In tema di espropriazione per pubblica utilita', si ritiene che gli immobili costruiti abusivamente non sono suscettibili di indennizzo

In tema di espropriazione per pubblica utilita', si ritiene che gli immobili costruiti abusivamente non sono suscettibili di indennizzo, a meno che alla data dell'evento ablativo non risulti gia' rilasciata la concessione in sanatoria, per cui non si applica nella liquidazione il criterio del valore venale complessivo dell'edificio e del suolo su cui il medesimo insiste, ma si valuta la sola area, si' da evitare che l'abusivita' degli insediamenti possa concorrere anche indirettamente ad accrescere il valore del fondo. La stessa regola vale anche per le ipotesi di espropriazione cosiddetta larvata previste dalla Legge n. 2359 del 1865, articolo 46, atteso il necessario raccordo tra l'indennizzo previsto da tale norma e l'indennita' di espropriazione (anche se regolata da leggi speciali) e cio' pure se il danno lamentato consista proprio nella diminuzione di godimento dell'immobile abusivo, poiche' e' principio di carattere generale desumibile dalla normativa sia urbanistica, che espropriativa (Legge n. 865 del 1971, articolo 16, comma 9), quello per cui il proprietario non puo' trarre alcun beneficio dalla sua attivita' illecita (Cass., 14.12.2006, n. 26260; Cass., 30.1.2006, n. 25526; Cass., 12.5.2003, n. 7269).

Corte di Cassazione Sezione 3 Civile, Sentenza del 21 febbraio 2011, n. 4206



- Leggi la sentenza integrale -

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. PETTI Giovanni Battista - Presidente

Dott. AMENDOLA Adelaide - Consigliere

Dott. ARMANO Uliana - Consigliere

Dott. D'AMICO Paolo - rel. Consigliere

Dott. CARLUCCIO Giuseppa - Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 30080-2006 proposto da:

MA. AN. (OMESSO), elettivamente domiciliato in ROMA, VIA GIACOMO BONI 15, presso lo studio dell'avvocato SAMBATARO ELENA, rappresentato e difeso dall'avvocato RESTIVO SALVATORE, giusta delega in calce al ricorso;

- ricorrente -

contro

COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO (OMESSO), in persona del Sindaco pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA GERMANICO 12, presso lo studio dell'avvocato FIAMMERI FIAMMETTA, rappresentato e difeso dall'avvocato PACE CARMELO, giusta delega in calce al controricorso;

- controricorrente -

avverso la sentenza n. 1030/2005 della CORTE D'APPELLO di PALERMO, Sezione Prima Civile, emessa l'8/07/2005, depositata il 31/08/2005, r.g.n. 1092/2002;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 20/12/2010 dal Consigliere Dott. D'AMICO Paolo;

udito l'Avvocato PACE CARMELO;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. GOLIA Aurelio che ha concluso per il rigetto del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Ma.An. conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale di Termini Imerese il Comune di Montemaggiore Belsito chiedendo il risarcimento dei danni che asseriva di aver subito a seguito della costruzione di una strada comunale che, attraversando un suo fondo, aveva causato un movimento franoso.

Il Comune di Montemaggiore Belsito chiedeva il rigetto della pretesa sostenendo che i danni lamentati non erano riconducibili alla costruzione della strada ma ai movimenti franosi che avevano interessato tutta la zona.

Il Tribunale ritenne che la causa dello smottamento era da attribuire alla mancata predisposizione di un adeguato drenaggio per lo smaltimento delle acque meteoriche e che, pertanto, l'evento dannoso era da ascrivere a negligenza ed imperizia nella realizzazione della strada.

Affermava altresi' il Tribunale che la responsabilita' del fatto illecito era da attribuire al Comune, nella qualita' di proprietario della strada e di appaltatore dei lavori di costruzione della medesima.

Condannava pertanto il Comune al pagamento del risarcimento di euro 35.260,00 in favore del Ma. .

Avverso tale decisione proponeva appello il Comune.

Si costituiva il Ma. chiedendo la conferma della sentenza di primo grado.

La Corte d'Appello di Palermo, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Termini Imerese, condannava il Comune al pagamento, in favore di Ma.An. , della somma di euro 7.400,00, oltre accessori.

Proponeva ricorso per cassazione Ma.An. con due motivi.

Resisteva con controricorso il Comune di Montemaggiore Belsito.

MOTIVI DELLA DECISIONE

Con il primo motivo parte ricorrente denuncia "Insufficiente e contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5)".

Sostiene il Ma. che la sentenza resa dalla Corte d'Appello sul secondo motivo di gravame e' carente per vizio di motivazione, stante che ha disatteso le risultanze della consulenza tecnica di Ufficio.

La Corte d'Appello, prosegue parte ricorrente, non ha valutato la decisivita' delle risultanze della C.t.u. o le ha comunque erroneamente e insufficientemente valutate. La Corte d'Appello si e' limitata ad affermare che, essendo il manufatto danneggiato abusivo, non vi sarebbe stato alcun danno risarcibile in quanto tale danno non puo' essere considerato ingiusto. Il c.t.u., prosegue parte ricorrente, ha invece dichiarato che il fabbricato era sanabile e che soltanto l'evento dannoso ha impedito al ricorrente di produrre il certificato di idoneita' statica. La Corte d'appello non ha effettuato una adeguata disamina dell'unico elemento certo e provato (C.T.U.) in grado di fornire elementi decisivi per il giudizio, incorrendo cosi' nel dedotto vizio di motivazione della impugnata sentenza: il fabbricato aveva infatti tutti i requisiti per godere della concessione in sanatoria: concessione non piu' ottenibile a causa dell'evento dannoso ascrivibile al Comune di Montemaggiore Belsito e non certamente a colpa del ricorrente.

Il motivo e' infondato.

La Corte d'appello ha adeguatamente esaminato la C.t.u. ed ha correttamente motivato le sue scelte ritenendo congrui ed esaustivi gli accertamenti tecnici compiuti dal consulente tecnico sulle cause del fenomeno franoso in esame.

La Corte ha peraltro rilevato che non e' stato l'evento dannoso a comportare l'insanabilita' dell'opera, poiche' l'immobile, proprio per il comportamento omissivo del Ma. , risultava, sia all'epoca dell'istanza di sanatoria, sia al momento del fatto illecito, ancora carente delle opere di completamento necessarie per adeguare la costruzione alle prescrizioni di legge ed era dunque non suscettibile di sanatoria. E' dunque infondata la tesi secondo la quale e' stato l'evento dannoso addebitato al Comune a non consentire la produzione del certificato di idoneita' statica, in quanto le deficienze strutturali dell'immobile preesistevano all'evento.

Con il secondo motivo si denuncia "Violazione e falsa applicazione degli articoli 360 c.p.c., comma 1, n. 3)".

Sostiene parte ricorrente che il Comune di Montemaggiore Belsito, costruttore e proprietario della strada ha arrecato danni al suo fabbricato e pertanto, in virtu' degli articoli 2043 e 2053 c.c. e' tenuto a risarcirli in quanto sussiste la responsabilita' del proprietario per il caso di danni provocati a terzi quale conseguenza della rovina di edificio.

La Corte d'Appello di Palermo, prosegue parte ricorrente, ha omesso l'esame della tesi giuridica prospettata dallo stesso Ma. , ossia che il Comune costruttore della strada avrebbe dovuto rispondere dei danni, stante che nei confronti dell'attuale ricorrente si trova su un piano paritario e non certamente di imperio.

Il motivo e' infondato, ma per una ragione diversa da quella sostenuta dall'impugnata sentenza.

Secondo quest'ultima, infatti, il carattere abusivo dei manufatti del Ma. , risultati danneggiati a causa della frana, induce a ritenere che non sussista nella fattispecie alcun danno risarcibile in quanto lo stesso non puo' essere considerato "ingiusto", non rappresentando gli immobili in questione un bene la cui proprieta' e' tutelata dall'ordinamento giuridico. Ne', prosegue la Corte d'Appello, e' condivisibile l'avviso espresso dal primo giudice secondo il quale sarebbe stato l'evento dannoso a comportare l'insanabilita' dell'opera, poiche' l'immobile, proprio per il comportamento omissivo del Ma. , risultava, sia all'epoca dell'istanza di sanatoria, sia al momento del fatto illecito, ancora carente delle opere di completamento necessarie per il suo adeguamento alle prescrizioni di legge ed era dunque non suscettibile di sanatoria.

Le conclusioni della Corte d'Appello sono condivisibili, ma devono fondarsi su una diversa motivazione. Si deve infatti osservare che il danno, ancor prima che ingiusto e' inesistente in quanto il bene abusivo non e' suscettibile di essere scambiato sul mercato.

In tal senso, in tema di espropriazione per pubblica utilita', si ritiene che gli immobili costruiti abusivamente non sono suscettibili di indennizzo, a meno che alla data dell'evento ablativo non risulti gia' rilasciata la concessione in sanatoria, per cui non si applica nella liquidazione il criterio del valore venale complessivo dell'edificio e del suolo su cui il medesimo insiste, ma si valuta la sola area, si' da evitare che l'abusivita' degli insediamenti possa concorrere anche indirettamente ad accrescere il valore del fondo. La stessa regola vale anche per le ipotesi di espropriazione cosiddetta larvata previste dalla Legge n. 865 del 1971, articolo 16, comma 9), quello per cui il proprietario non puo' trarre alcun beneficio dalla sua attivita' illecita (Cass., 14.12.2006, n. 26260; Cass., 30.1.2006, n. 25526; Cass., 12.5.2003, n. 7269).

Deve infine rilevare che l'affermazione del C.t.u. secondo la quale "ove lo stesso ricorrente avesse avuto modo di far consolidare il corpo di fabbrica C.......

l'intero fabbricato oggetto della odierna contestazione (...) si sarebbe potuto sanare", ha carattere meramente ipotetico. A ragione la Corte d'Appello non ne ha percio' tenuto conto.

Per le ragioni che precedono il ricorso deve essere in conclusione rigettato, con condanna di parte ricorrente alle spese del giudizio di cassazione che si liquidano come in dispositivo.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente alle spese del giudizio di cassazione che liquida in complessivi euro 1.200,00, di cui euro 1.000,00 per onorario, oltre rimborso forfettario delle spese generali ed accessori come per legge.

 

INDICE
DELLA GUIDA IN Urbanistica

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 2619 UTENTI