Casa:
La Guida in Testamento (altre guide)
Leggi la guida o chiedi ai nostri professionisti.

CHIEDI ASSISTENZA IN Testamento ( vedi tutti i servizi )
- Riconoscimento di paternità >
- Inviare una Lettera Legale >
- Redigere un Contratto personalizzato al tuo caso >
- Assistenza legale per il Processo o causa >
- Cerchi un altro tipo di assistenza? Scrivici >
- Sei un avvocato? Redigiamo per te i tuoi atti >

Approfondimenti in Testamento
-
La rinuncia è disciplinata dall'art.519 c.c e presuppone la morte della persona della cui eredità si tratta, cioè l'apertura della successione. Viene effettuata generalmente quando l'eredità è gravata da debiti per non dovervi risponderne e, in tal caso, dovrà essere effettuata anche da tutti i dis...
-
La successione testamentaria è nettamente preferita dal nostro legislatore rispetto alla successione legittima; quest'ultima, infatti, trova applicazione soltanto nel caso in cui manchi, in tutto o in parte, un testamento.
-
La successione mortis causa a titolo universale
Qualora un soggetto, per testamento o per legge, sia chiamato a succedere nella totalità delle situazioni di carattere patrimoniale di pertinenza del de cuius, si parla di successione mortis causa a titolo universale e colui che subentra nella titolarità di detti rapporti assume la qualità di erede.
-
Che cos'è la successione legittima?
La legge prevede le regole che si applicano per il trasferimento dei beni e dei diritti appartenenti ad una persona al momento della sua morte: in particolare, nel caso in cui il defunto muoia senza lasciare testamento, l’eredità è attribuita alle persone legate al defunto da rapporti familiari: con...
-
Le classificazioni del legato introdotte e dalla legge e dalla dottrina e gli adempimenti.
-
L'imposta sulle successioni è una imposta che colpisce il trasferimento della proprietà e di altri diritti su beni mobili e immobili, a seguito della morte del titolare.
-
Chi sono gli eredi legittimari?
Gli eredi che hanno diritto per legge ad una quota predeterminata dell'eredità stessa, che non può essere intaccata neppure dalle disposizioni testamentarie.
-
Divisione delle poste attive della massa ereditaria proporzionalmente alle quote spettanti ad ogni coerede, dichiarando sciolta la comunione ereditaria.
INDICE
DELLA GUIDA IN Testamento
ULTIMI QUESITI LEGALI
OPINIONI DEI CLIENTI
Bruno Palumbo da Roma | [03/12/2019]
Competenza e correttezza.
Marco Coretti, Dirigente in pensione da Civitella Paganico | [07/10/2019]
Il parere è esaustivo, dettagliato e ricco di riferimenti normativi che pongono nella giusta prospettiva il problema evidenziato, ne consentono un approccio obiettivo, utile ad orientarsi per una sua efficace soluzione.