Nella comunione, i beni comuni costituiscono l'utilità finale del diritto dei partecipanti, i quali, se non vogliono chiedere lo scioglimento, possono decidere di provvedere personalmente alla loro conservazione

Nella comunione, i beni comuni costituiscono l'utilità finale del diritto dei partecipanti, i quali, se non vogliono chiedere lo scioglimento, possono decidere di provvedere personalmente alla loro conservazione, mentre nel condominio i beni predetti rappresentano utilità strumentali al godimento dei beni individuali, sicché la legge regolamenta con maggior rigore la possibilità che il singolo possa interferire nella loro amministrazione. Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 2 settembre 2013, n. 20099

Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 2 settembre 2013, n. 20099



- Leggi la sentenza integrale -

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. GOLDONI Umberto - Presidente

Dott. PETITTI Stefano - Consigliere

Dott. MANNA Felice - Consigliere

Dott. D'ASCOLA Pasquale - Consigliere

Dott. GIUSTI Alberto - rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso proposto da:

CONDOMINIO (OMISSIS), in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso, in forza di procura speciale a margine del ricorso, dall'Avv. (OMISSIS), con domicilio per legge presso la cancelleria civile della Corte di cassazione, piazza Cavour, Roma;

- ricorrente -

contro

(OMISSIS), rappresentato e difeso, in forza di procura speciale a margine controricorso, dall'Avv. (OMISSIS), con domicilio eletto presso lo studio legale (OMISSIS) in (OMISSIS);

- controricorrente -

per la cassazione della sentenza del Tribunale di Nocera Inferiore in data 16 febbraio 2012;

Udita, la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 16 luglio 2013 dal Consigliere relatore Dott. Alberto Giusti.

FATTO E DIRITTO

Ritenuto che il consigliere designato ha depositato, in data 11 marzo 2013, la seguente proposta di definizione, ai sensi dell'articolo 380-bis cod. proc. civ.: "Il Giudice di pace di Nocera Inferiore, con sentenza in data 3 marzo 2009, ha accolto la domanda di (OMISSIS) e ha condannato il Condominio (OMISSIS) al rimborso, in favore dell'attore, della somma di euro 1.292, relativa all'importo anticipato e corrisposto dal condomino all'ing. (OMISSIS) per la redazione di una perizia tecnica effettuata circa la condizione del fabbricato condominiale e diretta ad accertare il denunciato stato di pericolosita' della facciata.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con sentenza resa pubblica mediante deposito in cancelleria il 16 febbraio 2012, ha rigettato l'appello del Condominio. Ha rilevato il Tribunale che il primo giudice aveva correttamente applicato alla fattispecie l'articolo 1100 cod. civ., in quanto, a seguito dell'inerzia e dell'inattivita' dell'amministratore del Condominio, l'attore aveva dovuto sostenere a proprio carico una spesa urgente ed indifferibile onde evitare l'aggravamento dei danni.

Per la cassazione della sentenza resa in grado d'appello il Condominio ha proposto ricorso, con atto notificato il 15 giugno 2012, sulla base di due motivi. L'intimato ha resistito con controricorso. Il primo motivo denuncia violazione e falsa applicazione dell'articolo 1134 cod. civ. ed il secondo mezzo censura motivazione insufficiente.

Il ricorso appare fondato in relazione ad entrambi i profili in cui si articola.

In primo luogo, ha errato il Tribunale ad inquadrare la vicenda nell'ambito della disciplina dettata dall'articolo 1110 cod. civ., giacche' nella specie si versa in materia, non di comunione ordinaria, ma di condominio. Secondo la costante giurisprudenza di questa Corte (tra le tante, Sez. 2, 12 ottobre 2011, n. 21015), la diversa disciplina dettata dagli articoli 1110 e 1134 cod. civ. in materia di rimborso delle spese sostenute dal partecipante per la conservazione della cosa comune, rispettivamente, nella comunione e nel condominio di edifici, che condiziona il relativo diritto, in un caso, alla mera trascuranza degli altri partecipanti e, nell'altro caso, al diverso e piu' stringente presupposto dell'urgenza, trova fondamento nella considerazione che, nella comunione, i beni comuni costituiscono l'utilita' finale del diritto dei partecipanti, i quali, se non vogliono chiedere lo scioglimento, possono decidere di provvedere personalmente alla loro conservazione, mentre nel condominio i beni predetti rappresentano utilita' strumentali al godimento dei beni individuali, sicche' la legge regolamenta con maggior rigore la possibilita' che il singolo possa interferire nella loro amministrazione. Il Tribunale ha poi trascurato di considerare che il condomino (OMISSIS) non ha effettuato alcun lavoro di conservazione urgente ed indifferibile, ma si e' limitato a nominare un tecnico per l'accertamento dei lavori necessari, commissionandogli un incarico di consulenza e poi chiedendo il rimborso della relativa spesa al Condominio, quando lo stesso ente collettivo aveva gia' provveduto a nominare, al medesimo fine, un professionista. Il ricorso puo' essere avviato alla trattazione in camera di consiglio, per esservi accolto".

Considerato che il Collegio condivide la proposta di definizione contenuta nella relazione di cui sopra, alla quale non sono stati mossi rilievi critici;

che, pertanto, il ricorso va accolto;

che, cassata la sentenza impugnata, la causa va rinviata al Tribunale di Nocera Inferiore, che la decidera' in persona di diverso magistrato;

che il giudice del rinvio provvedere anche sulle spese del giudizio di cassazione.

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa, anche per le spese del giudizio di cassazione, al Tribunale di Nocera Inferiore, in persona di diverso magistrato.

INDICE
DELLA GUIDA IN Condominio

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 2623 UTENTI