Infortunistica stradale: Guide e Consulenze Legali

Hai subito un incidente stradale?

Ottieni il giusto risarcimento del danno
a Zero rischi e Zero spese

Non è previsto alcun risarcimento per il viaggiatore al quale non è stato consentito di salire a bordo del treno prenotato

In tema di trasporto ferroviario, l’art. 11 R.D. n. 1948/1934, convertito in l. n. 911/1935, dispone che, in deroga all’art. 1681 c.c., la responsabilità dell’amministrazione ferroviaria per danno alla persona del viaggiatore è subordinata ad un’anomalia del servizio, quale irregolare funzionamento strutturale del mezzo tecnico con cui debba essere eseguita la prestazione del vettore, a cui sia eziologicamente ricollegabile il danno subito dal viaggiatore, non potendo quest’ultimo lamentare generici danni esistenziali dovuti alla mancata fruizione del servizio di trasporto.

Corte di Cassazione, Sezione 3 civile, Sentenza 8 maggio 2015, n. 9312



- Leggi la sentenza integrale -

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SEGRETO Antonio - Presidente

Dott. PETTI Giovanni B. - Consigliere

Dott. CARLUCCIO Giuseppa - Consigliere

Dott. SCRIMA Antonietta - rel. Consigliere

Dott. VINCENTI Enzo - Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 22630/2011 preposto da:

(OMISSIS) (OMISSIS), considerato domiciliato ex lege in ROMA, presso la CANCELLERIA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall'avvocato (OMISSIS), giusta procura spedale a margine del ricorso;

- ricorrente -

contro

(OMISSIS) SPA, in persona del legale rappresentate pro tempore avvocato (OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell'avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende giusta procura speciale in calce al controricorso;

- controricorrente -

avverso la sentenza n. 7197/2010 del TRIBUNALE di NAPOLI, depositata il 23/06/2010, R.G.N. 23493/2009;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 16/01/2015 dal Consigliere Dott. ANTONIETTA SCRIMA;

udito l'Avvocato (OMISSIS) per delega;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. FUZIO Riccardo, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Nel 2008 (OMISSIS) conveniva in giudizio, innanzi al Giudice di pace di Barra, (OMISSIS) S.p.a. chiedendo l'accertamento dell'inadempimento contrattuale della convenuta e la condanna della stessa al risarcimento dei danni.

Deduceva l'attore di aver acquistato, in data 11 gennaio 2008, un biglietto comitiva per il treno espresso n. (OMISSIS) in partenza da (OMISSIS) alle ore 23,20 e diretto a (OMISSIS), di non aver potuto usufruire di tale biglietto in quanto i posti prenotati erano stati rivenduti ed occupati da altre persone, di essere stato costretto a trascorrere la notte in stazione per prendere un diverso treno la mattina seguente e di aver, pertanto, subito un particolare stato di disagio e di stress, in quanto il fatto si era verificato in un giorno di festa, nonche' un danno per la spesa del secondo biglietto ferroviario e per aver perso il giorno lavorativo successivo, danni quantificati in euro 1.032,00, oltre interessi e rivalutazione monetaria.

(OMISSIS) S.p.a. si costituiva ed eccepiva, tra l'altro, l'incompetenza per territorio del giudice adito e chiedeva il rigetto della domanda.

Il Giudice di pace di Barra, con sentenza del 26 marzo 2009, accoglieva l'eccezione di incompetenza e rimetteva le parti dinanzi al Giudice di Pace di Napoli, fissando il termine per la riassunzione.

Avverso tale decisione l' (OMISSIS) proponeva appello, cui resisteva (OMISSIS) S.p.a..

Il Tribunale di Napoli, con sentenza del 23 giugno 2010, in parziale accoglimento del gravame, dichiarava la nullita' della sentenza impugnata nella parte in cui il Giudice del primo grado aveva dichiarato la propria incompetenza territoriale, rigettava la domanda e compensava le spese del doppio grado di giudizio.

Avverso la sentenza del Tribunale (OMISSIS) ha proposto ricorso per cassazione, illustrato da memoria pervenuta a quest'Ufficio in data 12 gennaio 2015, sulla base di due motivi.

Ha resistito con controricorso, illustrato da memoria, (OMISSIS) S.p.a..

MOTIVI DELLA DECISIONE

1. Va anzitutto dichiarata l'inammissibilita' della memoria del ricorrente, essendo la stessa pervenuta presso questa Corte il 12 ottobre 2015 e presso la Cancelleria di questa Sezione il 13 gennaio 2015, quindi oltre il termine di cinque giorni prima della data dell'udienza, previsto dall'articolo 378 c.p.c., senza che assuma rilievo in contrario la data di spedizione dell'atto a mezzo del servizio postale (8 gennaio 2015), poiche', secondo l'orientamento della giurisprudenza di questa Corte, che il Collegio condivide, l'articolo 134 disp. att. c.p.c., comma 5, a norma del quale il deposito del ricorso e del controricorso, nei casi in cui siano spediti a mezzo posta, si ha per avvenuto nel giorno della spedizione, non e' applicabile per analogia alla memoria, in ragione del fatto che il deposito di quest'ultima e' esclusivamente diretto ad assicurare al giudice ed alle altre parti la possibilita' di prendere cognizione dell'atto con il congruo anticipo - rispetto all'udienza di discussione - ritenuto necessario dal legislatore e che l'applicazione del citato articolo 134 finirebbe con ridurre, se non con l'annullare, con lesione del diritto di difesa delle controparti (Cass., ord. 4 gennaio 2011, n. 182; Cass. 4 agosto 2006, n. 17726; Cass. 5 dicembre 2001, n. 15352).

2. Con il primo motivo si lamenta "violazione e falsa applicazione degli articoli 1174, 1218, 1223, 1681 e 2059 c.c, nonche' del Regolamento CE n. 1371/2007 e omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione in relazione all'articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5". Premesso che il Tribunale ha rigettato l'appello ritenendo non dimostrati i danni patrimoniali conseguenti all'evento e non ricorrente, in base alla prospettazione attorca, una lesione psicofisica degna di ristoro, il ricorrente assume che, stante l'inadempimento di (OMISSIS) S.p.a., evidenziato dallo stesso Tribunale, quest'ultimo avrebbe violato "il principio di risarcibilita' del danno patrimoniale e non conseguente all'inadempimento delle obbligazioni con motivazione... incoerente e contraddittoria".

L' (OMISSIS) sostiene che il risarcimento conseguente al non esatto adempimento e al ritardo non puo' essere limitato al solo danno patrimoniale e in tal senso va inteso anche l'articolo 1223 c.c., non potendosi escludere la risarcibilita' del danno non patrimoniale nell'illecito contrattuale, in base ad una interpretazione costituzionalmente orientata dell'articolo 2059 c.c.; richiama l'articolo 1681 c.c., che prevede espressamente, nel trasporto di persona, la responsabilita' per il ritardo e per l'inadempimento nell'esecuzione del trasporto; lamenta che il Tribunale non abbia applicato la legislazione comunitaria (regolamento CE n. 1371/2007), che, a suo avviso, abroga la normativa nazionale, e ritiene non applicabile, nel caso di specie, il R.D.L. n. 1948 del 1934, convertito con laLegge n. 911 del 1935, in quanto tale normativa disciplinerebbe il risarcimento dei danni da ritardo mentre il ricorrente si sarebbe lamentato per essergli stato impedito dal personale di (OMISSIS) di salire a bordo del treno prenotato e regolarmente partito verso (OMISSIS); si duole, infine, della mancata ammissione dei mezzi di prova volti a dimostrare la mancanza di assistenza da parte di (OMISSIS) di vitto e alloggio, nonche' "i gravi danni subiti ad attendere il treno successivo nonostante la somma spesa per la prenotazione del treno e il successivo giorno di lavoro perso".

3. Il motivo e' infondato.

Ai sensi dell'articolo 1680 c.c., le disposizioni del capo Vili del titolo III del libro IV si applicano anche ai trasporti ferroviari in quanto non derogate da leggi speciali. Costituisce legislazione speciale al riguardo il R.D.L. 11 ottobre 1934, n. 1948, convertito nella Legge 4 aprile 1935, n. 911, recante le Condizioni generali e Tariffe per il trasporto di persone su (OMISSIS) e sul punto questa Corte ha affermato il principio secondo cui, in deroga all'articolo 1681 c.c. - e in forza dell'articolo 1680 dello stesso codice - l'articolo 11, paragrafo quarto, del R.D.L. 11 ottobre 1934, n 1948, convertito nella Legge 4 aprile 1935, n 911, subordina la responsabilita' dell'amministrazione ferroviaria per danno alla persona del viaggiatore al verificarsi di una "anormalita' nel servizio", e cioe' ad un irregolare funzionamento o ad un'anomalia strutturale del mezzo tecnico con cui venga effettuata la prestazione del vettore, cui sia eziologicamente ricollegabile il danno stesso secondo l'accertamento insindacabile del giudice del merito (v. Cass. 22 aprile 1980, n. 2608).

Proprio il predetto R.D.L., tuttora in vigore (v. Legge 18 febbraio 2009, n. 9, articolo 3, comma 1 bis, lettera e), di conversione del Decreto Legge n. 200 del 2008 nonche'Decreto Legislativo n. 179 del 2009 allegato I), all'articolo 11 rubricato "Responsabilita' e sue limitazioni", in relazione alla "responsabilita' per ritardi o interruzioni" prevede che "il viaggiatore ha diritto al risarcimento del danno derivatogli dal ritardo, dalla soppressione del treno, da mancata coincidenza, da interruzioni, soltanto nei casi e nei limiti previsti dagli articoli 9 e 10, qualunque sia la causa dell'inconveniente che da luogo all'indennizzo". Pertanto il danno patrimoniale da ritardo ferroviario o da cancellazione del treno trova tutela o nell'articolo 9 del citato R.D.L. (diritto di valersi di un treno successivo per l'effettuazione o la prosecuzione del viaggio) o nell'articolo 10 del medesimo testo normativo (rimborsi), precisandosi che, comunque, l'utente ha accettato le predette condizioni generali di contratto nel momento in cui ha deciso di avvalersi del servizio.

Quanto al danno da mancata assistenza, vitto ed alloggio ed altro di cui al regolamento CE n. 1371/2007, non risulta dalla sentenza impugnata che la questione sia stata introdotta in fase di merito, per cui essa e' inammissibile in questa sede di legittimita', con la precisazione che detto regolamento, ai sensi dell'articolo 37 dello stesso, e' entrato in vigore il 3 dicembre 2009, sicche', comunque, non e' inapplicabile nel caso di specie, riferendosi la vicenda all'esame a fatti verificatisi il (OMISSIS).

Ne' rileva, alla luce di quanto precede, che il ricorrente lamenti che gli sia stato impedito di salire a bordo del treno prenotato, atteso che, comunque, in tal modo sostanzialmente non gli e' stato consentito di proseguire il viaggio con conseguente ritardo.

Quanto al preteso danno esistenziale, esso non e' ammissibile nel nostro ordinamento come autonoma categoria, inteso quale pregiudizio alle attivita' non remunerative della persona, atteso che, ove in essa si ricomprendano i pregiudizi scaturenti dalla lesione di interessi della persona di rango costituzionale, ovvero derivanti da fatti-reato, essi sono gia' risarcibili ai sensi dell'articolo2059 c.c., interpretato in modo conforme a Costituzione, con la conseguenza che la liquidazione di una ulteriore posta di danno comporterebbe una duplicazione risarcitoria; ove nel "danno esistenziale" si intendesse includere pregiudizi non lesivi di diritti inviolabili della persona, tale categoria sarebbe del tutto illegittima, posto che simili pregiudizi sono irrisarcibili, in virtu' del divieto di cui all'articolo2059 c.c. (Cass., sez. un., 11 novembre 2008, n. 26972).

Non vi dubbio che, come pure affermato nella richiamata sentenza delle Sezioni Unite, il danno non patrimoniale, quando ricorrano le ipotesi espressamente previste dalla legge, o sia stato leso in modo grave un diritto della persona tutelato dalla Costituzione, e' risarcibile sia quando derivi da un fatto illecito, sia quando scaturisca da un inadempimento contrattuale.

Tuttavia, la stessa sentenza ha rilevato che esso non puo' consistere in un mero disagio. Il danno non patrimoniale derivante dalla lesione di diritti inviolabili della persona, come tali costituzionalmente garantiti, e' risarcibile - sulla base di una interpretazione costituzionalmente orientata dell'articolo 2059 c.c. - anche quando non sussiste un fatto-reato, ne' ricorre alcuna delle altre ipotesi in cui la legge consente espressamente il ristoro dei pregiudizi non patrimoniali, a tre condizioni: (a) che l'interesse leso - e non il pregiudizio sofferto - abbia rilevanza costituzionale (altrimenti si perverrebbe ad una abrogazione per via interpretativa dell'articolo 2059 c.c., giacche' qualsiasi danno non patrimoniale, per il fatto stesso di essere tale, e cioe' di toccare interessi della persona, sarebbe sempre risarcibile); (b) che la lesione dell'interesse sia grave, nel senso che l'offesa superi una soglia minima di tollerabilita' (in quanto il dovere di solidarieta', di cui all'articolo 2 Cost., impone a ciascuno di tollerare le minime intrusioni nella propria sfera personale inevitabilmente scaturenti dalla convivenza); (c) che il danno non sia futile, vale a dire che non consista in meri disagi o fastidi, ovvero nella lesione di diritti del tutto immaginali, come quello alla qualita' della vita od alla felicita'.

Nella fattispecie, con valutazione di merito corretta e immune da vizi logici, la sentenza impugnata non ha ritenuto sicuramente sussistente l'inadempimento d (OMISSIS) s.p.a. - come sostiene il ricorrente - ma ha, anzi, ritenuto che la circostanza del differimento della partenza allegato non risulta adeguatamente dimostrata, in difetto della produzione del biglietto del convoglio effettivamente utilizzato; che, del resto, in base alla stessa prospettazione attorea, la partenza sarebbe stata ritardata per un breve lasso di tempo rispetto al previsto, senza ulteriori costi per l'utilizzo di altro treno; che non sono stati dimostrati ulteriori danni patrimoniali conseguenti al dedotto evento; che l'allegazione si limita ad una doglianza relativa a meri disagi conseguenti al preteso inadempimento di (OMISSIS) e che, in definitiva, non ricorre, in base alla stessa prospettazione attorea una lesione psicofisica degna di ristoro.

Va poi evidenziato che non sono stati specificamente riportati in ricorso i mezzi di prova della cui mancata ammissione si duole il ricorrente, sicche', sotto tale profilo, il motivo e' inammissibile.

4. Con il secondo motivo, lamentando "omessa e insufficiente o contraddittoria motivazione", il ricorrente censura la sentenza impugnata nella parte in cui ha ritenuto che, pur a voler ritenere provati e risarcibili i pregiudizi lamentati, la responsabilita' di (OMISSIS) e' esclusa dal factum principis, ovvero dall'ordine del Prefetto di Milano all'appellata di predisporre un treno straordinario per il trasporto a Napoli dei tifosi presenti nella stazione ferroviaria.

4.1. Il motivo e' inammissibile.

Va osservato, infatti che, in tema di ricorso per cassazione, qualora la decisione impugnata si fondi su una pluralita' di ragioni, tra loro distinte ed autonome, e singolarmente idonee a sorreggerla sul piano logico e giuridico, la ritenuta infondatezza delle censure mosse ad una delle rationes decidendi rende inammissibili, per sopravvenuto difetto di interesse, le censure relative alle altre ragioni esplicitamente fatte oggetto di doglianza, in quanto queste ultime non potrebbero comunque condurre, alla cassazione della decisione stessa, che rimarrebbe pur sempre ferma sulla base della ratio ritenuta corretta (Cass. 24 maggio 2006, n. 12372; Cass. 16 agosto 2006, n. 18170).

5. Il ricorso deve essere, pertanto, rigettato.

6. Le spese del giudizio di cassazione, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento, in favore della controricorrente, delle spese del presente giudizio di legittimita', che liquida in complessivi euro 800,00, di cui euro 200,00 per esborsi, oltre spese generali e accessori, come per legge.

INDICE
DELLA GUIDA IN Infortunistica stradale

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 724 UTENTI