Rinunzie - transazioni - quietanze a saldo

Diritti del lavoratore inderogabili per legge o in forza di contratto collettivo.

Rinunzie e transazioni

L’art. 2113 del codice civile dispone che non sono valide le rinunzie e le transazioni quando hanno ad oggetto diritti del lavoratore inderogabili per legge o in forza di contratto collettivo.

Tali rinunzie e transazioni sono annullabili e devono essere impugnate con qualsiasi atto, anche stragiudiziale, entro 6 mesi dalla cessazione del rapporto o dalla data della transazione quando essa è successiva alla fine del rapporto.

Tale atto, assumendo natura di dichiarazione unilaterale di volontà recettizia deve avere la forma scritta a pena di inefficacia.

La disciplina delle rinunzie e delle transazioni - a differenza della prescrizione - è operativa solo a partire dalla data di risoluzione del rapporto in virtù dell'art. 2113 c.c.

La posticipazione di efficacia a partire dalla data di risoluzione in poi, è circoscritta a quei soli diritti retributivi direttamente attraibili nel concetto costituzionale di « retribuzione sufficiente » ex art. 36 C. .

Una serie di diritti di status quali quello alla qualifica corrispondente alle mansioni superiori eventualmente svolte o alla c.d. ricostruzione della carriera ovvero pretese su emolumenti eccedenti la « retribuzione minima familiare » possono essere travolti dalla prescrizione in corso di rapporto.

Solo il lavoratore è legittimato ad impugnare l’atto di transazione o la rinunzia.

Se la rinuncia o transazione avviene nella fase istitutiva del rapporto essa è nulla. Se avviene durante lo svolgimento del rapporto, a diritti già acquisiti, è annullabile.

Chiaramente l’art. 2113 c.c. non opera (non vi è il temine di decadenza breve di 6 mesi) qualora si verta in tema di diritti indisponibili (tra l'altro irrinunziabili ed intransigibili) destinati a costituire, peraltro, una categoria piuttosto esigua.

Indisponibili sono in linea di massima i diritti a contenuto non patrimoniale, coincidenti normalmente con quelli posti a tutela della personalità morale o della integrità fisica del prestatore (art. 2087 c.c.); ad essi si aggiungono pochi altri, espressamente qualificati « indisponibili » da specifiche norme di legge di carattere speciale.

Tra quest'ultime l'art. 2125 c.c. per i diritti previdenziali, l'art. 22 del D.P.R. 30 maggio 1955, n. 797, per gli assegni familiari, l'art. 114 del T.U. 30 giugno 1965, n. 1124, sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, che dispone la «nullità di ogni patto inteso ad eludere il pagamento delle indennità ed a scemarne la misura ».

Il lavoratore non può impugnare le transazioni avvenute in sede giudiziale ovvero quelle avvenute presso la Direzione provinciale del lavoro o stipulate in sede

E’ evidente che l’intervento del sindacato deve essere effettivo e non una semplice formalità, per cui il lavoratore deve essere adeguatamente informato e assistito nella conclusione dell’atto transattivo.

Le cd. transazioni collettive , stipulate dal sindacato nell’ interesse di più lavoratori con l’azienda, sono valide solo in presenza di un mandato specifico conferito o nella successiva adesione dei singoli prestatori tramite ratifica.

Quietanze a saldo

Le quietanze a saldo sono dichiarazioni unilaterali sottoscritte dal lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro in cui egli afferma di aver ricevuto il pagamento di ogni sua spettanza e di non avere più nulla a pretendere.

Sono semplici dichiarazioni di scienza non idonee a dar luogo ad un negozio giuridico.

INDICE
DELLA GUIDA IN Lavoro

OPINIONI DEI CLIENTI

Vedi tutte

ONLINE ADESSO 294 UTENTI