L'acquirente di un fondo che sia stato oggetto di occupazione acquisitiva difetta di legittimazione attiva se ha acquistato il bene dopo l'intervenuta occupazione acquisitiva

Difetta di legittimazione attiva per la proposizione della domanda di risarcimento dei danni da illegittima occupazione acquisitiva di un fondo il soggetto che abbia acquistato il bene dopo l'intervenuta occupazione acquisitiva, essendosi ormai definitivamente verificato l'effetto traslativo del bene a titolo originario (per accessione invertita) in favore della P.A.
(Corte di Cassazione Sezioni Unite Civile, Sentenza del 23 maggio 2008, n. 13358)



- Leggi la sentenza integrale -

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE UNITE CIVILI

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CORONA R. - Primo Presidente f.f.

Dott. SENESE S. - Presidente di sezione

Dott. MENSITIERI A. - Consigliere

Dott. VITRONE U. - Consigliere

Dott. SETTIMJ G. - Consigliere

Dott. PICONE P. - Consigliere

Dott. MAZZIOTTI DI CELSO L. - rel. Consigliere

Dott. LA TERZA M. - Consigliere

Dott. TIRELLI F. - Consigliere

ha pronunciato la seguente:



SENTENZA

sul ricorso proposto da:

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, in persona del Ministro pro-tempore, FUNZIONARIO NOMINATO DAL CIPE CON Delib. 30 marzo 1989, domiciliati in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l'AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che li rappresenta e difende ope legis;

- ricorrenti -

contro

SO. IM. CA. '8. S.R.L., IM. RA. IN. AN. S.P.A., A. -. AZ. RI. ID. NA. S.P.A.;

- intimati -

e sul ricorso n. 29501/05 proposto da:

A. -. AZ. RI. ID. NA. S.P.A., in persona dell'Amministratore delegato pro-tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA F.S. NITTI 11, presso lo studio MILITERNI-GAGLIARDI, rappresentata e difesa dall'avvocato MILITERNI INNOCENZO, giusta delega a margine del ricorso;

- ricorrente -

contro

SO. IM. CA. '8. S.R.L., IM. RA. IN. AN. S.P.A., FUNZIONARIO NOMINATO DAL CIPE CON Delib. 30 marzo 1989, MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI;

- intimati -

e sul ricorso n. 00538/06 proposto da:

IM. CA. '8. S.R.L., in persona del legale rappresentante pro-tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIALE REGINA MARGHERITA 4 6, presso lo studio dell'avvocato FRASCAROLI RUGGERO, che la rappresenta e difende unitamente all'avvocato ATTANASIO MARIO, giusta delega a margine del controricorso e ricorso incidentale;

- controricorrente e ricorrente incidentale -

contro

FUNZIONARIO NOMINATO DAL CIPE, MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, AR., IM. RA. IN. AN. S.P.A.;

- intimati -

e sul ricorso n. 539/06 proposto da:

IM. CA. A8. S.R.L., in persona del legale rappresentante pro-tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIALE REGINA MARGHERITA 4 6, presso lo studio dell'avvocato FRASCAROLI RUGGERO, che la rappresenta e difende unitamente all'avvocato ATTANASIO MARIO, giusta delega a margine del controricorso e ricorso incidentale;

- controricorrente e ricorrente incidentale -

contro

A. -. AZ. RI. ID. NA. S.P.A., in persona dell'Amministratore delegato pro-tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA F.S. NITTI 11, presso lo studio MILITERNI-GAGLIARDI, rappresentata e difesa dall'avvocato MILITERNI INNOCENZO, giusta delega a margine al controricorso;

- controricorrente al ricorso incidentale -

e contro

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, IM. RA. IN. AN. S.P.A., FUNZIONARIO DELEGATO DAL CIPE;

- intimati -

e sul ricorso n. 00666/06 proposto da:

I. -. IN. E. CO. GE. S.P.A. (gia' IM. RA. IN. AN. S.P.A.), in persona del legale rappresentante pro-tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA M. MERCATI 51, presso lo studio degli avvocati LUPONIO ENNIO, COMO' SERGIO, che la rappresentano e difendono, giusta delega a margine del controricorso e ricorso incidentale;

- controricorrente e ricorrente incidentale -

contro

FUNZIONARIO DELEGATO CIPE, MINISTERO PER LE INFRASTRUTTURE, A. -. AZ. RI. ID. NA., SO. IM. CA. '8. S.R.L.;

- intimati -

e sul ricorso n. 0672/06 proposto da:

I. -. IN. E. CO. GE. S.P.A. (gia' IM. RA. IN. AN. S.P.A.), in persona del legale rappresentante pro-tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA M. MERCATI 51, presso lo studio degli avvocati LUPONIO ENNIO, COMO' SERGIO, che la rappresentano e difendono, giusta delega a margine del controricorso e ricorso incidentale;

- controricorrente e ricorrente incidentale -

contro

A. -. AZ. RI. ID. NA. S.P.A., in persona dell'Amministratore delegato pro-tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA F.S. NITTI 11, presso lo studio MILITERNI-GAGLIARDI, rappresentata e difesa dall'avvocato MILITERNI INNOCENZO, giusta delega a margine del controricorso;

- controricorrente al ricorso incidentale -

e contro

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, IM. CA. 87. S.R.L., FUNZIONARIO DELEGATO DAL CIPE;

- intimati -

e sul ricorso n. 01151/06 proposto da:

A. -. AZ. RI. ID. NA. S.P.A., in persona dell'Amministratore delegato pro-tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA F.S. NITTI 11, presso lo studio MILITERNI-GAGLIARDI, rappresentata e difesa dall'avvocato MILITERNI INNOCENZO, giusta delega a margine del controricorso e ricorso incidentale;

- controricorrente e ricorrente incidentale -

contro

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, SO. IM. CA. '8. S.R.L., IM. RA. IN. AN. S.P.A., FUNZIONARIO NOMINATO DAL CIPE;

- intimati -

e sul ricorso n. 03659/06 proposto da:

I. -. IN. E. CO. GE. S.P.A. (gia' IM. RA. IN. AN. S.P.A.), in persona del legale rappresentante pro-tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA M. MERCATI 51, presso lo studio degli avvocati LUPONIO ENNIO, COMO SERGIO, che la rappresentano e difendono, giusta delega a margine del controricorso e ricorso incidentale;

- controricorrente e ricorrente incidentale -

contro

AR. -. AZ. RI. ID. DI. NA., FUNZIONARIO NOMINATO DAL CIPE, MINISTERO PER GLI INTERVENTI STRAORDINARI PER IL MEZZOGIORNO, IM. CA. '8. S.R.L.;

- intimati -

avverso la sentenza non definitiva n. 48/99 depositata il 15/04/99 e la definitiva n. 117/05 ROMA depositata il 28/09/05, entrambe del Tribunale superiore delle acque pubbliche;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 15/04/08 dal Consigliere Dott. Lucio MAZZIOTTI DI GELSO;

uditi gli avvocati PALMIERI dell'Avvocatura Generale dello Stato, Guido PARLATO per delega dell'avvocato Ruggero Frascaroli, Innocenzo MILITERNI, Sergio COMO, Ennio LUPONIO;

udito il P.M., in persona dell'Avvocato Generale Dott. NARDI Vincenzo, che ha concluso, previa riunione, in via preliminare, dei ricorsi principale e di quelli incidentali, e previa declaratoria sempre in via preliminare, della giurisdizione del T.S.A.P. in ordine alla controversia in esame, nel merito, in accoglimento dei motivi secondo, terzo, quarto e quinto del ricorso AR., dichiararsi l'assoluta mancanza di motivazione in ordine alle sollevate questioni del difetto di legittimazione attiva della Im. Ca. '8. s.r.l. e del difetto di legittimazione passiva dell'AR., assorbiti i restanti motivi del ricorso AR. e del ricorso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonche' i motivi dei ricorsi incidentali proposti dalla stessa AR., dalla " Im. Ca. " e dalla " In. Co. Ge. ".

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con ricorso notificato il 7/3/1988 la s.r.l. Im. Ca., quale proprietaria di un fondo, con sottostanti cave tufacee, acquistato nel 1987 esponeva: che il Sindaco di Napoli, nella qualita' di Commissario Straordinario del Governo, con ordinanza 2072/1985, aveva approvato il progetto esecutivo del completamento della centrale idrica del sollevamento del serbatoio (OMESSO); che i lavori per la realizzazione dell'opera di pubblica utilita' erano stati affidati alla s.p.a. Ra. la quale, senza alcun decreto di occupazione d'urgenza, aveva iniziato opere che avevano stravolto lo stato dei luoghi senza redigere alcun verbale di consistenza. La societa' attrice conveniva quindi in giudizio la societa' Ra. e l'Amministrazione Gestione Stralcio - subentrata al Commissario Straordinario - chiedendone, dichiarata l'illegittimita' dell'occupazione, la condanna al rilascio dell'area occupata e al risarcimento danni.

La societa' Ra., costituitasi, eccepiva tra l'altro il proprio difetto di legittimazione passiva essendo solo affidataria dei lavori.

Il Ministero degli Interventi Straordinari per il Mezzogiorno si costituiva e negava la legittimazione attiva della societa' attrice sostenendo che questa non aveva acquistato le cave tufacee utilizzate da tempo dall'AM. per l'alimentazione idrica della citta'.

Integrato il contraddittorio nei confronti dell'AM. - la quale eccepiva il difetto di legittimazione attiva e passiva - la causa veniva decisa dal TRAP presso la corte di appello di Napoli che, con sentenza 14/1/1991, rigettava la domanda della societa' Ca. ritenendola non proprietaria delle cave.

Avverso la detta sentenza la societa' Ca. proponeva gravame al quale resistevano gli appellati. In particolare il Funzionario nominato dal CIPE, succeduto al Ministero per gli interventi straordinari per il mezzogiorno, eccepiva il difetto di giurisdizione.

Il TSAP, con sentenza non definitiva 15/4/1999, in riforma dell'impugnata decisione, condannava le Amministrazioni convenute al risarcimento del danno subito dalla societa' Ca. a causa dell'occupazione acquisitiva della cave di sua proprieta' e assolveva la s.r.l. Im. Ra. dalle domande proposte nei suoi confronti.

Avverso la detta sentenza le parti soccombenti proponevano riserva di gravame.

Con sentenza definitiva 28/9/2005 il TSAP condannava l'Ar. (gia' Am.), il Funzionario Cipe e il Ministro delle Infrastrutture, in solido tra loro, al pagamento in favore della Ca. della somma di euro 3.026.953,88 oltre rivalutazione monetaria ed interessi. Con le dette pronunzie il TSAP osservava: che la complessa vicenda in esame aveva per oggetto le cave tufacee della collina di Ca. dove era collocato un sistema idrico costituito da un bacino di raccolta delle acque e da condotte di distribuzione per l'approvvigionamento idrico di Napoli; che per la soluzione dell'attuale regime giuridico della porzione intestata alla Im. Ca. era stato indispensabile avvalersi di una c.t.u. il che aveva consentito di far luce sugli interventi che si erano succeduti negli ultimi anni nei dedali delle dette cave; che con ordinanza 4778/1986 il Sindaco di Napoli-Commissario Straordinario del Governo, richiamandosi ad una precedente ordinanza commissariale del 1984, si era riallacciato alla convenzione con la quale era stata affidata all'impresa Ra. "la progettazione e la realizzazione delle opere di completamento della nuova centrale di sollevamento di (OMESSO) "; che nel preambolo di detto provvedimento si leggeva, da un lato, che l'AM. aveva realizzato nelle cave in questione degli impianti di primaria importanza per l'alimentazione idrica della citta' da ritenere definitivi ed inamovibili e, da altro lato, che si erano resi necessari lavori di somma urgenza per il consolidamento di alcune cave; che in questo quadro era stato disposto sulle cave un vincolo quinquennale per la realizzazione delle riferite opere; che, secondo quanto si leggeva nella relazione del c.t.u., l'area in oggetto andava divisa in tre zone; che la terza zona, costituita da gallerie e anfratti, era stata oggetto dei lavori progettati dall'Am. ed appaltati alla impresa Ra. ed era diventata una parte integrante ed inscindibile della zona interessata dall'acquedotto; che gli interventi dell'impresa Ra. avevano riguardato il nuovo percorso delle condotte di allaccio tra due bacini; che non risultava emesso alcun provvedimento di espropriazione delle cave, in conformita' alla citata ordinanza 4778/1986 che - quale espressione ricognitiva-programmatica del carattere di pubblica utilita' dei lavori di completamento dell'approvvigionamento idrico cittadino - ne aveva appunto previsto lo svolgimento procedimentale per la realizzazione delle opere in questione; che, stante questa legittima dichiarazione di pubblica utilita' con precisazione dei termini iniziale e finale dell'esecuzione dell'opera e per il completamento della procedura espropriativa, si era determinato lo svuotamento del diritto dominicale privato e si era legittimata l'azione risarcitoria proposta in via alternativa dalla societa' Ca. la quale aveva diritto al risarcimento del danno cagionato dall'apprensione delle cave ricadenti sulla sua proprieta' superficiaria e destinate alla costruzione dell'opera descritta nella menzionata ordinanza 4778/1986; che l'esecuzione di imponenti manufatti aveva inciso definitivamente sulla struttura delle cave consolidando l'occupazione in acquisizione definitiva e rendendo irreversibile la trasformazione del fondo; che quindi le amministrazioni convenute - alle quali era riferibile l'attivita' della Ra. - andavano condannate in solido al risarcimento del danno subito dalla Im. Ca. per la perdita definitiva del bene; che invece l' im. Ra. andava assolta dalle domande proposte nei suoi confronti; che, secondo il c.t.u., l'utilizzabilita' piu' probabile degli spazi sotterranei in questione andava ravvisata in quella di parcheggi; che pertanto il consulente aveva assunto quale criterio risarcito-rio quello della ipotizzatole vendita di posti macchina; che tale criterio era adeguato e condivisibile ed erano da respingere le critiche al riguardo mosse dall'Am.; che il c.t.u. e la sentenza non definitiva avevano fissato l'epoca della irreversibile trasformazione dell'immobile nel 1986; che alla data del 3/4/2001, nella quale il c.t.u. aveva depositato la relazione, le somme dallo stesso indicate erano gia' rivalutate dal momento della detta irreversibile trasformazione; che il risarcimento alla indicata data andava determinato in complessivi euro 3.026.953,88 da rivalutare fino alla data della sentenza ed aumentata degli interessi legali fino al soddisfo. La cassazione delle dette sentenze e' stata chiesta:

a) dalla s.p.a. AR. (gia' Am.) con ricorso affidato a dieci motivi;

b) dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Funzionario nominato dal CIPE con ricorso sorretto da quattro motivi.

Al primo ricorso hanno resistito con separati controricorsi:

1) la s.r.l. Im. Ca. che a sua volta ha proposto ricorso incidentale basato su un solo motivo ed al quale ha resistito con controricorso l'AR.;

2) la s.p.a. In. e. Co. Ge. (gia' s.p.a. Im. Ra.) che ha proposto ricorso incidentale condizionato, articolando un solo motivo, al quale ha resistito con controricorso l'AR..

Al secondo ricorso hanno resistito con separati controricorsi:

1) la s.r.l. Im. Ca. che ha proposto ricorso incidentale, sorretto da un solo motivo, al quale ha resistito con controricorso la s.p.a. In. Co. Ge. (gia' s.p.a. Im. Ra.) che ha anche proposto ricorso incidentale con un unico motivo;

2) la s.p.a. AR. la quale ha proposto ricorso incidentale sostenuto dagli stessi dieci motivi del proprio precedente ricorso principale;

3) la s.p.a. In. Co. Ge. (gia' s.p.a. Im. Ra.) la quale ha proposto ricorso incidentale condizionato basato su un solo motivo.

La s.p.a. Ar., la s.p.a. In. e. Co. Ge. e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Funzionario nominato dal CIPE hanno depositato memorie.

MOTIVI DELLA DECISIONE

I ricorsi principali ed incidentali vanno riuniti a norma dell'articolo 335 c.p.c..

In via preliminare va rilevato, in relazione ai vari ricorsi, che, per il principio dell'unicita' del processo di impugnazione contro una stessa sentenza, dopo la notifica del primo ricorso (principale) tutte le altre impugnazioni devono essere proposte in via incidentale nello stesso processo e, percio', nel caso del ricorso per cassazione, nell'atto contenente il controricorso indipendentemente dalla forma espressa dalla parte ed ancorche' proposto con atto a se' stante: tale modalita' non e' pero' essenziale per cui si verifica la conversione di ogni ricorso successivo al primo in ricorso incidentale.

Pertanto dei due ricorsi, proposti come impugnazioni autonome, quello della s.p.a. AR. (gia' Am.) e' stato notificato per primo per cui e' da riguardare come principale, mentre quello notificato in data successiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Funzionario nominato dal CIPE si converte in incidentale.

Valgono poi come incidentali (cosi' come qualificati dagli stessi ricorrenti) sia i due ricorsi incidentali contenuti nei controricorsi (al ricorso principale della s.p.a. AR.) della s.r.l. Im. Ca. e della s.p.a. IC., sia i quattro ricorsi incidentali (al ricorso autonomo della Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Funzionario del CIPE) della s.r.l. Im. Ca., della s.p.a. Ar., della s.p.a. IC., nonche' il ricorso incidentale di quest'ultima al ricorso incidentale della s.p.a. Ar..

Occorre poi esaminare il problema costituito dalla presenza di piu' ricorsi proposti dalla stessa parte (e, cioe', dalla Ar., dalla IC. e dalla mm. Ca.) contro la stessa sentenza.

Si deve osservare in proposito che il primo ricorso proposto dalle citate parti non puo' esser ritenuto nullo o inesistente per cui il secondo e successivo ricorso proposto dalle stesse parti e' inammissibile in quanto, essendo rituale ed ammissibile il primo ricorso, il potere di impugnazione era ormai esaurito in base al costante principio di questa Corte secondo cui la rituale proposizione del ricorso per cassazione determina la consumazione del diritto di impugnare con la conseguenza che non solo non e' possibile presentare motivi aggiunti, oltre a quelli gia' formulati, ma neppure e' consentita la proposizione di un altro ricorso che pertanto e' soggetto alla sanzione di inammissibilita' (nei sensi suddetti, tra le tante, sentenze 2/2/2007 n. 2309; 26/9/2005 n. 18756; 10/3/2005 n. 5207; 10/2/2005 n. 2704; 17/4/2003 n. 6165; 9/8/2001 n. 10998). Ne consegue che in virtu' del principio della consumazione del diritto d'impugnazione, la parte che, dopo la proposizione di un ricorso per cassazione nei suoi confronti abbia a sua volta proposto autonomo ricorso per cassazione, da ritenersi convertito in ricorso incidentale, non puo' con il controricorso avverso il ricorso notificatole proporre nuova impugnazione incidentale, ancorche' intenda indicare nuovi motivi o colmare la mancanza di taluno degli elementi prescritti per la valida impugnazione (sentenza 29/9/2005 n. 19150).

Nella giurisprudenza di legittimita' si e' anche precisato che la parte che abbia gia' proposto ricorso per cassazione (sia esso principale o incidentale) contro alcune delle statuizioni della sentenza impugnata, nel rapporto con un determinato avversario, non puo' successivamente presentare un nuovo ricorso con riguardo ad altre pronunce sul medesimo rapporto ovvero fondato su nuovi motivi, non presenti nel primo, atteso che l'ordinamento non consente la reiterazione od il frazionamento dell'iniziativa impugnatoria in atti separati, alla stregua del principio generale della cosiddetta consumazione dell'impugnazione, senza che il relativo divieto trovi deroga nelle disposizioni di cui all'articolo 334 c.p.c., le quali operano soltanto in favore della parte che, prima dell'esercizio del potere impugnatorio dell'altro contendente, abbia fatto una scelta di acquiescenza alla sentenza impugnata (sentenze 14/11/2006 n. 24219; 24/12/2004 n. 23976; 13/12/1996 n. 11128). Va quindi dichiarata l'inammissibilita':

a) del ricorso incidentale della s.p.a. Ar. al ricorso autonomo del Ministero e del Funzionario Cipe: il detto ricorso incidentale e' successivo al ricorso proposto in via principale dalla citata societa';

b) del ricorso incidentale della s.r.l. Im. Ca. al ricorso della Ar. : la detta societa' con altro atto aveva proposto ricorso incidentale al ricorso autonomo del Ministero e del Funzionario Cipe;

c) del ricorso incidentale della IC. al ricorso dell'Ar. : la IC. con altro atto aveva proposto ricorso incidentale al ricorso autonomo del Ministero e del Funzionario Cipe;

d) del ricorso incidentale della IC. al ricorso incidentale contenuto nel controricorso della Im. Ca. al ricorso autonomo del Ministero e del Funzionario Cipe.

Deve quindi procedersi all'esame del primo ricorso da considerare principale (quello proposto dalla s.p.a. Ar.) il quale e' articolato in dieci motivi.

Con il primo motivo del detto ricorso la citata societa' denuncia: violazione dell'articolo 360 c.p.c., n. 3 e 5, in relazione agli articolo 5 c.p.c. e Decreto Legislativo n. 80 del 1998 articolo 34; difetto di giurisdizione; violazione di legge. Deduce la societa' ricorrente che il citato Decreto Legislativo n. 80 del 1998, articolo 34, ha dato vita ad una giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in relazione ad ogni controversia tra il privato e la P.A. insorta nell'area dell'urbanistica e dell'edilizia e cio' sia nell'ipotesi di lesione del diritto soggettivo derivante dall'esplicazione di pubblici poteri, sia nell'ipotesi in cui la detta lesione vada ricondotta a comportamenti invasivi sine titulo nella sfera del privato.

Il motivo e' infondato.

Innanzitutto va rilevato che la controversia in esame e' iniziata nel lontano 1988 per cui, in ogni caso ed indipendentemente da altre decisive considerazioni, non e' applicabile la norma dettata dal Decreto Legislativo n. 80 del 1998 articolo 34.

Cio' posto va osservato che, secondo quanto piu' volte precisato da questa Corte, la controversia promossa dal privato, per il ristoro dei danni discendenti dall'occupazione del proprio fondo per l'esecuzione di opera idraulica, rientra nella competenza del tribunale regionale delle acque pubbliche, ai sensi del Regio Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, articolo 140, quando - come appunto nella specie - si tratti d'occupazione temporanea e d'urgenza, illegittimamente protrattasi senza l'adozione di provvedimento espropriativo, con irreversibile acquisizione del bene nella realizzazione dell'opera pubblica.

Sono quindi devolute alla competenza del tribunale regionale delle acque pubbliche tutte le controversie aventi ad oggetto un'occupazione di fondi che si renda necessaria per la costruzione di un'opera idraulica di derivazione, di utilizzazione o di regolamentazione di acque pubbliche, senza che sia dato distinguere tra occupazioni formalmente e sostanzialmente legittime ed occupazioni prive dei requisiti di legittimita' - come quelle che, pur essendo state attuate in base ad un provvedimento legittimo della competente autorita' amministrativa, si siano protratte oltre i termini di legge ed abbiano altresi' comportato, a seguito dell'irreversibile trasformazione del fondo, un'espropriazione sostanziale - ancorche' l'interessato, denunciando siffatta illegittimita', chieda il risarcimento del danno che ne e' conseguito.

La giurisdizione va infatti individuata sulla base della natura della posizione giuridica soggettiva che si assume lesa, per cui, riguardo all'occupazione appropriativa in cui si fa valere la pretesa risarcitoria per la perdita del fondo derivante da irreversibile incorporazione del suolo ad un'opera pubblica su di esso eseguita, sono configurabili situazioni giuridiche riconducibili al diritto soggettivo.

Il Regio Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, articolo 140, lettera d) che deferisce alla competenza dei tribunali regionali delle acque "le controversie di qualunque natura riguardanti l'occupazione totale o parziale, permanente o temporanea, di fondi", va coordinato con l'articolo 143, lettera a) del citato testo unico, il quale discrimina la giurisdizione dei tribunali predetti e del tribunale superiore delle acque pubbliche, in base al sistema di ripartizione di giurisdizione fra giudice ordinario e giudice amministrativo, rimettendo la tutela dei diritti soggettivi ai tribunali regionali e quella degli interessi legittimi al tribunale superiore. Pertanto, come di recente chiarito da questa Corte, solo quando (il che non e' ravvisabile nel caso in esame) la controversia abbia a oggetto l'illegittimita' dei provvedimenti amministrativi di approvazione del progetto di opera idraulica, contenente la tacita dichiarazione di pubblica utilita' e del conseguente decreto sindacale che ha autorizzato l'occupazione d'urgenza per l'esecuzione dei lavori, la stessa e' devoluta alla giurisdizione del tribunale superiore della acque pubbliche e non a quella del tribunale regionale (sentenza 30/3/2007 n. 7881).

Con il quarto motivo di ricorso - che per ragioni di ordine logico e sistematico va esaminato prima del secondo e del terzo - la societa' Ar. denuncia: violazione dell'articolo 360 c.p.c., n. 3 e 5, in relazione all'articolo 100 c.p.c. e articolo 1260 c.c.; difetto di legittimazione attiva; violazione di legge; vizi di motivazione. Deduce la ricorrente che, avendo il c.t.u. accertato che l'opera pubblica era stata completata nel 1986, incombeva alla Im. Ca. provare di aver acquistato nel 1987 dalla precedente proprietaria non solo la proprieta' del complesso immobiliare ma anche il diritto a percepire il risarcimento del danno conseguente alla irreversibile trasformazione delle cave. Tale prova non e' stata fornita.

Il motivo e' fondato.

Occorre premettere che, come e' pacifico e piu' volte affermato da questa Corte, l'occupazione acquisitiva o appropriatela si verifica quando il fondo occupato nell'ambito di una procedura espropriati va ha subito una irreversibile trasformazione in esecuzione di un'opera di pubblica utilita' senza che sia intervenuto il decreto di esproprio o altro atto idoneo a produrre l'effetto traslativo della proprieta'. In tale ipotesi il trasferimento del diritto di proprieta' in capo alla mano pubblica si realizza con l'irreversibile trasformazione del fondo - con destinazione ad opera pubblica o di uso pubblico - ed il proprietario di esso puo' chiedere unicamente la tutela per equivalente, cioe' il risarcimento del danno. Infatti e' dal momento dell'irreversibile trasformazione del bene e della sua destinazione ad opera pubblica che si verifica l'estinzione del diritto di proprieta' in capo al titolare ed il contestuale acquisto dello stesso diritto, a titolo originario, da parte dell'ente pubblico.

Solo colui che al momento dell'irreversibile trasformazione del bene era proprietario del medesimo e' legittimato a chiedere il risarcimento del danno anche se abbia alienato il fondo non potendo il diritto considerarsi trasmigrato al terzo acquirente al quale non e' stato cagionato alcun danno.

Difetta pertanto di legittimazione attiva alla richiesta di risarcimento danni da occupazione acquisitiva di un fondo il soggetto che abbia acquistato il bene dopo l'intervenuta occupazione acquisitiva essendosi ormai verificato l'effetto traslativo della res a titolo originario (per accessione invertita) in favore della p.a. (nei sensi suddetti, tra le tante, sentenze 21/4/2006 n. 9472; 16/2/2005 n. 3120; 27/8/1999 n. 8978).

Nella specie il TSAP non si e' attenuto ai detti principi.

Nella sentenza definitiva il TSAP ha posto in evidenza - come sopra riportato nella parte narrativa che precede - che il c.t.u. e la sentenza definitiva avevano fissato l'epoca della irreversibile trasformazione del fondo in questione nel 1986 ("quando furono compiuti i ciclopici lavori che inclusero anche un impianto di sollevamento di cui si tratta"). Nella sentenza non definitiva si precisa inoltre che avverso la relazione del c.t.u. le parti non avevano mosso alcuna osservazione.

I riportati punti delle sentenze impugnate - riguardanti accertamenti in fatto - non hanno formato oggetto di specifiche censure da parte dei ricorrenti principali ed incidentali.

Cio' posto e' evidente l'errore commesso dal TSAP nel non considerare che nel 1986 - al momento della irreversibile trasformazione dell'immobile in questione - la societa' Im. Ca. non era proprietaria di detto immobile. E' infatti pacifico tra le parti che la Im. Ca. solo nel 1987 ha acquistato dalla s.p.a. Ba. la proprieta' del complesso immobiliare comprendente la parte del sottosuolo ove era stata completata l'opera pubblica nel 1986 con conseguente perdita del diritto di proprieta' della Ba. per effetto della irreversibile trasformazione del bene.

Va poi aggiunto che non risulta, ne' e' stato dedotto e provato dalla Im. Ca., che a quest'ultima sia stato ceduto dalla dante causa il diritto a percepire il risarcimento del danno conseguente alla perdita del diritto di proprieta' del sottosuolo ove era stata realizzata l'opera pubblica.

La s.r.l. Im. Ca. era quindi priva di legittimazione attiva non essendo titolare del diritto di proprieta' del bene in questione al momento della sua irreversibile trasformazione e non essendo subentrata nella posizione concernente il detto diritto di credito della societa' Ba. che al detto momento era proprietaria di tale bene.

Ne segue che, in accoglimento del quarto motivo del ricorso dell'Ar., le sentenze impugnate devono essere cassate con riferimento al rapporto processuale s.r.l. Im. Ca. -Ar. (gia' Am.). Non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto (alla stregua delle considerazioni sopra svolte), la causa puo' essere decisa nel merito, ai sensi dell'articolo 384 c.p.c., comma 1, e tale decisione comporta che la domanda proposta dalla Im. Ca. nei confronti dell'Am. (ora Ar.) deve essere respinta per carenza di titolarita' attiva del rapporto controverso.

La pronunzia di cui al capo che precede determina l'assorbimento - siccome superati dalla pronunzia medesima - di tutti gli altri motivi del ricorso principale dell'Ar. relativi: ad altri aspetti e profili dell'eccepito difetto di legittimazione attiva (secondo e terzo motivo); all'asserito difetto di legittimazione passiva (quinto motivo); alla proroga dei termini stabiliti dalla ordinanza 4778/86 del Sindaco di Napoli (sesto motivo); alla valutazione della c.t.u. ed ai criteri concernenti l'importo riconosciuto a titolo di risarcimento danni (dal settimo al decimo motivo).

Sussistono giusti motivi - tenuto conto, tra l'altro, dell'andamento della causa e della natura delle questioni trattate - che inducono ad operare l'integrale compensazione tra le dette parti le spese dell'intero giudizio.

Va ora esaminato il ricorso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Funzionario Cipe i quali non hanno eccepito il difetto di legittimazione attiva della Im. Ca. ed ai quali, quindi, non puo' essere estesa la pronuncia emessa in accoglimenti di detta eccezione ritualmente sollevata solo dall'Ar. e che non e' rilevabile di ufficio.

Il difetto di legittimazione attiva, da intendere come effettiva titolarita' attiva del rapporto giuridico controverso, attiene infatti al merito della controversia e il suo difetto non puo' essere rilevato d'ufficio dal giudice, ma deve essere dedotto nei tempi e nei modi previsti per le eccezioni di parte.

Peraltro non e' nella specie invocabile dai citati ricorrenti la regola di cui all'articolo 1306 c.c., comma 2, - secondo cui i condebitori in solido hanno facolta' di opporre al creditore la sentenza favorevole alla comunione pronunciata tra questi ed uno degli altri condebitori - che trova applicazione soltanto nel caso in cui la sentenza suddetta sia stata resa in un giudizio cui non abbiano partecipato i condebitori che intendano opporla. Se, invece, questi (come nel caso in esame) abbiano partecipato al medesimo giudizio, operano le preclusioni proprie del giudicato, con la conseguenza che la mancata impugnazione da parte di uno o di alcuni dei debitori solidali, soccombenti in un rapporto obbligatorio scindibile, qual e' quello derivante dalla solidarieta', determina il passaggio in giudicato della sentenza nei loro confronti, ancorche' altri condebitori solidali l'abbiano impugnata e ne abbiano ottenuto l'annullamento o la riforma.

Con il primo motivo del ricorso autonomo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Funzionario Cipe denunciano violazione degli articoli 1 e 5 c.p.c., Regio Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, articoli 140, 142 e 144, Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 80; carenza di legittimazione passiva delle Amministrazioni statali; vizi di motivazione. I ricorrenti sostengono di essere del tutto estranei alla controversia tra l'Ar. e la Ca. : nessuna apprensione e' imputabile ad essi Ministero e Funzionario Cipe e se si ritenesse legittimamente posta la domanda risarcitoria nei loro confronti sarebbe evidente il difetto di giurisdizione del giudice specializzato in ordine a tale domanda. Il Sindaco di Napoli - nella veste di Commissario di Governo - si e' limitato ad esercitare i poteri rivolti all'approvazione del progetto dell'opera pubblica, ad autorizzare l'occupazione temporanea e definitiva degli immobili da espropriare. Si tratta di poteri al cospetto dei quali la posizione del privato e' di interesse legittimo. Pertanto se la domanda della Ca. e' diretta contro esse amministrazioni statali quali soggetti che hanno occupato i beni in questione, eseguito i lavori ecc, e' evidente il difetto di legittimazione passiva di esse amministrazioni che non hanno occupato nulla; se si ritiene invece che esse amministrazioni sono responsabili dei danni per aver emesso i provvedimenti in base ai quali l'occupazione e' avvenuta, e' chiaro il difetto di giurisdizione del giudice dei diritti.

Il motivo non e' meritevole di accoglimento.

La parte del motivo in esame concernente l'asserito difetto di giurisdizione e' infondata ed al riguardo va richiamato e ribadito quanto sopra esposto nell'esame del primo motivo del ricorso Ar. aggiungendo solo che la s.r.l. Im. Ca. non ha mai dedotto e posto a fondamento della sue richieste l'illegittimita' dell'ordinanza n. 4778 del 1986 (o di altre precedenti) del Sindaco di Napoli quale Commissario Straordinario di Governo. La citata societa' ha solo sostenuto che l' im. Ra., alla quale erano stati affidati i lavori per la realizzazione dell'opera di pubblica utilita', aveva iniziato le opere senza alcun decreto di occupazione di urgenza ed aveva stravolto lo stato dei luoghi senza redigere alcun verbale di consistenza ed ha quindi chiesto il rilascio dell'area illegittimamente occupata oltre al risarcimento del danno.

Per quanto riguarda invece la censura concernente il difetto di legittimazione passiva va osservato che solo qualora l'amministrazione espropriante deleghi ad un'impresa privata tutti i poteri e le facolta' concernenti la procedura ablativa, realizzando una concessione traslativa, il concessionario e' l'unico responsabile delle obbligazioni sorte o assunte in dipendenza della vicenda espropriativa: esclusivamente in tale ipotesi unico legittimato a resistere alla domanda di risarcimento del danno per intervenuta occupazione acquisitiva e' il concessionario.

Ne consegue che, nell'ipotesi di delega circoscritta alla sola esecuzione materiale dell'opera, la legittimazione passiva compete esclusivamente all'ente delegante posto che la delega si esaurisce con l'ultimazione dell'opera, senza altri doveri per il soggetto delegato al quale non siano state conferite potesta' relative al procedimento ablatorio con connessa esclusione di ogni potere di vigilanza e controllo da parte dell'autorita' delegante. Il ricorso degli strumenti della concessione e dell'appalto non puo' infatti portare, indiscriminatamente, ad attribuire all'affidatario dell'opera, la titolarita' di poteri espropriativi, ove cio' non sia espressamente previsto dalla legge o dalla delega conferita.

Nella specie dalla ricostruzione dei fatti compiuta dal TSAP, come ricavatale dalle sentenza impugnate, non risulta che il Sindaco di Napoli, quale Commissario Straordinario del Governo, nell'affidare alla Im. Ra. l'esecuzione delle opere pubbliche in questione abbia fatto ricorso a strumenti traslativi del potere espropriativo. La citata impresa non e' stata delegata ad individuare i fondi da occupare ne' sono emersi elementi tali da indurre a ritenere che nel rapporto con il proprietario delle aree interessate ai lavori tale potere sia stato fatto palese dalla Ra..

In proposito va segnalato che nella sentenza non definitiva del 1999 si afferma che solo alle amministrazioni pubbliche era riferibile - "nel contesto delle convenzioni promosse dal Commissario straordinario del Governo e dirette dall'Am. in attuazione del titolo 8 delle Legge n. 219 del 14 maggio 1981" - l'attivita' compiuta dalla Ra. ritenuta quindi mera affidataria dei lavori senza essere fornita di delega per l'avvio e l'esecuzione delle procedure espropriative. Va segnalato che il TSAP, con la citata sentenza non definitiva, non ha mancato di evidenziare che con l'ordinanza n. 4778 del 1986 il Sindaco di Napoli-Commissario Straordinario del Governo aveva sia richiamato la convenzione con la quale era stata affidata alla im. Ra. la realizzazione delle opere di "completamento della nuova centrale di sollevamento della nuova centrale di (OMESSO) ", sia disposto sulle cave un vincolo quinquennale per la realizzazione delle opere in questione. Il TSAP ha quindi precisato che dagli atti processuali non emergeva alcun provvedimento tale da dar luogo alla espropriazione delle cave come previsto nella ordinanza sindacale 4778/1986 al fine della realizzazione delle opere pubbliche. Le amministrazioni pubbliche sono quindi rimaste inerti senza curarsi di attivarsi per il regolare svolgimento, perfezionamento e completamento della procedura espropriativa.

E' di conseguenza evidente - alla luce di quanto accertato in fatto dal TSAP - la responsabilita' della p.a. delegante (con delega non estesa al compimento degli atti della procedura espropriativa) sulla quale incombeva l'onere di coordinare e armonizzare i tempi dell'attivita' amministrativa con quelli dell'attivita' materiale affidata alla im. Ra.. La detta p.a. non risulta essersi privata, per mezzo della delega, ne' delle responsabilita' relative allo svolgimento della procedura ne' del potere di controllo e di stimolo e il cui mancato esercizio e' ragione di corresponsabilita'.

Con il secondo motivo il Ministero citato e il Funzionario Cipe denunciano: violazione degli articoli 2043 e segg. c.c, 2055 ex. e dei principi generali in tema di responsabilita' extracontrattuale e solidale, anche in relazione alla Legge n. 219 del 1981; vizi di motivazione; omessa pronuncia. Deducono i ricorrenti che la condanna al risarcimento del danno lamentato dalla Ca. e' stata posta dal TSAP a carico solidale dei convenuti senza distinguere le responsabilita' degli stessi e senza decidere in ordine alla domanda di rivalsa formulata da esse amministrazioni statali. Il Commissario Straordinario si e' limitato ad adottare i provvedimenti prodromici della procedura senza interferire con la loro attuazione rimessa alla esclusiva competenza dell'amministrazione comunale. L'autorita' statale non ha compiuto i fatti dai quali e' derivato il danno e non ha concorso a determinarli, sicche' mancano i presupposti richiesti dagli articoli 2043, o 2048-2049, o 2051, o 2053 c.c.. Questa problematica e' stata ignorata dal TSAP che non ha motivato in ordine alla disposta responsabilita' solidale e non ha deciso sulla formulata domanda subordinata di rivalsa.

Il motivo e' inammissibile in quanto con esso i ricorrenti denunciano essenzialmente il vizio di omessa pronuncia deducendo che il TSAP ha accolto la domanda proposta dalla Im. Ca. nei confronti "delle amministrazioni convenute" senza provvedere in ordine alla richiesta di ripartizione interna delle responsabilita' solidali ed omettendo di decidere sulla domanda di rivalsa espressamente formulata da essi ricorrenti.

In proposito va rilevato che, come anche di recente affermato da questa Corte, il ricorso alle Sezioni Unite della Corte di cassazione avverso le sentenze del Tribunale superiore delle acque pubbliche pronunciate in grado di appello e' ammesso nei soli limiti di cui all'articolo 200, lettera b) del testo unico sulle acque, ossia per violazione e falsa applicazione di legge o se la decisione contenga disposizioni contraddittorie (n. 8 dell'articolo 517 dell'abrogato codice di procedura civile del 1865); pertanto resta preclusa ogni denuncia di extra o ultrapetizione come conseguenza dell'errata lettura o interpretazione della domanda, emergente da difetti motivazionali della sentenza impugnata. E' inoltre preclusa anche la censura di omessa pronuncia su una domanda, poiche' in tal caso e' previsto il solo rimedio della istanza di rettificazione al medesimo Tribunale, per il rinvio recettizio dell'articolo 204, comma 2, t.u. cit., al codice di procedura civile del 1865 (da ultimo sentenza 10/7/2006 n. 15617).

Ne consegue che, in ordine al denunciato vizio di omessa pronuncia, e' precluso il ricorso per cassazione di cui agli articoli 200-202 del citato Testo Unico prevedendo la norma speciale dettata dal menzionato articolo 204 il solo rimedio della istanza di rettificazione al TSAP che ha deciso la causa con la sentenza impugnata.

Con il terzo motivo il Ministero citato e il Funzionario Cipe - denunciando violazione della Legge n. 219 del 1980 e del Decreto Legislativo 20 settembre 1999, n. 354, articolo 9. nonche' vizi di motivazione - deducono che con il citato Legge n. 354 del 1999, articolo 9, il legislatore ha inteso coprire e rendere legittimo (sino al 30/10/2001 termine poi prorogato al 31/12/2005) tutto il periodo di occupazione protrattosi dal momento della cessazione dei poteri di deroga conferiti ai commissari straordinari per le zone terremotate. La norma non fa riferimento alle occupazioni in corso alla data della sua entrata in vigore ed incide direttamente sui termini di efficacia degli iniziali decreti di occupazione in via di urgenza ampliandoli sino a comprendere un periodo di due anni successivo alla sua entrata in vigore. L'articolo 9 menzionato si pone in sostanza come una forma di sanatoria intesa a favorire la definitiva chiusura del programma di ricostruzione. Ne deriva che nella specie la procedura ablativa in questione doveva considerarsi ancora in corso al momento della domanda ed a quello della decisione, sicche' non si poteva dar corso ad alcuna domanda di risarcimento danni per acquisizione invertita non sussistendo i presupposti di tale domanda.

Il motivo non e' fondato ed al riguardo e' sufficiente richiamare e ribadire il principio affermato da questa Corte - dopo un'iniziale orientamento contrario - secondo cui in tema di attuazione dei procedimenti espropriativi per la realizzazione degli interventi di cui al titolo 8 Legge 14 maggio 1981 n. 219, il Decreto Legislativo 20 settembre 1999, n. 354, articolo 9, che proroga i termini relativi alle occupazioni d'urgenza, se prescinde dalla legittimita' o illegittimita' dell'occupazione al tempo della sua entrata in vigore, riguarda comunque solo i procedimenti espropriativi che siano in corso alla stessa data; ne deriva che la norma puo' valere a restituire legittimita' ad occupazioni divenute inefficaci o illegittime solo se l'obiettivo di recupero della procedura espropriativa - costituente la "ratio" dichiarata della norma - sia conseguibile per non essersi gia' perfezionato il fatto (illecito) acquisitivo per effetto del concorrere dell'illegittimita' dell'occupazione e dell'irreversibile trasformazione del fondo (sentenze 12/4/2005 n. 7544; 27/2/2004 n. 3966).

Nella specie, come sopra rilevato, l'irreversibile trasformazione dell'immobile in questione si e' verificata nel lontano 1986 con conseguente inapplicabilita' della disposizione dettata dal citato Decreto Legislativo n. 354 del 1999 articolo 9.

Con il quarto motivo il Ministero citato e il Funzionario Cipe - denunciando violazione dell'articolo 2697 c.c., articoli 61 e segg. c.p.c., e articolo 191 c.p.c., nonche' vizi di motivazione - sostengono che il TSAP ha errato nel determinare i danni liquidati alla Ca. facendo al riguardo esclusivo riferimento alla c.t.u. senza alcuna elaborazione critica dei suoi risultati e senza tener conto delle censure formulate dalla parti avverso le risultanze della perizia. Peraltro lo stesso c.t.u. ha esposto i motivi di difficolta' e di incertezza nella determinazione dei valori immobiliari e nella quantificazione dei mancati guadagni conseguenti ai fatti imputati ai convenuti.

La s.r.l. Im. Ca. con l'unico motivo del ricorso incidentale - contenuto nel controricorso al ricorso del Ministero e del Funzionario Cipe - denuncia violazione dell'articolo 1219 c.c., comma 2, e articolo 1224 c.c. deducendo che il TSAP si e' riportato alla tab. 1 bis dell'elaborato peritale del c.t.u. del 2001 ma ad esso si e' riferito utilizzando per la determinazione del quantum i valori derivanti dalla vendita negli anni '80 e non, come avrebbe dovuto, ai valori derivanti dalla vendita al momento della pronuncia. Peraltro il giudice di secondo grado ha richiamato la relazione del consulente del 2001 la quale, essendo di mera precisazione di quella del 2000, a quest'ultima riporta i propri calcoli riferiti al 1999: da cio' il mancato calcolo degli interessi per i due anni 1999-2001. Inoltre il TSAP avrebbe dovuto riconoscere gli interessi per ritardato pagamento dal 1986 al soddisfo e calcolati sull'importo ottenuto tra le somme dovute all'attualita' e quella dovute all'epoca della irreversibile trasformazione del fondo e, quindi, anno per anno fino al momento della decisione.

La Corte rileva l'infondatezza delle dette censure che possono essere e-saminate congiuntamente presentando evidenti punti di connessione e riguardando, sia pur sotto profili diversi e contrastanti, le stesse questioni e le stesse tematiche concernenti i criteri utilizzati dal TSAP per la determinazione del quantum riconosciuto alla Im. Ca. a titolo di risarcimento danni, rivalutazione ed interessi.

Va premesso che, come e' noto e per costante giurisprudenza, il ricorso alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione avverso le decisioni emesse in grado d'appello dal Tribunale Superiore delle acque pubbliche, ai sensi dell'articolo 200 Testo Unico 11 dicembre 1933, n. 1775, in via ordinaria e' ammesso, oltre che per incompetenza e per eccesso di potere, "per violazione di legge, ai sensi del n. 3 dell'articolo 517 c.p.c., ovvero se contenga disposizioni contraddirtene previste nel n. 8 dell'articolo 517 medesimo". Con riguardo ai vizi di motivazione, il ricorso per cassazione puo' essere sperimentato, ai sensi dell'articolo 111 Cost., non gia' per far valere omissioni, insufficienze e contraddittorieta' riconducibili allo schema dell'articolo 360 cod. proc. civ., n. 5, bensi' per denunciare difetti tali che si risolvano in un motivo di nullita' della sentenza per difetto di conformita' della stessa al modello di cui all'articolo 132 cod. proc. civ., n. 4, come nel caso di motivazione del tutto omessa o soltanto apparente, per intrinseca inidoneita' a consentire il controllo delle ragioni che stanno a base della decisione.

Le doglianze mosse dai ricorrenti con i motivi in esame, anche se enunciate come violazione di legge, investono, in realta', la motivazione della sentenza sotto il profilo della sua congruita' ed adeguatezza ai sensi del n. 5 del citato articolo, per cui devono ritenersi non consentite.

Il TSAP nella sentenza definitiva ha determinato l'ammontare del danno subito dalla Im. Ca. in complessivi euro 3.026.953,88 oltre rivalutazione monetaria a decorrere dal 3/4/2001 fino alla data della sentenza ed oltre interessi e sulla somma risultante sino al soddisfo. Il TSAP, in proposito, ha fatto prima riferimento alla relazione del nominato c.t.u. - richiamando i criteri da questo utilizzati ritenuti adeguati e condivisibili - ed ha poi precisato che le somme indicate dal consulente (sulla base dei valori riportati nella tabella 1 bis dell'elaborato peritale) erano state gia' rivalutate con decorrenza dalla data di maturazione del credito (ossia dalla irreversibile trasformazione dell'immobile) sino alla data del deposito della relazione. La somma risultante (sorta capitale oltre rivalutazione) e' stata poi ulteriormente rivalutata sino alla data della sentenza impugnata con l'aggiunta degli interessi sino al soddisfo.

Il TSAP e' pervenuto a dette conclusioni attraverso argomentazioni complete ed appaganti, improntate a retti criteri logici e giuridici, nonche' flutto di un'indagine accurata e puntuale delle risultanze istruttorie indicate nella decisione impugnata e di una ineccepibile applicazione dei consolidati principi giurisprudenziali in tema di rivalutazione e di interessi con riferimento ai debiti di valore.

La valutazione del Tribunale superiore relativamente alla consulenza tecnica e' motivata, per cui, come s'e' detto prima, e' inammissibile il ricorso per cassazione avverso la sentenza del Tribunale superiore delle acquee pubbliche in grado di appello, ove venga dedotto il vizio di insufficienza di motivazione della sentenza stessa. Nella specie deve poi senz'altro escludersi che la sentenza impugnata sia incorsa nei vizi di totale mancanza di motivazione.

Deve inoltre considerarsi generica la censura, secondo cui l'accertamento contenuto nella consulenza in realta' era stato contestato, perche' nel giudizio di cassazione il ricorrente che deduce l'omessa o l'insufficiente motivazione della sentenza impugnata, per l'asserita erronea o inadeguata valutazione delle censure svolte in grado d'appello, ha l'onere di indicare, "mediante l'integrale trascrizione delle medesime nell'atto di gravame", dato che per il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, il controllo deve essere consentito alla Corte sulla base delle sole deduzioni contenute nell'atto, senza necessita' di indagini integrative.

Va infine segnalato che le doglianze relative alla valutazione della c.t.u. non sono meritevoli di accoglimento anche per la loro genericita', oltre che per la loro incidenza in ambito di apprezzamenti riservati al giudice del merito.

Nel giudizio di legittimita' il ricorrente che deduce l'omessa o l'erronea valutazione delle risultanze probatorie ha l'onere (in considerazione del principio di autosufficienza del ricorso per Cassazione) di specificare il contenuto delle prove mal (o non) esaminate, indicando le ragioni del carattere decisivo del lamentato errore di valutazione: solo cosi' e' consentito alla Corte di Cassazione accertare - sulla base esclusivamente delle deduzioni esposte in ricorso e senza la necessita' di indagini integrative - l'incidenza causale del difetto di motivazione (in quanto omessa, insufficiente o contraddittoria) e la decisivita' delle prove erroneamente valutate perche' relative a circostanze tali da poter indurre ad una soluzione della controversia diversa da quella adottata.

Nella specie le censure mosse dai ricorrenti con le sopra riportate censure sono carenti sotto l'indicato aspetto in quanto non riportano il contenuto specifico e completo della relazione peritale: tale omissione non consente di verificare l'incidenza causale e la decisivita' dei rilievi al riguardo mossi dal ricorrente.

Il ricorso proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Funzionario Cipe deve quindi essere rigettato con conseguente assorbimento del ricorso incidentale - contenuto nel controricorso al ricorso del Ministero e del Funzionario Cipe - espressamente proposto dalla s.p.a. IC. "in via subordinata all'accoglimento del ricorso prodotto dall'amministrazione erariale, limitatamente alla sollevata questione di difetto di legittimazione passiva".

Del pari va rigettato, per i motivi sopra esposti, il ricorso incidentale della s.r.l. Im. Ca. contenuto nel controricorso al ricorso del Ministero e del Funzionario Cipe

Per la sussistenza di giusti motivi - in considerazione della natura della controversia e delle questioni trattate, nonche' della difformita' tra le pronunzie rese dal TRAP e dal TSAP - vanno interamente compensate le spese del giudizio di cassazione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Funzionario Cipe e le altre parti.

In definitiva, in base a quanto precede, vanno emesse le seguenti statuizioni:

- va dichiarata l'inammissibilita':

a) dei ricorso incidentale della s.p.a. Ar. al ricorso autonomo del Ministero e del Funzionario Cipe: il detto ricorso incidentale e' successivo al ricorso proposto in via principale dalla citata societa';

b) del ricorso incidentale della s.r.l. Im. Ca. al ricorso della Ar. : la detta societa' con altro atto aveva proposto ricorso incidentale al ricorso autonomo del Ministero e del Funzionario Cipe;

c) del ricorso incidentale della IC. al ricorso dell'Ar. : la IC. con altro atto aveva proposto ricorso incidentale al ricorso autonomo del Ministero e del Funzionario Cipe;

d) del ricorso incidentale della IC. al ricorso incidentale contenuto nel controricorso della Im. Ca. al ricorso autonomo del Ministero e del Funzionario Cipe.

- va rigettato il ricorso autonomo proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Funzionario Cipe;

- va dichiarato assorbito il ricorso incidentale condizionato proposto dalla s.p.a. IC. contenuto nel controricorso al ricorso del Ministero e del Funzionario Cipe;

- va rigettato il ricorso incidentale della s.r.l. Im. Ca. contenuto nel controricorso al ricorso del Ministero e del Funzionario Cipe;

- va rigettato il primo motivo del ricorso principale dell'Ar.;

- va accolto il quarto motivo del ricorso Ar. con assorbimento di tutti gli altri motivi del detto ricorso;

- in relazione al motivo accolto e con riferimento al rapporto processuale tra la s.r.l. Im. Ca. e l'Ar. le sentenze impugnate vanno cassate senza rinvio e, con pronuncia nel merito a norma dell'articolo 384 c.p.c., va rigettata la domanda proposta dalla s.p.a. Im. Ca. nei confronti dell'Am. (ora Ar.);

- vanno compensate tra la Im. Ca. e l'Ar. le spese dell'intero giudizio;

- vanno compensate per intero tra tutte le altre parti le spese del giudizio di cassazione.

P.Q.M.

LA CORTE

- Riunisce i ricorsi;

- dichiara inammissibili:

a) il ricorso incidentale della s.p.a. Ar. al ricorso autonomo del Ministero e del Funzionario Cipe: il detto ricorso incidentale e' successivo al ricorso proposto in via principale dalla citata societa';

b) il ricorso incidentale della s.r.l. Im. Ca. al ricorso della Ar. : la detta societa' con altro atto aveva proposto ricorso incidentale al ricorso autonomo del Ministero e del Funzionario Cipe;

c) il ricorso incidentale della IC. al ricorso dell'Ar. : la IC. con altro atto aveva proposto ricorso incidentale al ricorso autonomo del Ministero e del Funzionario Cipe;

d) il ricorso incidentale della IC. al ricorso incidentale contenuto nel controricorso della Im. Ca. al ricorso autonomo del Ministero e del Funzionario Cipe;

- rigetta il ricorso autonomo proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Funzionario Cipe;

- dichiara assorbito il ricorso incidentale condizionato proposto dalla s.p.a. IC. contenuto nel controricorso al ricorso del Ministero e del Funzionario Cipe;

- rigetta il ricorso incidentale della s.r.l. Im. Ca. contenuto nel controricorso al ricorso del Ministero e del Funzionario Cipe;

- rigetta il primo motivo del ricorso principale dell'Ar.;

- accoglie il quarto motivo del ricorso Ar. con assorbimento di tutti gli altri motivi del detto ricorso;

- in relazione al motivo accolto e con riferimento al rapporto processuale tra la s.r.l. Im. Ca. e l'Ar. le sentenze impugnate vanno cassate senza rinvio e, pronunciando nel merito a norma dell'articolo 384 c.p.c., rigetta la domanda proposta dalla s.p.a. Im. Ca. nei confronti dell'Am. (ora Ar.);

- compensa tra la Im. Ca. e l'Ar. le spese dell'intero giudizio;

- compensa per intero tra tutte le altre parti le spese del giudizio di cassazione.

INDICE
DELLA GUIDA IN Urbanistica

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 3610 UTENTI