (OMESSO), PI. CL. LI. (OMESSO), elettivamente domiciliate in ROMA, VIA UGO DE CAROLIS 181, presso lo studio dell'avvocato DELL'AIUTO GIANNI, che le rappresenta e difende unitamente all'avvocato VEZZANI FRANCO giusta procura speciale a margine del controricorso;

- controricorrenti - ricorrenti incidentali -

avverso la sentenza n. 1325/2009 della CORTE D'APPELLO, di FIRENZE del 12/06/09, depositata l'01/10/2009;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 17/06/2011 dal Consigliere Relatore Dott. EMILIO MIGLIUCCI;

udito l'Avvocato Morganti Carlo, difensore dei controricorrenti e ricorrenti incidentali che ha chiesto l'accoglimento del ricorso incidentale;

e' presente il P.G. in persona del Dott. PIERFELICE PRATIS che ha concluso per il rigetto del ricorso principale ed incidentale.

RILEVATO IN FATTO E DIRITTO

CHE:

Avverso la decisione indicata in epigrafe hanno proposto ricorso per cassazione affidato a un unico motivo Za. Pi. Cl. Li. e Za.La. .

Hanno resistito gli intimati, proponendo ricorso incidentale in base a un unico motivo.

Nominato, ai sensi dell'articolo 380 bis c.p.c., ritenendo che il ricorso principale e quello incidentale fossero da rigettare per manifesta infondatezza.

Le ricorrenti hanno depositato memoria illustrativa.

Il Procuratore Generale ha rassegnato conclusioni conformi a quelle di cui alla relazione.

OSSERVA:

Nella relazione depositata ai sensi dell'articolo 380 bis c.p.c., si legge quanto segue: "1. Bo.Al. e Am. Ma. Gr. , premesso di essere comproprietari in ragione del 50% di un immobile che per la restante parte era in comproprieta' di Za. Pi. Cl. Li. , Za.Ca. e Za. La. , convenivano in giudizio le predette dinanzi al tribunale di Pisa per sentire dichiarare lo scioglimento della comunione con attribuzione dell'intero immobile ad essi attori, stante la sua indivisibilita'.

Le convenute aderivano alla domanda di divisione, chiedendo che l'immobile fosse congiuntamente ad esse attribuito.

Il tribunale attribuiva l'immobile de quo alle convenute sul rilievo che nel gruppo di queste ultime vi era il comproprietario che era titolare della quota maggiore; tale decisione era riformata in sede di gravame, con attribuzione dell'immobile agli attori che erano in comunione legale; le spese del doppio grado di giudizio erano compensate.

Hanno proposto ricorso per cassazione affidato a due motivi Za. Pi. Cl. Li. e Za.La. .

Hanno resistito gli intimati, proponendo ricorso incidentale.

Le ricorrenti hanno proposto controricorso al ricorso incidentale.

2. I ricorsi possono essere trattati in camera di consiglio ai sensi degli articoli 376, 380 bis e 375 cod. proc. civ., essendo manifestamente infondati.

RICORSO PRINCIPALE:

L'unico motivo censura la sentenza impugnata che, nel riaffermare i principi in materia di comunione legale e la distinzione con la comunione ordinaria, ne aveva fatto un'applicazione incongruente al caso de quo, avendo violato il principio del favor divisionis al quale e' informato l'articolo 720 cod. civ. che, nel caso in cui il cespite e' attribuito ai coniugi in regime di comunione legale dei beni, non trova applicazione tenuto conto che, a differenza di quanto accade nel caso di comunione ordinaria, i coniugi non possono procedere allo scioglimento finche' dura il regime di comunione legale.

Il motivo va disatteso.

La sentenza ha correttamente applicato alla specie i principi in materia di comunione legale dei beni fra i coniugi, secondo cui la comunione legale dei beni tra i coniugi, a differenza da quella ordinaria, e' una comunione senza quote, nella quale i coniugi non sono individualmente titolari di un diritto di quota, bensi' solidalmente titolari, in quanto tali, di un diritto avente per oggetto i beni della comunione (arg. ex articolo 189, comma 2); mentre nei rapporti con i terzi ciascun coniuge non ha diritto di disporre della propria quota, puo' tuttavia disporre dell'intero bene comune, ponendosi il consenso dell'altro coniuge come negozio unilaterale autorizzativo diretto alla rimozione di un limite all'esercizio del diritto dispositivo sul bene (Corte Cost. 311/1988).

Proprio la considerazione che la comunione legale costituisce una proprieta' solidale senza quote e che i coniugi sono solidalmente titolari, in quanto tali, di un diritto avente per oggetto i beni della comunione e che, come rilevato dalle ricorrenti, la stessa non puo' sciogliersi dimostra che la comunione legale non e' equiparabile alla comunione ordinaria con la conseguenza logica che l'attribuzione dell'immobile indiviso ai coniugi non viola ma piuttosto costituisce attuazione del principio del favor divisionis che invece sarebbe stato leso ove l'immobile fosse stato attribuito in comproprieta' alle convenute.

RICORSO INCIDENTALE:

Il ricorso denuncia la motivazione apparente e illogica con cui la sentenza impugnata aveva compensato le spese processuali: mentre era da considerarsi apparente la motivazione del Tribunale richiamata per relationem dai Giudici, questi si erano dimostrati incoerenti perche', dopo avere rilevato che la natura della comunione legale era quella elaborata dai consolidati precedenti giurisprudenziali, aveva poi affermato l'obiettiva incertezza della configurazione teorica dell'istituto.

Il motivo va disatteso.

Il riferimento alla natura del giudizio compiuto dal primo giudice e fatto proprio dalla Corte di appello - esaminato alla luce delle questioni trattate e del complessivo iter logico-giuridico della decisione impugnata - non puo' configurare una motivazione apparente, atteso che in tal modo i Giudici di secondo grado hanno evidentemente inteso affermare la peculiarita' e la complessita' della controversia, assumendo rilevanza particolare e decisiva non tanto la natura della comunione legale quanto piuttosto l'applicazione dei relativi principi in tema di attribuzione dell'immobile indivisibile ai sensi dell'articolo 720 c.c. (profilo certamente non esaminato dai precedenti richiamati): il che era evidentemente assorbente delle ulteriori considerazioni in merito alla incertezza sulla configurazione giuridica della comunione legale".

Vanno ribadite le argomentazioni e le conclusioni di cui alla relazione, che il Collegio condivide non potendo ritenersi meritevoli di accoglimento i rilievi formulati dalle ricorrenti con la memoria illustrativa. Qui occorre soltanto sottolinearsi che la struttura normativa della comunione legale fra coniugi e' profondamente diversa da quella legale, cosi' che e' da escludere che l'attribuzione del bene agli attori, contitolari della quota maggioritaria del 50%, leda il principio del favor divisionis al quale e' ispirato l'articolo 191 c.c.).

Ne consegue che correttamente l'intero immobile e' stato attribuito agli attori - come si e' detto - contitolari della quota maggioritaria, tenuto conto del principio secondo cui in applicazione del principio del "favor divisionis" nel caso in cui, in presenza d'una pluralita' di richieste di assegnazione, nell'eredita' sia compreso un immobile non comodamente divisibile, va accolta la richiesta di attribuzione di detto bene del coerede condividente titolare della quota maggiore, e non quella di attribuzione congiunta del bene degli altri aventi diritto a quote tra loro eguali, atteso che quest'ultima a differenza dell'attribuzione del bene al maggior quotista comporterebbe il protrarsi della comunione, sia pure con riferimento ad un numero di partecipanti minore di quello originario(Cass. 8922/1991; 1566/1999; 8827/2008).

Pertanto, il ricorso principale va rigettato.

Vanno condivise le considerazioni del relatore anche relativamente al ricorso incidentale che pure deve essere rigettato.

La peculiarita' della vicenda induce a compensare le spese relative alla presente fase.

Ai sensi dell'articolo 384 c.p.c., comma 1, va formulato, in relazione alla questione oggetto del ricorso principale il seguente principio di diritto:

"Nell'ipotesi di immobili non comodamente divisibili l'attribuzione dell'intero immobile in comproprieta' ai coniugi, contitolari in regime patrimoniale di comunione legale dei beni della quota maggiore, non e' in contrasto con il principio del favor divisionis al quale e' informato l'articolo 159 c.c. e ss., - non sono titolari di un diritto di quota di cui possano disporre - come avviene nella comunione ordinaria - ma sono solidalmente titolari di un diritto sui beni comuni di cui ciascuno dei coniugi puo' disporre senza il consenso dell'altro.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso principale e quello incidentale.

Compensa spese.

INDICE
DELLA GUIDA IN Proprietà

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 2615 UTENTI