Interessi anatocistici

Gli interessi sugli interessi già maturati: cosa sono e le tre tipologie.

Interessi anatocistici (dal greco tokos = interesse e ana = nuovo) significa interessi sugli interessi già maturati. In altre parole l’interesse maturato viene portato a capitale (=capitalizzazione degli interessi) ed è a sua volta produttivo di altri interessi.
Esistono tre tipi di interessi anatocistici, per quante sono le loro fonti: interessi anatocistici legali, convenzionali e usuali. Sono legali quelli previsti dall’art. 1283 c.c., che dispone che gli interessi possono produrre interessi solo dopo la domanda introduttiva del giudizio e decorrono dal giorno della domanda sugli interessi scaduti e dovuti da almeno sei mesi. Sono convenzionali quelli che le parti pattuiscono con apposita convenzione che sia successiva alla produzione di interessi e anche in questo caso deve trattarsi di interessi scaduti da almeno sei mesi. Per il combinato disposto degli artt. 1283 e 1284 c.c.questa convenzione sugli interessi per essere valida deve essere stipulata per iscritto. Sono usuali quegli interessi previsti dalla prima parte dell’art. 1283 c.c. che descrivendo gli interessi legali e convenzionali fa salvi gli interessi previsti dagli usi. Gli usi richiamati da tale norma sono gli usi normativi, caratterizzati cioè da un comportamento ripetuto da parte della generalità degli interessati (usus) accompagnato dalla convinzione che si tratti di un comportamento giuridicamente obbligatorio, cioè conforme ad un precetto di diritto (opinio iuris ac necessitatis).

La capitalizzazione trimestrale si ha generalmente nei rapporti di conto corrente bancario e significa che ad ogni chiusura trimestrale del saldo di conto corrente, gli interessi debitori vengono portati a capitale, producendo così altri interessi. Si tratta di una clausola presente nella stragrande maggioranza dei contratti di conto corrente stipulati con gli istituti di crediti.
Il problema circa la validità della clausola è tutto incentrato circa la natura della clausola stessa. In altre parole se la clausola fosse riproduttiva di un uso normativo la capitalizzazione trimestrale sarebbe valida perché rientrerebbe nella norma dell’art. 1283 c.c. che fa salvi gli usi contrari (usi -abbiamo detto – normativi). Se invece le clausole bancarie fossero solo usi negoziali (costituiti, cioè, da clausole non scritte di un contratto, vincolanti per i contraenti in quanto si inseriscono nel regolamento contrattuale, salva diversa volontà delle parti) sarebbero nulle perché contrarie alla disciplina dell’art. 1283 c.c..

Normativa sulla trasparenza bancaria e giurisprudenza

La prima giurisprudenza che si è formata sulle clausole di capitalizzazione trimestrale degli interessi ne aveva ammesso la validità sostenendo che le clausole in questione riproducessero degli usi normativi (Cass. 6631/1981, Cass. 4920/1987, Cass. 12675/1998) Successivamente sono intervenute alcune modifiche legislative quali la legge anti usura (L. 108/1966) e le due successive normative sulla trasparenza delle operazioni bancarie (L. 154/1992 e D. Lgs, 385/1993). Alla luce della nuova normativa, le corti di merito hanno mutato il pregresso indirizzo giurisprudenziale statuendo la nullità delle clausole in questione sotto tre profili:

  1. Contrarietà alla normativa sull’usura;
  2. Inefficacia delle clausole perché vessatorie ex art. 1469 bis del c.c...;
  3. Interpretazione degli usi come negoziali, con relativa nullità delle clausole ai sensi dell’art.1283 c.c.

Questo nuovo indirizzo fu poi recepito con tre successive sentenze del 1999 dalla Corte di Cassazione (sent.: Cass. 2374/99,Cass. 3096/99 e Cass. 12507/1999) le quali considerarono che gli usi sottostanti alle clausole di capitalizzazione degli interessi fossero usi negoziali, in quanto mancherebbe l’elemento psicologico dell’uso normativo, costituito dalla spontanea adesione ad un precetto giuridico.
Venne osservato, infatti, che i clienti sottoscrivevano le clausole dei conti correnti bancari non perché ritenute conformi a norme dell’ordinamento, bensì in quanto imposte dagli istituti di credito nell’ambito delle condizioni generali di contratto predisposte dai medesimi istituti, in conformità delle direttive dell’A.B.I., l’adesione alle quali costituiva di fatto la condizione per accedere ai servizi bancari.

Il d. Lgs. 4/8/1999, n. 342 e la Corte Costituzionale n. 425/2000

A seguito del mutamento giurisprudenziale il legislatore è intervenuto a regolare la fattispecie dell’anatocismo con un Decreto legislativo (il n. 342/1999) in base al quale (art. 25) veniva affidata ad una delibera del CICR il compito di stabilire le modalità e i criteri per la produzione di interessi anatocistici assicurando l’identità del periodo di capitalizzazione degli interessi a credito e a debito. L’art. 25 poi rendeva salvi gli interessi anatocistici prodotti in data precedente alla sua entrata in vigore.
Quest’ultima norma però è stata dichiarata incostituzionale dalla Corte Cost. con sentenza n. 425/2000, per eccesso di delega. La delibera del C.I.C.R. ha ripreso la pattuizione dell’art. 1283 c.c. stralciando il riferimento agli usi contrari, di fatto abrogando tale disposto per i contratti bancari e finanziari. Inoltre la delibera ha richiesto, per la validità degli interessi anatocistici (legali e convenzionali), la specifica approvazione per iscritto ed infine ha stabilito che la cadenza di capitalizzazione degli interessi debitori deve essere uguale a quella degli interessi creditori.

La sentenza della Corte di cassazione a SS. UU. N. 21095/2004

La Corte di Cassazione a SS. UU. è stata chiamata a dirimere un ultimo quesito che rimaneva aperto e cioè se l’uso normativo si dovesse ritenere esistente prima del cambiamento dell’indirizzo giurisprudenziale, considerato che, negli anni precedenti, la giurisprudenza lo aveva considerato esistente. Se la risposta fosse stata positiva i clienti delle banche avrebbero potuto richiedere indietro solo gli interessi anatocistici maturati dopo la primavera del 1999. La Corte di Cassazione, però, ha dato al quesito risposta negativa, affermando che l’operazione che compie la giurisprudenza è solo ricognitiva e non creativa del diritto e che, quindi, se anche ha errato nel definire come normativi degli usi che erano solo negoziali, con ciò non ne ha modificato la natura.

Questa importante sentenza ha aperto la strada per i clienti delle banche di richiedere la restituzione di tutti gli interessi calcolati sugli interessi, andando anche a ritroso nel tempo fino all’ordinario termine di prescrizione decennale.

Cosa si può fare contro l’anatocismo

Nei conti correnti stipulati prima della primavera del 1999 tutti gli istituti di credito avevano previsto clausole di capitalizzazione trimestrale degli interessi. Il cliente della banca che in quel periodo e in quello successivo (se il contratto non è stato modificato dopo il 1999) ha avuto sul proprio conto corrente interessi debitori può ripeterli (se pagati) o rifiutare di pagarli (se ancora sussiste il debito).

La prima cosa da fare è quella di richiedere alla banca (ai sensi degli artt. 117 D. Lgs. 385/1993) il contratto di conto corrente e tutti gli estratti conto del periodo in cui sono maturati interessi debitori. La seconda fase prevede l’intervento di un consulente (101 professionisti si avvale di tali consulenti) per il calcolo della differenza tra gli interessi anatocistici pagati (o da pagare) e quelli, invece, effettivamente dovuti. Successivamente si scrive alla Banca chiedendo la ripetizione di quanto pagato in più e se la banca (come spesso accade neppure risponde) agire in giudizio con atto di citazione. Capita spesso che sia la banca ad agire per prima con un decreto ingiuntivo a mezzo del quale si ingiunge al cliente di pagare il capitale e tutti gli interessi, il cliente, a quel punto, ha 40 giorni di tempo per fare opposizione a quel decreto ingiuntivo, in modo da chiedere al giudice di decurtare dalla somma richiesta quella relativa agli interessi anatocistiti. Non solo, ma a volte accade che gli interessi anatocistici richiesti dalla banca abbiano superato il tasso soglia dell’usura; in tal caso il cliente potrà richiedere indietro tutti gli interessi sulla base dell’art. 1815 c.c. che sancisce la nullità della clausola degli interessi se questi sono usurai. I costi della procedura non sono alti:

  • si parte da euro 150 per la quantificazione di quanto la banca vi deve restituire.
  • dal 1 marzo 2002, è dovuto un contributo unificato per le liti giudiziarie, che varia a seconda del variare dell'importo della causa, e corrisponde a circa euro 150.
  • oltre a questo, ci sarà un altro costo che è strettamente legato alle spese vive da affrontare in un processo e che si aggira intorno a € 500,00 (se il giudice lo richiederà, occorrerà avanzare le spese per una perizia tecnica degli estratti conti).

Alla fine, la banca restituirà le maggiori somme trattenute, oltre interessi e rivalutazione; il giudice liquiderà gli onorari all'avvocato a carico della banca, disporrà la restituzione del contributo unificato, delle altre spese anticipate nel giudizio (compresa la perizia) ed il cliente riavrà quanto anticipato anche in termini di costo.

INDICE
DELLA GUIDA IN Bancario

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 692 UTENTI