il figlio divenuto maggiorenne, ma non economicamente autosufficiente acquista una legittimazione "iure proprio" all'azione diretta a ottenere dall'altro genitore il contributo al proprio mantenimento

Nell'ipotesi di separazione o divorzio, il figlio divenuto maggiorenne, ma non economicamente autosufficiente acquista una legittimazione "iure proprio" all'azione diretta a ottenere dall'altro genitore il contributo al proprio mantenimento; ne discende che, laddove il genitore affidatario non abbia agito nel giudizio di primo grado anche in rappresentanza del figlio, allora minore, bensì azionando un proprio autonomo diritto, il compimento della maggiore età da parte del figlio non dà luogo ad alcun effetto interruttivo, nè legittima il figlio, che non era parte di quel giudizio, a proporvi appello.



- Leggi la sentenza integrale -

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. LUCCIOLI Maria Gabriella - Presidente

Dott. FIORETTI Francesco Maria - Consigliere

Dott. FELICETTI Francesco - rel. Consigliere

Dott. SCHIRO' Stefano - Consigliere

Dott. SAN GIORGIO Maria Rosaria - Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso proposto da:

MA. EL., CA. MA., elettivamente domiciliati in ROMA VIALE G. MAZZINI 6, presso l'Avvocato VITALE ELIO, che li rappresenta e difende unitamente all'Avvocato FABIANI MAURIZIO, giusta procura a margine del ricorso;

- ricorrenti -

contro

CA. AL., PUBBLICO MINISTERO PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ANCONA, PUBBLICO MINISTERO PRESSO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE;

- intimati -

avverso la sentenza n. 236/04 della Corte d'Appello di ANCONA, depositata il 29/03/04;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 17/09/2007 dal Consigliere Dott. Francesco FELICETTI;

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SCHIAVON Giovanni, che ha concluso per l'inammissibilita' del primo e del secondo motivo ed il rigetto del resto del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

1 Ca. Al., con ricorso 24 marzo 1994, chiedeva al tribunale di Ancona di pronunciare la separazione personale dalla moglie Ma. El., con addebito a carico della stessa. La Ma., costituitasi, chiedeva che la separazione fosse pronunciata con addebito a carico del marito, ponendo a suo carico un assegno per il mantenimento del figlio nato dal matrimonio e per il mantenimento di essa convenuta. Il tribunale, con sentenza 20 giugno 2003, pronunciava la separazione respingendo entrambe le domande di addebito e ponendo a carico del Ca. un assegno di mantenimento per il figlio di euro 750,00 ed un assegno di mantenimento per la moglie di euro 550,00, oltre alle spese straordinarie mediche e scolastiche del figlio nella misura dell'80%. La Ma. ed il figlio Ma., divenuto maggiorenne, proponevano congiuntamente appello, con citazione anziche' con ricorso, depositando l'atto di appello in data 4 novembre 2003. L'appellato si costituiva chiedendo che l'appello fosse dichiarato inammissibile, essendo stata la sentenza di primo grado notificata in data 2 ottobre 2003. La Corte di appello di Ancona, con sentenza depositata il 29 marzo 2004, ha dichiarato l'appello inammissibile perche' proposto oltre il termine di trenta giorni dalla notifica della sentenza di primo grado. Avverso la sentenza la Ma. e Ca. Ma. hanno proposto ricorso a questa Corte con atto notificato il giorno 1 luglio 2004, formulando nove motivi. La parte intimata non ha depositato difese. I ricorrenti hanno anche depositato memoria.

MOTIVI DELLA DECISIONE

1. Va pregiudizialmente dichiarata l'irricevibilita' della memoria depositata il 31 luglio 2007, oltre il termine di cui all'articolo 378 c.p.c..

2 Con il primo motivo si denuncia la violazione dell'articolo 326 c.p.c., per avere la sentenza impugnata ritenuto tardivo l'appello, senza tenere conto che la notifica della sentenza di primo grado doveva ritenersi nulla, mancando nella relazione di notifica l'indicazione della parte che aveva richiesto la notificazione, ne' essendo questa desumibile sulla base di elementi emergenti dall'atto notificato. Si cita al riguardo il principio stabilito dalla sentenza n. 1781 del 1995 di questa Corte.

Il motivo e' infondato, risultando dalla copia notificata della sentenza di primo grado che le parti erano solo due e della stessa erano state chieste due copie, una da parte di uno dei difensori della Ma., odierna ricorrente, l'altra da parte del difensore di Ca. Al., odierno intimato, cosicche' dalla copia dell'atto emergeva chiaramente che la copia notificata alla Ma. non poteva che provenire dal Ca.. Risulta pertanto rispettata la prescrizione dell'articolo 285 c.p.c., secondo la quale, ai fini della decorrenza del termine breve per la impugnazione, la sentenza deve essere notificata a istanza di parte, cio' risultando dal contesto dell'atto notificato (da ultimo Cass. 22 luglio 2005, n. 15500; 26 gennaio 2005, n. 1574; 21 maggio 2004, n. 9749).

3 Con il secondo motivo si deducono vizi motivazionali in ordine alla dichiarata inammissibilita' dell'appello per il decorso del termine di cui all'articolo 325 c.p.c., stante la laconicita' della motivazione sul punto ed il mancato esame del tema della nullita' della notifica della sentenza di primo grado.

Con il terzo motivo si lamenta l'omessa motivazione in relazione alla circostanza che la notificazione compiuta nei confronti della madre non poteva fare decorrere il termine breve anche nei confronti del figlio divenuto maggiorenne.

I motivi sono entrambi inammissibili, poiche' il vizio di motivazione denunciabile come motivo di ricorso per Cassazione ex articolo 360 cod. proc. civ., n. 5, puo' concernere esclusivamente l'accertamento e la valutazione dei fatti rilevanti ai fini della decisione della controversia, non anche l'interpretazione e l'applicazione delle norme giuridiche (da ultimo Cass. 12 aprile 2006, n. 8612; S.U. 10 gennaio 2003, n. 261).

4 Con il quarto motivo si denuncia l'errata applicazione delle norme sulla solidarieta' attiva, alle quali la sentenza impugnata fa riferimento, le quali implicherebbero che la mancata notifica della sentenza di primo grado al figlio divenuto maggiorenne non faccia decorrere nei suoi confronti il termine per impugnarla.

Al riguardo va considerato che il coniuga separato o divorziato, gia' affidatario del figlio minorenne, e' legittimato, anche dopo il compimento da parte del figlio della maggiore eta', ove sia con lui convivente ed economicamente non autosufficiente, iure proprio (Cass. 27 maggio 2005, n. 11320; 16 febbraio 2001, n. 2289; 23 ottobre 1996, n. 9238) ad ottenere dall'altro coniuge un contributo al mantenimento del figlio.

La sua legittimazione e' concorrente con la diversa legittimazione del figlio, che trova fondamento nella titolarita', in capo a quest'ultimo, del diritto al mantenimento, ma non si puo' ravvisare, a giudizio di questo collegio, come pure in passato affermato in simili ipotesi anche da questa Corte - ed in cio' la motivazione della sentenza impugnata va corretta - un'ipotesi di solidarieta' attiva, trattandosi di diritti autonomi, fondati su presupposti in parte diversi (nel caso del genitore uno dei presupposti e' la coabitazione) e non del medesimo diritto attribuito a piu' persone (cosi' Cass. 18 aprile 2005, n. 8007; 21 giugno 2002, n. 9067; 18 febbraio 1999, n. 1353). Ne deriva che solo in via analogica i rapporti fra le due legittimazioni possono essere risolti in base ai principi sulla solidarieta' attiva.

Comunque, non essendo stato il figlio divenuto maggiorenne parte del giudizio di primo grado, avente ad oggetto, per quanto si e' detto, un diritto della madre, egli non aveva diritto ad impugnare la relativa sentenza - ma tutt'al piu', ove si ritenesse che ricorressero le condizioni previste dall'articolo 344 c.p.c., poteva intervenire nel giudizio di appello che fosse stato regolarmente instaurato dalla madre - restando quindi irrilevante che la sentenza di primo grado non gli fosse stata notificata.

5 Con il quinto motivo si denunciano l'erronea applicazione delle norme sulla solidarieta' attiva e l'errata valutazione della posizione del figlio maggiorenne, nonche' la violazione dell'articolo 326 c.p.c.. Secondo i ricorrenti la solidarieta' attiva esiste solo se vi sono una prestazione unica ed una pluralita' di creditori, mentre nel caso di specie le prestazioni erano due: quella di mantenimento del coniuge e quella di mantenimento del figlio. Divenuto quest'ultimo maggiorenne tra l'adozione della sentenza di primo grado ed il suo deposito in cancelleria, si verificherebbe un effetto interruttivo del processo che pero', se non dichiarato, non produrrebbe effetto, fermo restando che egli avrebbe il diritto d'impugnare la sentenza, e questa, per fare decorrere il termine breve gli dovrebbe essere notificata, non potendo la controparte ignorare senza colpa il compimento della maggiore eta'.

Con il sesto motivo si denuncia il mancato esame da parte della sentenza impugnata della su detta problematica.

Anche tali motivi, implicitamente rigettati dal giudice di appello, sono infondati, perche' non avendo agito nel giudizio di primo grado la madre in rappresentanza del figlio allora minore, bensi' azionando, come sopra esposto, un proprio autonomo diritto, il compimento della maggiore eta' da parte del figlio non ha dato luogo ad alcun effetto interruttivo, ne' ha legittimato il figlio, che non era parte del giudizio, a proporre appello.

6 Con il settimo motivo si denuncia, quale errore logico ed error in procedendo, la contraddittorieta' della motivazione per avere la sentenza impugnata affermato che il figlio divenuto maggiorenne puo' intervenire nel procedimento in corso solo ai sensi dell'articolo 344 c.p.c., mentre in effetti egli, in quanto titolare del diritto al mantenimento, esercitato tramite il genitore finche' egli era minore, non sarebbe terzo rispetto alla causa, ma parte.

Anche tale motivo e' infondato per quanto sopra detto, avendo avuto il giudizio di primo grado ad oggetto l'autonomo diritto della madre presso la quale il figlio, prima minorenne e poi maggiorenne non autosufficiente, convive, ad ottenere dal padre il contributo al suo mantenimento, con la conseguenza che il figlio, non essendo parte di tale giudizio, non poteva proporre l'appello in relazione al proprio diritto al mantenimento.

6 Con l'ottavo motivo si denuncia l'errata applicazione alla fattispecie del rito camerale. Si deduce che, poiche' il figlio divenuto maggiorenne nel corso del giudizio di separazione puo' esercitare autonomamente il suo diritto all'assegno di mantenimento con rito ordinario - o con la particolare procedura prevista dall'articolo 148 c.c., - ove intervenga nel giudizio di separazione impugnando la sentenza di primo grado gia' emessa, l'impugnazione andrebbe trattata con il rito ordinario. La circostanza che la controversia vada trattata unitamente alla separazione, implicherebbe che l'intera causa dovrebbe essere trattata con il rito ordinario, stante il principio secondo il quale, ove debbano essere trattate congiuntamente controversie soggette a riti diversi, si deve dare la prevalenza a quello ordinario. Me deriverebbe la tempestivita' dell'appello per entrambe le parti.

Con il nono motivo si denunciano vizi motivazionali della sentenza impugnata in ordine al mancato esame delle deduzioni relative all'applicabilita' alla fattispecie del rito ordinario e non di quello camerale, secondo quanto esposto nel precedente motivo.

Anche tali motivi, implicitamente rigettati dalla sentenza impugnata, sono infondati, non potendo, per quanto gia' detto, il figlio divenuto maggiorenne impugnare la sentenza di primo grado, non essendo egli parte di tale giudizio, nel quale la madre non agiva in sua rappresentanza, bensi' facendo valere un proprio autonomo diritto.

Ne deriva che il ricorso deve essere rigettato. Nulla va statuito sulle spese non avendo la parte intimata presentato difese.

P.Q.M.

LA CORTE DI CASSAZIONE

Rigetta il ricorso.

INDICE
DELLA GUIDA IN Famiglia

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 1018 UTENTI