Casa:
La presenza di un pedone al centro della carreggiata di un'autostrada non puo', di regola, considerarsi circostanza prevedibile
Pubblicata il 14/07/2015
Corte di Cassazione, Sezione 4 penale, Sentenza 5 giugno 2015, n. 24217
- Leggi la sentenza integrale -
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE QUARTA PENALE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. SIRENA Pietro Antonio - Presidente
Dott. IZZO Fausto - Consigliere
Dott. IANNELLO Emilio - rel. Consigliere
Dott. MONTAGNI Andrea - Consigliere
Dott. SERRAO Eugenia - Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), nato il (OMISSIS);
avverso la sentenza n. 2630/2013 CORTE APPELLO di SALERNO, del 05/11/2013;
visti gli atti, la sentenza e il ricorso;
udita in PUBBLICA UDIENZA del 19/05/2015 la relazione fatta dal Consigliere Dott. EMILIO IANNELLO;
udito il Procuratore Generale in persona della Dott.ssa MARILIA DI NARDO che ha concluso per il rigetto del ricorso;
udito per le parti civili l'Avv. (OMISSIS) che ha chiesto il rigetto del ricorso.
RITENUTO IN FATTO
1. Con sentenza del 4/11/2010 il Tribunale di Nocera Inferiore assolveva, con la formula perche' il fatto non costituisce reato, (OMISSIS) dal delitto di omicidio colposo, aggravato dalla violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale, a lui ascritto per avere cagionato la morte di (OMISSIS) in conseguenza del sinistro stradale verificatosi lungo la carreggiata sud dell'autostrada (OMISSIS) in data (OMISSIS), condannandolo invece per i reati di fuga e omissione di soccorso stradale (articolo 189 C.d.S., commi 6 e 7).
L'incidente si era verificato in un tratto di autostrada rettilinea, con il manto stradale nella norma, privo di impedimenti visivi, ma anche di illuminazione sia naturale (per mancanza di luna) che artificiale.
Secondo quanto accertato dal Tribunale, (OMISSIS), percorrendo detto tratto autostradale alla guida della propria Renault Clio, dopo avere superato a velocita' sostenuta la vettura che lo precedeva, improvvisamente perdeva il controllo del mezzo e, dopo aver urtato il guardrail di destra, effettuava alcuni testacoda e impattava anche contro il guardrail di sinistra, fermandosi quindi dopo circa 100 m nella corsia di sinistra, in posizione leggermente obliqua rispetto all'asse stradale; la Renault Clio rimaneva in completa avaria e in particolare lo era l'impianto elettrico, che non consentiva di azionare i dispositivi di segnalazione visiva; il (OMISSIS), privo di giubbotto o di altro indumento catarifrangente, scendeva dalla vettura, nella quale invece rimaneva la passeggera (OMISSIS), e avvertiva i soccorsi attraverso un telefono cellulare prestatogli dagli occupanti dell'autovettura che aveva poco prima superato; questi ultimi, nell'allontanarsi, lo invitavano ripetutamente a spostarsi su una piazzola di emergenza, ma il (OMISSIS) rimaneva sulla carreggiata e anzi si collocava sulla linea di mezzeria, piegato nel vano finestrino della Clio, lato passeggero, a conversare con la (OMISSIS); in quel frangente sopraggiungeva il (OMISSIS) che, alla guida di una FIAT Punto, con a bordo il passeggero (OMISSIS), percorreva l'autostrada nella stessa direzione e nella corsia di destra, ma con la parte sinistra in prossimita' della linea di mezzeria, a velocita' non superiore ai 90 km/h, facendo uso dei soli anabbaglianti; la detta vettura colpiva il (OMISSIS) che veniva sbalzato di alcuni metri piu' avanti e che, all'impatto con la sede stradale, decedeva sul colpo; il (OMISSIS) dopo l'impatto proseguiva la marcia, arrestandosi solo dopo circa 600 m; sopraggiungeva infine altra vettura che impattava a sua volta con la Renault Clio (dalla quale nel frattempo era scesa la (OMISSIS) per prestare soccorso alla vittima), spostandola in avanti di alcuni metri e sulla corsia di destra.
Cosi' ricostruito l'incidente, il Tribunale riteneva l'imputato esente da responsabilita' per l'evento mortale sulla base di queste considerazioni:
- l'imputato viaggiava ad una velocita' di 90 km/h, inferiore a quella massima consentita di 110 km/h;
- non poteva egli mantenere una velocita' inferiore, in particolare quella di 40 km/h, indicata dal consulente tecnico di parte civile in ragione del mancato uso degli abbaglianti, in quanto cosi' facendo avrebbe costituito intralcio alla circolazione, violando il disposto dell'articolo 141 C.d.S., comma 6;
- egli non solo non aveva l'obbligo di utilizzare i fari abbaglianti ma il loro uso gli era anzi vietato dall'articolo 153 C.d.S., comma 3, in quanto diversamente avrebbe potuto abbacinare i conducenti delle vetture marcianti in senso opposto;
- l'uso dei proiettori di profondita', peraltro, in assenza di un significativo contrasto tra l'oggetto illuminato dello sfondo, non avrebbe con certezza garantito la tempestiva percezione dell'ostacolo e l'arresto del veicolo;
- ne discendeva, secondo il primo giudice, che la ragione unica per cui non era stato possibile evitare l'impatto con il (OMISSIS) era da individuarsi nel fatto di costui che, avendo provocato per sua colpa il primo sinistro e ponendo cosi' in essere una condizione necessaria delle successive collisioni, era rimasto sulla carreggiata privo di strumenti che ne segnalassero la presenza, costituendo un ostacolo assolutamente imprevedibile e inevitabile.
2. La Corte d'appello di Salerno, con sentenza del 5/11/2013, in accoglimento del gravame proposto dal Procuratore distrettuale e dalle parti civili e in riforma sul punto della sentenza di primo grado, dichiarava l'imputato colpevole anche del delitto di omicidio colposo e, concessegli le circostanze attenuanti generiche con giudizio di prevalenza sulla contestata aggravante, lo condannava alla pena di otto mesi di reclusione rideterminando quella per i reati di cui al capo b) di imputazione in nove mesi di reclusione, per una complessiva pena inflitta pari a un anno e cinque mesi di reclusione; condannava altresi' l'imputato e la compagnia d'assicurazioni responsabile civile, in solido, al risarcimento dei danni in favore delle costituite parti civili, da liquidarsi in separata sede.
Rimarcava la Corte in premessa che tale decisione non discendeva da una diversa valutazione del materiale probatorio ma piuttosto da una diversa applicazione al fatto, immutato nella ricostruzione e sulla base degli stessi elementi probatori, delle regole di logica e di diritto.
Reputava, infatti, che erroneamente il Tribunale avesse considerato decisiva l'osservanza da parte dell'imputato dei limiti massimi di velocita', posto che cio' non lo esimeva dal rispetto delle regole generali in tema di velocita' stabilite dell'articolo 141 cod. strada che impongono al conducente, indipendentemente dal rispetto dei limiti massimi di velocita', di commisurare l'andatura alla situazione concreta del traffico, del veicolo, ed alle condizioni di visibilita'.
Altrettanto erroneamente, secondo la Corte, il Tribunale aveva ritenuto che una ulteriore limitazione della velocita' avrebbe comportato intralcio alla circolazione, dovendosi piuttosto considerare che la teste' richiamata regola generale di cui all'articolo 141 cod. strada non soffre eccezioni in relazione al tipo di strada percorsa e va dunque osservata anche in autostrada.
Infine, secondo la Corte, il Tribunale aveva erroneamente interpretato la regola contenuta nell'articolo 153 C.d.S., affermando che l'imputato non potesse usare, in quel tratto di autostrada, gli abbaglianti; rilevava infatti che al contrario, fuori dai centri abitati, in ogni caso di scarsa visibilita', e' facolta' del conducente di tenere accesi i proiettori di profondita', quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente; nel caso di specie l'imputato viaggiava di notte, fuori dal centro abitato, in assenza di illuminazione naturale o artificiale e non ricorreva nessuna delle ipotesi di divieto di uso degli abbaglianti, posto che si trovava in una autostrada le cui carreggiate erano divise da doppio guardrail e procedeva inoltre nella corsia di destra, con conseguente minore rischio di abbagliamento dei veicoli marcianti in senso opposto.
Alla luce di tali considerazioni, osservava quindi la Corte che la velocita' mantenuta dall'imputato, sebbene rispettosa dei limiti massimi imposti in quel tratto d'autostrada, di fatto non era tale da consentirgli l'arresto della vettura nei limiti dello spazio visivo goduto, obiettivamente ridotto rispetto a quello fruibile stante il deliberato uso degli anabbaglianti in luogo dei proiettori di profondita'. Cio' in violazione della regola cautelare desumibile dalla disciplina richiamata, complessivamente interpretata, secondo la quale la velocita' del veicolo deve essere rapportata direttamente alla lunghezza del campo visivo, piu' ampio o piu' ridotto, secondo il tipo di luci accese e con indubbio rilievo causale rispetto all'evento, che infatti avrebbe potuto essere evitato se l'imputato avesse usato i proiettori di profondita' o, in alternativa, avesse tenuto una velocita' inferiore e commisurata alle concrete condizioni di visibilita'.
In tal caso, infatti, egli - secondo la Corte - avrebbe potuto avvistare per tempo l'ingombro sulla sede stradale ed evitarlo attraverso le opportune manovre, o arrestando completamente la marcia o, piu' semplicemente, mantenendosi piu' strettamente sulla destra, essendo invece risultato che egli viaggiava con la parte sinistra del proprio veicolo oltre la linea di mezzeria o, quanto meno, a ridosso della stessa.
Dava atto la Corte che il (OMISSIS), con la sua condotta colposa, aveva indubbiamente posto in essere il fattore causale originario di rischio (ostruzione della carreggiata) e dei successivi eventi; riteneva pero' che tale condotta colposa, seppure sinergica, non poteva ritenersi da sola sufficiente a determinare l'evento, non essendo qualificabile come atipica e eccezionale, ma potendo bensi' collocarsi nell'ambito della prevedibilita'.
L'ostacolo costituito dalla sua vettura ferma e dalla sua presenza sulla sede stradale accanto alla stessa, non poteva considerarsi improvviso poiche' entrambi si trovavano da tempo sulla sede stradale, ne' imprevedibile poiche', nel caso della circolazione stradale, in condizioni di scarsa visibilita', il conducente non puo' fare ragionevole affidamento sulla mancanza di ingombro da parte di altri veicoli essendo piuttosto agevolmente prevedibile che, proprio a causa delle particolari condizioni atmosferiche, qualche veicolo possa ingombrare la carreggiata.
L'evitabilita' della collisione era poi dimostrata dal fatto che nelle stesse condizioni di tempo e di luogo molti altri automobilisti, che avevano preceduto il (OMISSIS), l'avevano evitata.
Soggiungeva che ad evitare l'impatto sarebbe stato sufficiente da parte dell'imputato una leggera correzione verso destra della direzione di marcia: manovra possibile ed esigibile, tanto piu' alla velocita' dichiarata. Al contrario, com'era desumibile dall'assenza di tracce di frenata, dalla deposizione della teste (OMISSIS) e dalle dichiarazioni dello stesso imputato, questi non aveva frenato, non aveva moderato la velocita', non aveva corretto la direzione di marcia se non all'ultimo, non aveva posto in essere alcuna manovra realmente atta ad evitare l'impatto poiche', evidentemente, non aveva avvistato per tempo l'ingombro e cio' non perche' gli fosse impossibile ma solo per un suo deficit di attenzione, aggravato dalla condotta di guida tenuta in violazione di regole specifiche imposte dal codice della strada e dalla generale prudenza.
3. Avverso tale decisione propone ricorso per cassazione (OMISSIS), per mezzo del proprio difensore, sulla base di due motivi.
3.1. Con il primo deduce vizio di motivazione per non avere la Corte d'appello tenuto adeguatamente conto delle argomentazioni utilizzate dal giudice di primo grado e in particolare del fatto che, come evidenziato dal Tribunale, il mancato utilizzo dei fari abbaglianti e l'adeguamento della velocita' conseguente a tale scelta non avevano formato oggetto di contestazione specifica nel capo d'imputazione, cosi' violando l'obbligo di motivazione rafforzata imposto in caso di riforma di sentenza assolutoria e correlativamente violando la regola che consente il giudizio di penale responsabilita' solo ove possa ragionevolmente escludersi ogni percorso causale alternativo.
3.2. Con il secondo motivo deduce violazione di legge.
Lamenta che la Corte ha omesso di adeguatamente valutare l'imprevedibilita' della condotta colposa della vittima e la capacita' della stessa di porsi quale causa da sola sufficiente a produrre l'evento.
Sostiene che contrariamente ai criteri di logica e del senso comune la Corte si e' spinta a qualificare come prevedibile la condotta dell'investito il quale si trovava a piedi nella corsia di sorpasso del tratto autostradale in orario notturno.
CONSIDERATO IN DIRITTO
4. Il ricorso e' fondato e merita accoglimento nei sensi appresso precisati.
La sentenza impugnata - nel ribaltare l'esito assolutorio del primo grado di giudizio - non soddisfa i piu' rigorosi oneri motivazionali in tal caso imposti, rivelando anzi diversi aspetti di criticita' riguardo all'applicazione dei principi che, nel nostro ordinamento, sovrintendono alla responsabilita' per colpa, in particolare per quel che attiene: alla violazione delle regole cautelari ritenute rilevanti e applicabili alla fattispecie (colpa in senso oggettivo); all'efficacia causale di tale violazione rispetto all'evento (causalita' della colpa); alla prevedibilita' ed evitabilita' dell'evento da parte dell'agente modello (colpa in senso soggettivo).
4.1. Sotto il primo profilo occorre invero rilevare che l'affermazione secondo cui nella specie l'imputato avrebbe violato la norma di cui all'articolo 141 C.d.S., comma 2 - la quale impone al conducente di conservare sempre "il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita' e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile" - non sembra misurarsi adeguatamente con il seguente complesso di circostanze, emergenti dalla stessa pacifica descrizione della dinamica del sinistro ed invece tenute presenti dal primo giudice:
a) l'autovettura condotta dall'imputato percorreva la corsia di destra della autostrada, in se' sgombra da ostacoli e segnatamente non occupata dalla autovettura incidentata, la quale si trovava ferma, in avaria, sulla corsia di sinistra, di sorpasso, in posizione leggermente obliqua rispetto alla linea di mezzeria;
b) l'imputato non ha impattato con l'autovettura incidentata (come invece risulta aver fatto altra autovettura sopraggiunta subito dopo) e l'ha dunque evitata; non appare pertanto conferente il richiamo della citata regola cautelare almeno in quanto rapportata all'ingombro costituito dall'autovettura: l'abbia o meno avvistato, e' certo che l'imputato l'ha comunque evitato; in tal senso neppure puo' attribuirsi rilievo al fatto che l'autovettura dell'imputato procedesse a ridosso della linea di mezzeria (secondo la ricostruzione accreditata in sentenza, l'altra - quella che la linea fosse in parte superata - essendo invece formulata in termini dubitativi), trattandosi di condotta in se' non vietata e che, comunque, non ha nemmeno essa impedito al conducente di evitare l'impatto con l'autovettura ferma nella corsia di sorpasso;
c) l'autovettura condotta dal (OMISSIS) procedeva alla velocita' di 90 km/h che, in autostrada, destinata al traffico veloce, non puo' a priori considerarsi andatura imprudente e inadeguata anche nelle condizioni descritte, dovendosi al contrario reputare pericolosa una andatura ancora piu' contenuta, sia pure al solo ipotetico scopo di verificare l'esistenza di eventuali feriti ed eventualmente prestare soccorso (operazione certamente commendevole, ma da compiersi con la massima cautela ed evitando in particolare improvvise e brusche decelerazioni o arresti in grado di porsi a propria volta quali improvvisi e imprevedibili intralci alla circolazione: v. Sez. 4, n. 11507 del 24/03/1988, Puppo, Rv. 179808; Sez. 4, n. 858 del 26/03/1969, Merli, Rv. 112741);
d) cio' che l'imputato, evidentemente, non ha preveduto ne' evitato e' stata piuttosto la presenza, sulla carreggiata, del conducente dell'autovettura incidentata, fermo, da tempo, in prossimita' della linea di mezzeria, intento a conversare con la donna rimasta all'interno dell'abitacolo; e' questa pero' una circostanza che, per la sua evidente atipicita' e antiteticita' rispetto alla disciplina della circolazione in autostrada e alle piu' elementari norme di prudenza e cautela, da un lato, non puo' considerarsi compresa tra le evenienze che la regola cautelare violata e' volta a governare, dall'altro, non puo' ritenersi sarebbe stata sicuramente evitata ove tale regola fosse stata rispettata nei termini ipotizzati dal giudice a quo.
4.2. Quanto meno manca al riguardo - venendosi cosi' al secondo dei profili suindicati, quello della causalita' della colpa - una attenta e adeguata verifica, attraverso un congruo giudizio controfattuale, dell'efficacia salvifica del c.d. comportamento alternativo lecito.
Nulla nel ragionamento della Corte dimostra, infatti, con minima coerenza logica, che anche ad una andatura sensibilmente inferiore ai 90 km/h, il descritto ostacolo avrebbe potuto essere avvistato in tempo ed evitato. Sul punto, invero, la Corte territoriale esprime un convincimento apoditticamente affermativo, non supportato da alcuna argomentazione, invece necessaria tanto piu' in considerazione della particolare posizione dell'autovettura (descritta in sentenza come leggermente obliqua rispetto alla linea di mezzeria, il che giustifica il dubbio che essa potesse nascondere almeno in parte la sagoma della persona ferma accanto ad essa) e della vittima, ferma a parlare, attraverso il finestrino, con la donna rimasta nel sedile anteriore a fianco del posto di guida e, pertanto, anche presumibilmente chinato.
Per analoghe ragioni si rivela evanescente sul piano logico l'ulteriore fondamento motivazionale indicato in sentenza, circa la configurabilita' anche di una concorrente violazione dell'obbligo di attenzione e diligenza nella guida che, secondo la Corte, avrebbe impedito all'imputato di avvedersi, sia pure in extremis, della presenza del pedone fermo accanto alla vettura incidentata, sulla mezzeria della carreggiata, e di attuare una manovra di emergenza. Premesso che si ammette in sentenza che una manovra di emergenza sia stata "in ultimo" in realta' tentata dal prevenuto, si rivela comunque dirimente il rilievo che, anche in tal caso, manca una adeguata verifica controfattuale, ossia una coerente e adeguata dimostrazione sul piano logico dell'assunto che una maggiore attenzione nella guida, in ipotesi mancata, avrebbe consentito di avvedersi, nelle condizioni date, con maggiore anticipo, della presenza del pedone e di compiere con maggiore successo tale manovra.
4.3. Le suesposte considerazioni rivelano vieppiu' il loro peso sul versante propriamente soggettivo della colpa, quello cioe' della prevedibilita' ed evitabilita' dell'evento, nelle condizioni date, da parte del c.d. agente modello.
E' noto al riguardo che il giudizio di prevedibilita' vale a specificare il contenuto dell'obbligo di diligenza altrimenti astratto; solo se il pericolo del verificarsi di un evento dannoso e' prevedibile o riconoscibile dal modello d'agente tenuto presente, il soggetto puo' essere obbligato a rispettare quelle specifiche regole cautelari idonee ad evitare il prodursi del fatto dannoso.
Ebbene occorre muovere al riguardo dalla non contestabile premessa che, in via di principio, la presenza di un pedone al centro della carreggiata di un'autostrada non puo', di regola, considerarsi circostanza prevedibile (v. Sez. 4, n. 41029 del 24/09/2008, Moschiano, Rv. 241476), rendendosi pertanto normalmente inesigibile una attenzione del conducente spinta al punto da scandagliare ogni angolo del tratto percorso alla verifica della eventuale presenza di pedoni, sulla cui assenza egli ha invece motivo di fare pieno affidamento (e' stato al riguardo condivisibilmente affermato che l'affidamento nella regolarita' della condotta dei conducenti di autoveicoli assume un diverso valore secondo che la circolazione si svolga su autostrada o su strada ordinaria: motivo per il quale e' stata ritenuta imprudente e non prevedibile la manovra di spinta di autoveicolo in avaria in tempo di notte su autostrada, in misura maggiore rispetto ad analoga manovra eseguita su strada ordinaria: Sez. 4, n. 8258 del 14/02/1974, Puma, Rv. 128438).
La presenza di una autovettura in panne nella corsia di sorpasso puo' certamente, in astratto, costituire motivo di allarme circa le condizioni di sicurezza del tratto di autostrada impegnato da quella autovettura.
Si tratta, pero', di valutare i tempi di una tale doverosa allerta e se la stessa avrebbe potuto rendere prevedibile, nel caso concreto, la presenza di una persona ferma alla destra dell'autovettura, nel pieno centro della carreggiata, e indurre ad una diversa condotta di guida, al qual fine occorre tener conto: del fatto che l'autovettura si trovava per l'appunto nella corsia di sinistra, diversa da quella percorsa; dei tempi di avvistamento della stessa in tali condizioni; della posizione obliqua dell'autovettura e di quella della vittima; della scarsa illuminazione della strada; del carattere, anche in tale contesto, comunque in grado massimo imprudente e inopinato della condotta della vittima.
Se questi sono gli elementi di possibile rilievo nella specie ai fini della imputazione soggettiva dell'evento, la loro ponderazione - implicando un giudizio prettamente di merito - non puo' pero' essere operata da questa Corte, occorrendo in questa sede arrestarsi al rilievo della mancanza di una adeguata valutazione nella sentenza impugnata di tutti i predetti aspetti.
Il giudice del rinvio vi dovra' dunque provvedere alla luce di una attenta considerazione di tutte le circostanze del caso concreto (sempre che il tema non risulti assorbito dalla soluzione che sara' data agli altri passaggi logici dei quali s'e' sopra rilevata analoga carenza motivazionale).
5. Per tutte le considerazioni che precedono deve pertanto pervenirsi all'annullamento della sentenza impugnata - limitatamente al capo a) di imputazione, sull'altro (concernente i reati di fuga e omissione di soccorso stradale) non essendo stata proposta impugnazione - con rinvio alla Corte d'appello di Napoli, competente ai sensi dell'articolo 623 c.p.p., comma 1, lettera c), per nuovo esame sui punti sopra indicati; alla stessa va altresi' demandato il regolamento tra le parti delle spese del presente giudizio di cassazione.
P.Q.M.
Annulla la sentenza impugnata limitatamente al capo a), con rinvio alla Corte di Appello di Napoli, cui demanda il regolamento delle spese anche del presente giudizio di cassazione.