Casa:
'attività di sincronizzazione di un'opera musicale dà luogo a un prodotto diverso oggetto di tutela da parte della Legge sul D. d'autore
Pubblicata il 18/01/2018
Corte di Cassazione, Sezione 1 civile, Ordinanza 12 dicembre 2017, n. 29811
- Leggi la sentenza integrale -
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DOGLIOTTI Massimo - Presidente
Dott. CAMPANILE Pietro - Consigliere
Dott. GENOVESE Francesco A. - rel. Consigliere
Dott. BISOGNI Giacinto - Consigliere
Dott. DE CHIARA Carlo - Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 27075/2013 proposto da:
(OMISSIS) S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell'avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente agli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS), giusta procura a margine del ricorso;
- ricorrente -
contro
(OMISSIS) S.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell'avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende, giusta procura a margine del controricorso;
- controricorrente -
e contro
(OMISSIS) S.p.a., gia' (OMISSIS) S.p.a., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell'avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all'avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del controricorso;
- controricorrente -
avverso la sentenza n. 5477/2012 della CORTE D'APPELLO di ROMA, depositata il 05/11/2012;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 20/09/2017 dal cons. GENOVESE FRANCESCO ANTONIO.
FATTI DI CAUSA
1. La Corte d'appello di Roma ha respinto l'impugnazione proposta da (OMISSIS) srl (d'ora in avanti, solo (OMISSIS)) contro la sentenza del Tribunale di quella stessa citta' con la quale, a seguito della citazione della (OMISSIS) (d'ora in avanti, solo (OMISSIS)) e di (OMISSIS) spa, poi (OMISSIS) SpA ed ora (OMISSIS) srl (d'ora in avanti, solo (OMISSIS)), per la loro condanna al risarcimento dei danni, ai sensi della L. n. 633 del 1941, articolo 158, (LDA) ovvero dell'articolo 2041 c.c., per arricchimento senza causa, in ragione dell'asserito illecito uso - perche' senza la necessaria autorizzazione - di 29 opere musicali (italiane e straniere), utilizzate attraverso il cd. processo di sincronizzazione con le immagini televisive di uno sceneggiato a puntate (o sceneggiato o sequel o soap opera) intitolato "(OMISSIS)", e con la richiesta di inibitoria (ex articoli 156 e 158 LDA) all'ulteriore utilizzo di tali musiche come colonna sonora registrata dell'opera sceneggiata.
1.1. Premette il giudice di appello che (OMISSIS) aveva ceduto i propri diritti alla SIAE, con mandato di gestione in esclusiva, ex articolo 180 LDA, e quest'ultima aveva rilasciato una "licenza" alla (OMISSIS), autorizzando la licenziataria a utilizzare qualsiasi forma di registrazione dell'opera musicale con immagini, ad eccezione che nei "film cinematografici e (n)ei programmi pubblicitari".
1.2. Nella specie, lo sceneggiato televisivo - in piu' puntate (anche detta fiction) - "(OMISSIS)" ("girato in elettronica e non destinat(o) alle sale cinematografiche"), non rientrava tra le opere eccettuate dall'accordo e percio' consentiva la diffusione delle musiche abbinate (cd. sincronizzazione) alle immagine del prodotto artistico, senza la necessita' del previo consenso "dell'avente diritto" nell'ambito della cd. utilizzazione secondaria dell'opera dell'ingegno.
1.3. La Corte territoriale, pertanto, ha condiviso la valutazione del Tribunale ed ha affermato che la "licenza" alla (OMISSIS) e' stata perfezionata dietro la corresponsione del compenso, ai sensi dell'articolo 73 LDA, con la cessione del diritto all'uso dei fonogrammi da parte della SIAE, senza la necessita' di una ulteriore autorizzazione della (OMISSIS) e cio' anche in riferimento al successivo rapporto contrattuale intercorso tra la (OMISSIS) ed il produttore dello sceneggiato televisivo, ossia (OMISSIS).
2.Avverso tale decisione la (OMISSIS) ha proposto ricorso per cassazione, affidato a due motivi di censura, contro cui hanno resistito la (OMISSIS) e (OMISSIS), con controricorso.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Con il primo motivo di ricorso (violazione e falsa applicazione degli articoli 12 e 13, articolo 61, comma 1, n. 1 LDA (che riconoscono all'autore di un'opera musicale ed ai suoi aventi causa il diritto esclusivo di adattare e riprodurre l'opera) e degli articoli 72 e 73 LDA) la societa' ricorrente lamenta il doppio errore contenuto nella sentenza di merito che, da un lato, avrebbe considerato legittimamente licenziati tutti i diritti sulle opere musicali in forza della convenzione tra SIAE e (OMISSIS), ai sensi dell'articolo 73 LDA e, anche attraverso la sincronizzazione delle stesse con qualsiasi tipo di immagine, e da un altro, affermando che lo sceneggiato non rientrava nel novero del "film cinematografico" la sincronizzazione delle opere musicali sarebbe stata legittima in forza della convenzione SIAE - (OMISSIS), anche perche' compensata ai sensi dell'articolo 73 LDA.
1.1. Secondo la ricorrente, invece, la Corte territoriale avrebbe confuso i diritti che spettano agli autori ed ai compositori delle opere musicali (articoli da 12 a 71 LDA) con quelli di cui sono titolari i produttori fonografici (articoli da 72 a 102 LDA), considerando i secondi in una causa che avrebbe riguardato i primi.
1.2. In tale diverso quadro normativo, l'aver operato un "accoppiamento" tra le immagini (della cd. fiction) e le composizioni musicali (sicche' le stesse sono diventate la colonna sonora della prima) avrebbe comportato anche la "fissazione, adattamento e manipolazione" della registrazione fonografica e non una semplice sua diffusione mediante esecuzione (come avviene a mezzo della televisione, infeste o pubblici esercizi, in occasione di eventi, ecc.), a cui sarebbe stata erroneamente assimilata, quasi si fosse trattato di una forma di diffusione delle canzoni.
1.3. Percio' l'utilizzatore avrebbe dovuto ottenere il preventivo consenso anche degli autori e dei compositori dei brani musicali, ai sensi dell'articolo 13, e articolo 61, comma 1., n. 1 LDA, essendo ad essi riservato il diritto di adattare e registrare le loro opere sui supporti di riproduzione di suoni e/o immagini.
2. Con il secondo motivo (violazione e/o falsa applicazione degli articoli 180 e 203 LDA) la societa' ricorrente lamenta l'ulteriore errore logico contenuto nella sentenza di merito che, da un lato, avrebbe considerato legittimamente attribuita alla SIAE, ex articolo 180 LDA, anche la gestione del diritto di sincronizzazione delle opere dalla stessa amministrate, con qualsiasi audiovisivo, ad eccezione di quelle con opere cinematografiche e di filmati pubblicitari, e da un altro, affermando che la fiction o soap opera o sceneggiato non rientrerebbe nel novero delle opere cinematografiche in senso stretto ma in un "programma televisivo di intrattenimento".
2.1. Infatti, lo sceneggiato televisivo sarebbe assimilabile in tutto e per tutto alle opere cinematografiche, con la conseguente applicazione alle stesse (cd. opere assimilate) delle previsioni di cui all'articolo 44 e ss. LDA, come desumibile dall'articolo 203 LDA che vuole applicabili i principi del diritto d'autore anche al settore televisivo.
3. I cosi' riepilogati, 4 due mezzi di cassazione, tra di loro strettamente connessi, devono essere esaminati congiuntamente.
3.1. La prima questione che occorre affrontare per la soluzione della controversia e' quali siano i diritti posti in gioco dalla societa' ricorrente (gia' attrice, nella fase di merito) e se la Corte territoriale ne abbia correttamente tenuto conto.
3.2. Poiche' le questioni sottoposte all'esame della Corte sono state inquadrate, dai giudici di merito, nell'ambito della ipotizzata violazione dei diritti di "riproduzione e registrazione (....)L. n. 633 del 1941, ex articoli 13 e 61", e nella pretesa della (OMISSIS), quale titolare dei diritti di utilizzazione economica delle opere dell'ingegno, ne risulta che la domanda proposta e' stata esattamente compresa ed inquadrata, tenendo in considerazione, da un lato, proprio i beni che si assumono violati e, dall'altro, il contratto di licenza sottoscritto tra l'attrice e la SIAE (e, quindi, in base alla previsione di legge di cui all'articolo 180 LDA che riguarda proprio i diritti di autore).
3.3. Orbene, non v'e' dubbio che la sentenza impugnata nell'affermare che il rapporto contrattuale aveva integralmente coperto la pretesa materia controversa (e litigiosa) - abbia erroneamente riferito, in qualche passaggio, il diritto oggetto di controversia ad una previsione di legge non corretta, ossia all'articolo 73 LDA che riguarda non gia' i diritti di autore ma i connessi diritti del produttore fonografico.
3.4. Tuttavia, a ragione, la controricorrente (OMISSIS) controeccepisce che l'errore commesso non ha inficiato, in modo determinante, il complessivo ragionamento svolto dai giudici di appello atteso che esso non e' stato decisivo nel complessivo ragionamento svolto.
3.5. Infatti, la "sincronizzazione" e' una modalita' di utilizzazione di un'opera musicale o di un fonogramma che consiste nel abbinamento di queste con altri e diversi prodotti (generalmente audiovisivi): opere cinematografiche ed assimilate, telefilm, spot pubblicitari o promozionali, ecc.
3.6. L'opera musicale non solo viene fissata e riprodotta per esigenze tecniche, ma viene anche abbinata ed inserita - e talvolta manipolata - in un diverso prodotto costituito, a seconda dei casi, da pellicole o opere cinematografiche ed assimilate, opere audiovisive, telefilm, videoclip, filmati pubblicitari, sceneggiati televisivi ed altre simili realizzazioni sonore ed audiovisive.
3.7. Vengono pertanto in evidenza, oltre ai diritti esclusivi di registrazione e di riproduzione, anche il diritto di adattamento dell'opera musicale, diritti tutti riservati all'autore dagli articoli 12 ("L'autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l'opera. Ha altresi' il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l'opera in ogni forma e modo originale, o derivato, nei limiti fissati da questa legge, ed in particolare con l'esercizio dei diritti esclusivi indicati negli articoli seguenti."), 13 ("Il diritto esclusivo di riprodurre ha per oggetto la moltiplicazione in copie diretta o indiretta, temporanea o permanente, in tutto o in parte dell'opera, in qualunque modo o forma"), 18 ("Il diritto esclusivo di elaborare comprende tutte le forme di modificazione, di elaborazione e di trasformazione dell'opera prevista nell'articolo 4. L'autore ha altresi' il diritto di pubblicare le sue opere in raccolta. Ha infine il diritto esclusivo di introdurre nell'opera qualsiasi modificazione."), 61 ("1. L'autore ha il diritto esclusivo, ai sensi delle disposizioni contenute nella sezione I del capo III di questo titolo: a) di adattare e di registrare l'opera su qualunque supporto riproduttore di suoni, di voci o di immagini, qualunque sia la tecnologia utilizzata; b) di riprodurre, di distribuire, di noleggiare e di dare in prestito gli esemplari dell'opera cosi' adattata o registrata; c) di eseguire pubblicamente e di comunicare l'opera al pubblico mediante l'impiego di qualunque supporto.") LDA, come giustamente rivendica la ricorrente e come e' da tempo riconosciuto dalla dottrina specialistica ed anche dalla giurisprudenza di merito, atteso che l'abbinamento con le immagini di un'opera musicale puo' interessare e compromettere il diritto morale dell'autore dell'opera musicale, inteso quale espressione della personalita' dell'autore.
3.8. L'adattamento audiovisivo dell'opera musicale, infatti, puo' richiedere modifiche della stessa (tali da costituire una vera e propria elaborazione che da' origine ad un'opera anche parzialmente diversa, se non nuova) e l'adattamento nell'opera cosi' derivata - e questa in se' medesima - puo' essere incompatibile o in contrasto con il significato o il senso dell'opera musicale.
3.9. Insomma, la "sincronizzazione" e' senza dubbio un atto ben piu' complesso della semplice riproduzione ed esige l'esplicito consenso individuale dell'autore dell'opera musicale per il suo abbinamento con immagini, siano esse in movimento o fisse (e altrettanto vale per la "sincronizzazione dei fonogrammi", che presuppone il consenso del loro proprietario e titolare dei relativi diritti di sfruttamento: il produttore fonografico).
3.10. La "sincronizzazione", in sostanza, e' una forma di manipolazione ad uso riproduttivo di opere musicali, che rientra nelle prerogative esclusive del loro autore a mente degli articoli 12 e 61 LDA, a prescindere dalla tipologia e dal contenuto del supporto, del prodotto o del mezzo audiovisivo cui la composizione musicale viene abbinata - sia esso opera cinematografica e assimilata, opera audiovisiva, filmato pubblicitario, prodotto multimediale, sceneggiato televisivo e simili - dovendosi ragionevolmente escludere la riconducibilita' della "sincronizzazione" dell'opera musicale tra le utilizzazioni ricomprese nell'accezione di "pubblica esecuzione".
3.11. Non a caso, la giurisprudenza maggioritaria di merito ha affermato che "viola i diritti d'autore (...) relativi ad un'opera musicale la sua utilizzazione non autorizzata quale colonna sonora sincronizzata per i titoli di testa e di coda di una telenovela", perche' la "sincronizzazione" di un'opera musicale a corredo di immagini in movimento, quale che sia la loro natura, rientra nell'ambito delle facolta' esclusive dell'autore della composizione stessa, ai sensi dell'articolo 12, secondo comma, LDA e laddove essa sia effettuata in difetto di preventivo consenso, costituisce violazione anche degli articoli 18 e 61 LDA.
3.12. Va pertanto affermato il principio secondo cui:
in tema di diritto d'autore, l'attivita' di "sincronizzazione" di un'opera musicale - intesa quale abbinamento od associazione permanente tra l'opera e le immagini (fisse o in movimento) - integra un abbinamento della stessa ad immagini, che da' luogo ad un prodotto diverso (un'opera cinematografica, audiovisiva, un filmato pubblicitario, un prodotto multimediale, uno sceneggiato televisivo e simili), attivita' che rientra nell'ambito delle facolta' esclusive dell'autore della composizione stessa, ai sensi dell'articolo 12, secondo comma, LDA e laddove essa sia effettuata in difetto di preventivo consenso, costituisce violazione anche degli articoli 18 e 61 LDA.
4. A tale proposito, la Corte territoriale ha - nella sostanza richiamato l'articolo 180 LDA, secondo il quale la SIAE ha il potere di concedere i diritti affidati alla sua gestione con contratti conclusi con i vari utilizzatori (sovente denominati "licenze") contro il corrispettivo in danaro, cosi' come ha fatto con la (OMISSIS).
4.1. Tale convenzione ha formato oggetto di apprezzamenti e valutazioni da parte dei giudici di merito i quali hanno, concordemente, ma anche erroneamente (come si dira'), ritenuto che la licenza SIAE/ (OMISSIS), avente ad oggetto i 29 brani musicali, riguardasse anche il cd. processo di "sincronizzazione" dei detti brani all'interno del video formato in via elettronica, ossia attraverso una tecnologia che non ne consentiva l'utilizzazione nel circuito cinematografico (rispetto al quale quell'accordo non era, in ogni caso, applicabile), finendo per considerare lecita quella riproduzione sulla base della diversita' ontologica tra "opera su pellicola" e opera registrata "in via elettronica".
4.2. La societa' ricorrente, invero, con le deduzioni difensive chiede di rimettere in discussione quella sintesi di giudizio; ma non gia' attraverso la percorrenza della difficile via del riesame ermeneutico delle pattuizioni contrattuali quanto, piu' correttamente, per mezzo del richiamo ad una diversa ed inapplicata regula iuris.
4.3. Si sostiene cioe' che il processo di "sincronizzazione" fuoriuscirebbe dai poteri gestori della SIAE, cosi' come contenuti nell'elenco tassativo di cui all'articolo 180 cit., sicche' tale procedimento avrebbe una sua autonomia e non potrebbe essere ridotto ad altre forme di contaminazione tra l'opera musicale e le immagini. Ne conseguirebbe, per il principio dell'indipendenza dei diritti d'autore fra loro (di cui all'articolo 19, comma 1, LDA: "i diritti esclusivi previsti dagli articoli precedenti sono fra loro indipendenti. L'esercizio di uno di essi non esclude l'esercizio esclusivo di ciascuno degli altri diritti") la necessita' di munirsi di un'apposita, specifica autorizzazione da parte degli autori e dei titolari dei diritti di sfruttamento economico di esse, non essendo sufficiente (per l'operare del diverso principio della autonomia delle posizioni coesistenti sulla stessa opera, contenuto nell'articolo 119, quinto comma, LDA (in forza del quale "l'alienazione di uno o piu' diritti di utilizzazione non implica, salvo patto contrario, il trasferimento di altri diritti che non siano necessariamente dipendenti dal diritto trasferito, anche se compresi, secondo le disposizioni del titolo I, nella stessa categoria di facolta' esclusive")) invocare quella "licenza", oggetto di convenzione tra la (OMISSIS) e la SIAE.
5. La censura e' fondata.
5.1. Aver richiamato quale fondamento normativo dell'accordo raggiunto con la SIAE l'articolo 180 LDA per interpretare il complesso delle relative facolta' come riferibili anche al cd. processo di "sincronizzazione", costituisce una doppia violazione al complesso delle disposizioni richiamate nel ricorso per cassazione.
5.2. Infatti, l'interpretazione dell'articolo 180 LDA non puo' essere spinta fino al punto da considerare il suo tenore testuale come comprensivo, come hanno fatto i giudici di merito, della cd. sincronizzazione delle opere o dei fonogrammi atteso che tale tecnica comunque mira a raggiungere un risultato artistico ulteriore rispetto alla semplice telediffusione delle opere musicali: un accordo concluso per alcuni diritti non comprende anche altri che non siano stati espressamente menzionati, per quanto creatisi nel corso dell'evoluzione tecnologica.
5.3. In sostanza, l'articolo 180 LDA non autorizza la SIAE alla telediffusione delle opere musicali coniugate con le immagini, nei vari format in cui le immagini vengono telediffuse, non essendo tale facolta' ricompresa nella richiamata previsione di legge (l'articolo 180) e non rientrando tra i suoi compiti istituzionali.
5.4. Tali conclusioni consentono di assorbire le censure riguardanti il problema (pure discusso nella sentenza e censurato dalla ricorrente) se lo sceneggiato televisivo (in tutte le sue declinazioni concettuali e lessicali, pure sopra richiamate) si avvicini all'ambito pacificamente escluso dall'accordo, ossia quello dell'opera cinematografica, avendo i giudici di merito considerato prodotti eterogenei l'opera cinematografica (o su pellicola) rispetto a quella televisiva (o formata in via elettronica) che e' destinata alla diffusione a mezzo dei sistemi televisivi.
6. In conclusione, il ricorso e' complessivamente fondato e deve essere accolto in applicazione dei seguenti principi di diritto:
In tema di protezione del diritto di autore e con riferimento alle opere musicali, la "sincronizzazione", che e' una forma di manipolazione ad uso riproduttivo di opere musicali, rientra nelle prerogative esclusive del loro autore a mente degli articoli 12 e 61 LDA, a prescindere dalla tipologia e dal contenuto del supporto, del prodotto o del mezzo audiovisivo cui la composizione musicale viene abbinata - sia esso un'opera cinematografica o audiovisiva, un filmato pubblicitario, un prodotto multimediale, uno sceneggiato televisivo e simili - dovendosi ragionevolmente escludere la riconducibilita' della "sincronizzazione" dell'opera musicale tra quelle utilizzazioni ricomprese nell'accezione di "pubblica esecuzione".
In tema di protezione del diritto di autore e con riferimento alle opere musicali, l'articolo 180 LDA non autorizza la SIAE a concedere il diritto alla "sincronizzazione" delle opere musicali attraverso la loro diffusione coniugata - in via elettronica - con le immagini, nei vari format in cui esse vengono telediffuse, non essendo tale facolta' ricompresa nella richiamata previsione di legge (l'articolo 180) e non rientrando tra i compiti istituzionali della SIAE.
In tema di protezione del diritto di autore e con riferimento alle opere musicali, il contratto con il quale la SIAE, ai sensi dell'articolo 180 LDA, dia "licenza" per l'utilizzazione delle opere musicali in favore di un'impresa radio-televisiva, non comporta l'inclusione della sua utilizzazione nell'ambito di uno sceneggiato televisivo (o fiction o sequal o soap opera) per il tramite della cd. tecnica di "sincronizzazione" dell'opera musicale con le immagini televisive.
7. In conseguenza dell'accoglimento del ricorso, la causa deve essere rinviata alla stessa Corte territoriale per un suo nuovo esame alla luce dei richiamati principi di diritto.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa, anche per le spese di questa fase, alla Corte d'appello di Roma in diversa composizione.