Penale: Guide e Consulenze Legali

Consulenza legale

Ricevi una consulenza in Diritto Penale
in 48 ore comodamente tramite email

Reati societari

Riguardano principalmente le ipotesi di false comunicazioni sociali, le ipotesi di bancarotta, oltre le violazioni fiscali in materia di imposta sui redditi e sul valore aggiunto.

Le tipologie di reati di più frequente ricorrenza nell'ambito delle società riguardano principalmente le ipotesi di false comunicazioni sociali, le ipotesi di bancarotta, oltre le violazioni fiscali in materia di imposta sui redditi e sul valore aggiunto.
Il reato di false comunicazioni sociali, detto anche di falso in bilancio, previsto dal codice civile, sancisce penalmente la condotta dei promotori, fondatori, amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori che, nella redazione del bilancio, espongano notizie non rispondenti al vero con riguardo a fatti relativi alla costituzione o alla condizione economica della società ovvero nascondano le notizie medesime.
La norma trova applicazione nei confronti di tutti i tipi di società, finanche delle società di fatto, stante il preminente interesse della norma alla tutela della fede pubblica e della pubblica economia.
La falsità è comunque punibile sia che abbia ad oggetto il bilancio, sia che abbia oggetto le relazioni degli amministratori sull'andamento della società o le comunicazioni sociali, ritenendosi tali qualsiasi comunicazione orale o scritta idonea comunque ad alterare fraudolentemente la verità.
Tale reato è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da due a venti milioni.
La bancarotta propria, vale a dire commessa dall'imprenditore fallito o dai soci illimitatamente responsabili dichiarati falliti , può essere semplice o fraudolenta.
La bancarotta fraudolenta, punita con la reclusione da tre a dieci anni, può realizzarsi in modi diversi: può essere bancarotta patrimoniale, quando ha ad oggetto il patrimonio della società che viene in tutto o in parte distratto dissipato o distrutto; può essere bancarotta documentale, quando ha ad oggetto i libri e le altre scritture contabili tenuti in maniera tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio societario; può essere bancarotta preferenziale (punita con la pena minore da uno a cinque anni di reclusione) quando è commessa in favore di taluno dei creditori privilegiati nel pagamento.
In tutti i casi di bancarotta fraudolenta è richiesto che l'imprenditore abbia agito con l'intento di recare pregiudizio ai creditori, ovvero in violazione della c.d. par condicio creditorum.
Tale intento è escluso nell'ipotesi di bancarotta semplice, punita con la reclusione da sei mesi a due anni.
Nell'ipotesi di bancarotta semplice, il legislatore ha inteso sancire penalmente le condotte dell'imprenditore che comportano una diminuzione patrimoniale della garanzia dei creditori, tali sono: l'aver fatto spese personali eccessive, aver consumato il patrimonio in operazioni di pura sorte, aver compiuto operazioni imprudenti per ritardare il fallimento, aver aggravato la propria situazione patrimoniale per aver ritardato a richiedere la dichiarazione di fallimento.
Inoltre, risponde di bancarotta semplice l'imprenditore dichiarato fallito che non abbia dato soddisfazione alle obbligazioni derivanti da un precedente concordato preventivo o fallimentare.
La pena prevista per il reato di bancarotta semplice si applica anche nel caso in cui l'imprenditore, nei tre anni precedenti il fallimento, non abbia tenuto le scritture contabili o le abbia tenute in maniera irregolare.
Tra le più gravi violazioni di carattere fiscale vi è la emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.
Il delitto in esame già punito dall'art. 4 del d.l. 429/82, convertito in legge n° 516/82, è tuttora disciplinato dal decreto legislativo 10/3/2000 n° 74 che punisce con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di consentire a terzi l'evasione delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto, emette o rilascia fatture per operazioni inesistenti.
Alla stessa pena soggiace chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica nelle dichiarazioni annuali relative alle dette imposte elementi passivi fittizi.
In entrambi i casi, la pena è diminuita da 6 mesi a 2 anni quando l'importo non rispondente al vero indicato nelle fatture o l'ammontare degli elementi passivi fittizi è inferiore a lire 300.000.000.
Nell'ipotesi di emissione di più fatture nello stesso periodo di imposta, il reato si considera commessoo una sola volta.
Peraltro, occorre precisare che le condotte di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, sebbene siano prodromiche rispetto alla commissione dei reati di cui sopra, non costituiscono, di per sé, condotte previste dalla legge come reato, divenendo punibili solo in quanto utilizzate per l'indicazione di elementi fittizi in una delle dichiarazioni annuali.

Leggi piu' importanti in materia

Art. 261 codice civile; artt 216 e 217 R.D. n°267/1942; decreto legislativo n° 74/2000.

INDICE
DELLA GUIDA IN Penale

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 2429 UTENTI